Natale di Roma. La scuola adotta un monumento
19/04/2007
Il 20 e il 21 aprile e dal 12 al 19 maggio
gli studenti raccontano gli spazi, i quartieri e i parchi che hanno adottato due anni fa aderendo al progetto “La scuola adotta un monumento”.
Giovanissimi Ciceroni tra i 3 e i 19 anni guideranno cittadini e turisti alla scoperta di quartieri, parchi ed edifici più o meno noti della capitale il 20 e il 21 aprile in occasione del Natale di Roma e dal 12 al 19 maggio per la Settimana della Cultura.
Sono luoghi di interesse artistico, ambientale e sociale del centro e della periferia romana che i giovani studenti hanno scelto due anni fa aderendo all’iniziativa “La scuola adotta un monumento” promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche e dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Un progetto educativo “attivo” basato sulla partecipazione diretta di bambini e ragazzi che hanno adottato non solo monumenti famosi, ma anche siti meno conosciuti. E così le antiche strade romane, il monumento di Pier Paolo Pasolini, i gatti della città, ma anche la caserma dei pompieri, antichi edifici scolastici e vecchie fabbriche sono stati studiati, tutelati e valorizzati da alunni di tutte le età.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma