Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016
Alla Fondazione Prada un'antologica per Gianni Piacentino

"Gianni Piacentino", Fondazione Prada, 2015. Foto: Delfino Sisto Legnani. Courtesy Fondazione Prada
Ludovica Sanfelice
05/11/2015
Milano - Nella sala del Podium sviluppata su due livelli all'interno della nuova Fondazione Prada, è di scena un'ampia rassegna antologica dedicata alle creazioni di Gianni Piacentino, a cura di Germano Celant.
Rovesciando l'ordine cronologico, dalle creazioni più recenti agli esordi, il percorso espositivo accoglie un centinaio di opere dell'artista torinese ricomponendo la sua ricerca estetica dal 2015 al 1965. Tra eliche, veicoli, strutture essenziali, materiali cromati e meccanismi aerodinamici, si risale a ritroso alla radice di un interesse per la perfezione e per la cura del dettaglio, in equilibrio dialettico tra arte e design, tra artigianato e prodotto industriale, tra unicità e serialità.
Ingegneria, geometria, calcolo matematico e precisione plastica sottraggono all'opera d'arte la sua casualità a favore di una progettualità originale che trova nella velocità, nelle automobili, nelle motociclette e negli aerei il veicolo perfetto per esprimersi.
Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Gianni Piacentino"
La Fondazione Prada sbarca a Milano
Rovesciando l'ordine cronologico, dalle creazioni più recenti agli esordi, il percorso espositivo accoglie un centinaio di opere dell'artista torinese ricomponendo la sua ricerca estetica dal 2015 al 1965. Tra eliche, veicoli, strutture essenziali, materiali cromati e meccanismi aerodinamici, si risale a ritroso alla radice di un interesse per la perfezione e per la cura del dettaglio, in equilibrio dialettico tra arte e design, tra artigianato e prodotto industriale, tra unicità e serialità.
Ingegneria, geometria, calcolo matematico e precisione plastica sottraggono all'opera d'arte la sua casualità a favore di una progettualità originale che trova nella velocità, nelle automobili, nelle motociclette e negli aerei il veicolo perfetto per esprimersi.
Dal 7 novembre 2015 al 10 gennaio 2016.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Gianni Piacentino"
La Fondazione Prada sbarca a Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM