Eventi nella settimana della moda
Gli incontri tra arte e moda a Milano nella Fashion Week

Performance di Eloisa Reverie Vezzosi, Ho visto un Re, Palazzo Reale, Milano
Ludovica Sanfelice
23/09/2016
Milano - Sono passate solo poche ore dalla presentazione di "America", installazione provocatoria di un gabinetto in oro 18 carati inin uno dei bagni del Guggenheim di New York, e Maurizio Cattelan continua a far parlare di sè con un'altra azione piazzata ad arte nel bel mezzo della Settimana della Moda milanese. Nel cuore del nuovissimo quartiere di Porta Nuova dal 21 settembre l'artista ha infatti inaugurato il primo pop-up store riservato alla vendita di prodotti creativamente concepiti in coppia con Pierpaolo Ferrari e in collaborazione con i marchi Gufram e Seletti per la rivista Toiletpaper.
Tra lapidi decorative, cactus di plastica, specchi, collezioni di mobili e oggetti in edizione speciale, non è mancata una tiratura limitata di vinili dorati del singolo dei Daft Punk con cui Ferrari e Cattelan festeggiano il primo milione di copie della rivista.
L'apertura del negozio richiama l'esperimento condotto alle Galeries Lafayette di Parigi e si propone al pubblico di Milano sotto forma di spazio temporaneo che rimarrà aperto solo fino al 2 ottobre in Via Vincenzo Capelli. Occorre insomma affrettarsi.
Nello scalmanato flusso della Fashion Week, tra i più efficaci cross over arte-moda suggeriamo però di dare priorità alle installazioni site specific per l'azienda Alcantara che nove artisti hanno realizzato nelle stanze dell'Appartamento del Principe a Palazzo Reale, reinterpretando gli spazi attraverso l'impiego dell'omonimo materiale di rivestimento. La mostra è favolosa, si intitola "Ho visto un re" e rimarrà aperta fino al 23 ottobre.
Più classica invece la proposta di Palazzo della Ragione che il 23 settembre inaugura un'ampia retrospettiva su Giovanni Gastel, il nostro fotografo di moda più influente.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
Tra lapidi decorative, cactus di plastica, specchi, collezioni di mobili e oggetti in edizione speciale, non è mancata una tiratura limitata di vinili dorati del singolo dei Daft Punk con cui Ferrari e Cattelan festeggiano il primo milione di copie della rivista.
L'apertura del negozio richiama l'esperimento condotto alle Galeries Lafayette di Parigi e si propone al pubblico di Milano sotto forma di spazio temporaneo che rimarrà aperto solo fino al 2 ottobre in Via Vincenzo Capelli. Occorre insomma affrettarsi.
Nello scalmanato flusso della Fashion Week, tra i più efficaci cross over arte-moda suggeriamo però di dare priorità alle installazioni site specific per l'azienda Alcantara che nove artisti hanno realizzato nelle stanze dell'Appartamento del Principe a Palazzo Reale, reinterpretando gli spazi attraverso l'impiego dell'omonimo materiale di rivestimento. La mostra è favolosa, si intitola "Ho visto un re" e rimarrà aperta fino al 23 ottobre.
Più classica invece la proposta di Palazzo della Ragione che il 23 settembre inaugura un'ampia retrospettiva su Giovanni Gastel, il nostro fotografo di moda più influente.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani