Really simple

Un'istallazione di Richard Long
10/03/2006
“Really, really simple. Opere dal 1978 al 2004” è l’esposizione di opere monumentali dell’inglese Richard Long, artista fondamentale della seconda metà del XX secolo, tra i maggiori esponenti viventi della Land Art, movimento americano degli anni ‘60, che libera l’arte dalle rigide convenzioni culturali di quadri e gallerie. Gli artisti realizzano interventi direttamente sul paesaggio, toccando trasversalmente l’arte concettuale, il minimalismo, la body art e l’arte povera. Dal 1 aprile al 25 giugno, a Varese , un percorso nella settecentesca Villa Panza (Va) con sei opere della collezione privata di Giuseppe Panza di Biumo, mai presentate pubblicamente in Italia.
Le opere dell’artista constano di centinaia di pietre, ciottoli e piccoli rami (come il Wood Line, 1978 - striscia di 14 metri e 30 x 2 metri - o il Valle Pellice Stone Circe, 1989), disposti entro precisi confini dimensionali, meticolosamente schematizzati nei disegni autografi del maestro. I “movimenti” di Long nel paesaggio esprimono l’equilibrio tra il naturale e il geometrico, tra il reale e l’astratto, tra il concettuale e il romantico. L’opera acquista autonomia e, anche decontestualizzata, offre un’esperienza completa di paesaggio, natura, spazio tramite il gioco dei volumi, delle proporzioni interne, dei materiali utilizzati, della luce. Lo sguardo dell’artista attraversa il paesaggio, non accontentandosi di agire in maniera contemplativa come avveniva in epoca romantica: il paesaggio è affrancato dal ruolo esclusivo di sfondo o cornice.
Per la mostra a Villa Panza sono stai scelti sei pezzi in pietra e legno, fedele testimonianza della poetica di Long. Un meditato percorso espositivo, ideato direttamente dall’artista, permetterà il confronto tra gli spazi verdi di Villa Panza, le architetture secolari, le raffinate decorazioni neoclassiche del Salone Impero, la purezza dei volumi dell’ottocentesca Scuderia.
Really, really simple. RICHARD LONG
Opere dal 1978 al 2004
1 aprile - 25 giugno 2006, Varese, Villa Panza
1 aprile - 14 maggio 2006, Milano, Hangar Bicocca
Villa Panza:10 –18 (tutti i giorni escluso i lunedì non festivi).
Per info: FAI. Villa Panza. Varese. Tel. 0332/283960; faibiumo@fondoambiente.it
Le opere dell’artista constano di centinaia di pietre, ciottoli e piccoli rami (come il Wood Line, 1978 - striscia di 14 metri e 30 x 2 metri - o il Valle Pellice Stone Circe, 1989), disposti entro precisi confini dimensionali, meticolosamente schematizzati nei disegni autografi del maestro. I “movimenti” di Long nel paesaggio esprimono l’equilibrio tra il naturale e il geometrico, tra il reale e l’astratto, tra il concettuale e il romantico. L’opera acquista autonomia e, anche decontestualizzata, offre un’esperienza completa di paesaggio, natura, spazio tramite il gioco dei volumi, delle proporzioni interne, dei materiali utilizzati, della luce. Lo sguardo dell’artista attraversa il paesaggio, non accontentandosi di agire in maniera contemplativa come avveniva in epoca romantica: il paesaggio è affrancato dal ruolo esclusivo di sfondo o cornice.
Per la mostra a Villa Panza sono stai scelti sei pezzi in pietra e legno, fedele testimonianza della poetica di Long. Un meditato percorso espositivo, ideato direttamente dall’artista, permetterà il confronto tra gli spazi verdi di Villa Panza, le architetture secolari, le raffinate decorazioni neoclassiche del Salone Impero, la purezza dei volumi dell’ottocentesca Scuderia.
Really, really simple. RICHARD LONG
Opere dal 1978 al 2004
1 aprile - 25 giugno 2006, Varese, Villa Panza
1 aprile - 14 maggio 2006, Milano, Hangar Bicocca
Villa Panza:10 –18 (tutti i giorni escluso i lunedì non festivi).
Per info: FAI. Villa Panza. Varese. Tel. 0332/283960; faibiumo@fondoambiente.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall