Il 12 agosto a Milano
Ingresso omaggio al Museo Poldi Pezzoli

Giovanni Antonio Boltraffio (Milano 1467 – 1516) Madonna con il Bambino (“Madonna della Rosa”), c. 1485-1487 olio di lino e noce su tavola, inv. 1609 ©Museo Poldi Pezzoli, Milano
L.S.
10/08/2015
Milano - Trascorrere l'estate in città può rivelarsi un'occasione per conoscere musei e visitare mostre. La pensano così alla casa Museo Poldi Pezzoli dove il 12 agosto, per un'intera giornata l'ingresso sarà in omaggio.
Un regalo rivolto a milanesi e turisti che potranno approfittarne per ammirare gratuitamente le collezioni e le esposizioni temporanee in corso. L'apertura riguarda infatti anche le mostre "Sotto il segno di Leonardo. La magnificenza della corte sforzesca nelle collezioni del Museo Poldi Pezzoli", in programma fino al 28 settembre, e "Gioiello - Arte e nutrimento dell'anima", visitabile fino al 14 settembre. La prima volta a mettere in luce il fiorire dell’arte lombarda tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, grazie alla presenza di Leonardo presso la corte sforzesca; la seconda dedicata alla tradizione italiana del gioiello, dall'alto artigianato delle botteghe rinascimentali - ben rappresentate dalla collezione permanente del Museo - alla contemporaneità dell'imprenditorialità manifatturiera.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Un regalo rivolto a milanesi e turisti che potranno approfittarne per ammirare gratuitamente le collezioni e le esposizioni temporanee in corso. L'apertura riguarda infatti anche le mostre "Sotto il segno di Leonardo. La magnificenza della corte sforzesca nelle collezioni del Museo Poldi Pezzoli", in programma fino al 28 settembre, e "Gioiello - Arte e nutrimento dell'anima", visitabile fino al 14 settembre. La prima volta a mettere in luce il fiorire dell’arte lombarda tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, grazie alla presenza di Leonardo presso la corte sforzesca; la seconda dedicata alla tradizione italiana del gioiello, dall'alto artigianato delle botteghe rinascimentali - ben rappresentate dalla collezione permanente del Museo - alla contemporaneità dell'imprenditorialità manifatturiera.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma