Alla conquista di Roma. Quella segreta

12/03/2013
Roma - La primavera a Roma è all'insegna della scoperta dell'archeologia e dei suoi tesori. Una serie di itinerari, da marzo a maggio, condurranno i visitatori tra gli angoli più rappresentativi della città antica: la collina artificiale di Monte Testaccio, costituita dai cocci delle anfore che transitavano nel vicino porto fluviale sul Tevere; l’Insula Romana presente nel sottosuolo di Palazzo Specchi, dove sono ancora visibili numerosi ambienti in opera laterizia su più livelli; il complesso tardo-repubblicano del Sepolcro degli Scipioni; l'Auditorium di Mecenate, parte di una grande villa probabilmente destinata in origine a banchetti e spettacoli; il Mausoleo di Monte del Grano, grandioso sepolcro a tumulo considerato tra i più imponenti dell’antichità e il Mausoleo di Lucilio Peto, risalente al I sec a.C.; il Mitreo dell’Ara Massima di Ercole, ricavato nel III sec. d.C. in un edificio del secolo precedente; l’Acquedotto Vergine, l'unico ancora in funzione tra quelli antichi. E ancora altri suggestivi luoghi come il Ludus Magnus, una delle quattro caserme dei gladiatori costruite per servire l’Anfiteatro Flavio, il Colombario di Pomponio Hylas, uno dei più interessanti esempi di sepolcro a incinerazione, e la Porta Asinaria, ancora oggi praticabile sulle Mura Aureliane.
Il progetto ha per titolo "Roma Segreta dalla A alla Z" ed èun'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina, che punta a valorizzare il patrimonio archeologico della Capitale favorendo il coinvolgimento degli operatori privati del settore (associazioni culturali, cooperative e società).
Nicoletta Speltra
Il progetto ha per titolo "Roma Segreta dalla A alla Z" ed èun'iniziativa promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina, che punta a valorizzare il patrimonio archeologico della Capitale favorendo il coinvolgimento degli operatori privati del settore (associazioni culturali, cooperative e società).
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza