Fino al 10 giugno al Museum of Fine Arts di Houston
Michelangelo e il Vaticano: i capolavori di Capodimonte conquistano il Texas

Michelangelo Buonarroti, Gruppo di Armigeri, Particolare, Museo e Real Bosco di Capodimonte
Francesca Grego
13/03/2018
Mondo - Ventitré capolavori del Rinascimento italiano sbarcano a Houston per raccontare i rapporti non facili, eppure straordinariamente fecondi, che Michelangelo intrattenne con il Vaticano. A fare corona intorno ai dipinti, ai disegni e ai cartoni del genio toscano, sono opere di altri grandissimi interpreti dell’arte del XVI secolo, tra cui Tiziano, Raffaello, Tintoretto, Rubens.
Quaranta i pezzi in mostra, 23 dei quali arrivano dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, come la copia unica del Giudizio Universale dipinta a olio da Marcello Venusti e due monumentali cartoni michelangioleschi, Venere e Amore e Gruppo di Armigeri, reduci dalla mostra al Metropolitan Museum of Art di New York. Come nella Grande Mela, anche a Houston il disegno è uno dei fulcri del progetto curatoriale, che si propone di indagarne il vitale ruolo nella produzione europea tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento.
Oltre le figure degli artisti, si staglia quella di papa Paolo III Farnese: non certo l’unico pontefice ad avere il piacere e il tormento di relazionarsi con Michelangelo, ma quello che potè vedere il completamento del capolavoro del Giudizio Universale. Ricordato per la profonda cultura, il mecenatismo e l’amore per le arti, nel percorso espositivo Paolo III è rappresentato da due ritratti iconici, firmati rispettivamente da Tiziano e Raffaello.
Leggi anche:
• Michelangelo vola a New York
• Tra Venezia e Washington: Tutti pronti per Tintoretto 500
• Il Washington di Canova è pronto al decollo
Quaranta i pezzi in mostra, 23 dei quali arrivano dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, come la copia unica del Giudizio Universale dipinta a olio da Marcello Venusti e due monumentali cartoni michelangioleschi, Venere e Amore e Gruppo di Armigeri, reduci dalla mostra al Metropolitan Museum of Art di New York. Come nella Grande Mela, anche a Houston il disegno è uno dei fulcri del progetto curatoriale, che si propone di indagarne il vitale ruolo nella produzione europea tra la fine del Quattrocento e il Cinquecento.
Oltre le figure degli artisti, si staglia quella di papa Paolo III Farnese: non certo l’unico pontefice ad avere il piacere e il tormento di relazionarsi con Michelangelo, ma quello che potè vedere il completamento del capolavoro del Giudizio Universale. Ricordato per la profonda cultura, il mecenatismo e l’amore per le arti, nel percorso espositivo Paolo III è rappresentato da due ritratti iconici, firmati rispettivamente da Tiziano e Raffaello.
Leggi anche:
• Michelangelo vola a New York
• Tra Venezia e Washington: Tutti pronti per Tintoretto 500
• Il Washington di Canova è pronto al decollo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 16 al 22 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dai tesori del museo egizio alla mostra romana dedicata a Caravaggio
-
Aosta | Al Museo Archeologico Regionale dal 20 giugno al 19 ottobre
L' "altro" Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini da scoprire ad Aosta
-
Mondo | Dal 14 giugno al Museum Barberini di Potsdam
Pissarro, l’impressionista anarchico venuto dai Caraibi
-
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia
Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
-
Mondo | Dal 28 giugno al 26 ottobre a Londra
Kiefer / Van Gogh. Un dialogo alla Royal Academy of Arts tra campi di grano e notti stellate