Leonardo Antonello Van Eyck
05/08/2003
L'esposizione ruota intorno a tre grandi opere: il codice delle "Très Belles Heures de Notre Dame" (1390-1450), miniato da diversi artisti, tra cui Hubert e Jan Van Eyck, il dipinto su tavola "Ritratto di Ignoto" di Antonello da Messina (1476), entrambi di proprietà del Museo Civico d'Arte Antica, e il disegno a sanguigna dell'"Autoritratto" di Leonardo da Vinci (1516) della Biblioteca Reale di Torino.
Fino al 07/03/2004
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum