Picasso e il suo tempo

le opere di Picasso
09/11/2004
Il genio rivoluzionario, l’innovatore dell’arte del XX°, Picasso adorato dai critici e dai collezionisti di tutto il mondo. Alla Fondazione Memmo Palazzo Ruspoli opere inedite per il grande pubblico italiano, esposte per la prima volta al pubblico italiano in una importante mostra intitolata "L'epoca di Picasso. Donazioni a Musei Americani".
Più si 40 dipinti straordinari tracciano il lunghissimo cammino artistico del maestro dal Cubismo al Surrealismo e segnano il ruolo della vasta produzione picassiana, non solo nei confronti dell'arte europea; da Fernand Léger a Mirò, ma l'impatto con gli artisti, dell'avanguardia nord americana: da Morgan Russell, Charles Demuth, Stuart Davis, Willem de Kooning fino a Jackson Pollock. In mostra capolavori raramente esposti in Europa, come Paesaggio di Horta del Ebro, di Picasso, opera chiave del primo Cubismo, Duo di Stuart Davis, che offre una risposta profondamente americana a Picasso, essendo letteralmente, rossa, bianca e blu.
I dipinti esposti alla Fondazione sono esempi di acquisti, ma anche simbolo della straordinaria generosità dei collezionisti americani. Gallatin e Arensberg donarono le loro collezioni al "Philadelphia Museum of Art". Hirshhorn donò agli americani la sua collezione, insieme ad un magnifico museo dove ospitarla.
Un altro grande uomo d'affari, collezionista, Ferdinand Howald, fece dono delle sua collezione al "Columbus Museum of Art" rappresentata in questo evento, da opere di Picasso e di Albert Gleizes e dagli americani Charles Demuth e Staton Macdonald Wright.
“Picasso e la sua epoca. Donazioni ai Musei Americani”
Fino all’8 gennaio 2005.
Fondazione Memmo-Palazzo Ruspoli, via del Corso 418.
Orari: martedì-domenica, 9:30-19:30, chiuso lunedì.
Ingresso: intero €8, ridotto €6, gruppi scuole €4.
Informazioni: tel. 06-6874704.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia