Tre di tre all'Antica Fabbrica Laterizi a cura di Gabriele Tinti
30/05/2006
Tre di tre generazioni d’artisti, di tre linguaggi differenti per tre appuntamenti espositivi.Gli artisti invitati saranno tre per ognuno dei tre eventi annuali e per ognuna delle tre generazioni che hanno attraversato e che attraversano il mondo dell’arte. Tra questi ci saranno quindi tre autori che con il loro
operare hanno lasciato un segno importante nell’arte italiana ed internazionale del Novecento (in questi appuntamenti sono stati invitati Concetto Pozzati - per la pittura -, Attilio Pierelli - per la scultura -, Mario Sasso – per il video - con un particolare omaggio a Giuseppe Cavalli per la fotografia) ai quali verranno accostati coloro che ne hanno fatto la loro eredità stilistica e teorica, un punto di partenza per una ricerca nuova e personale.
L’idea di questa Rassegna è difatti quella di descrivere le tendenze e le evoluzioni dei linguaggi del mondo contemporaneo, osservandoli di riflesso attraverso la situazione italiana.
Sede Antica Fabbrica Laterizi, Serra dè Conti, Ancona
Artisti Concetto Pozzati, Carlo Cecchi, Alessandro Scarabello, Attilio Pierelli, Patrizia Molinari, Giovanni Termini, Giuseppe Cavalli, Mario Sasso, Sergio Marcelli, Anna Barth, Andrea
Morandi
Titolo “Tre di tre ”
A cura di Gabriele Tinti
Periodo espositivo 3-25 giugno/8-30 luglio/12agosto-3 settembre
Orario dal mercoledì alla domenica ore 18.00 – 22.00
Ufficio stampa Lineamarche
Info www.comune.serradeconti.an.it
www.lineamarche.it
info@comune.serradeconti.an.it tel. 0731/871711
www.leggereilnovecento.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere