Palazzo Barberini: celebrazioni e un restauro "live"
Palazzo Barberini
30/04/2013
Roma - Maggio 1953 - maggio 2013. Il seicentesco Palazzo Barberini, uno dei più belli di Roma, progettato dal Maderno con l'aiuto del Bernini, festeggia i suoi primi sessant'anni di apertura al pubblico. E contempla, tra le celebrazioni, il restauro della grande pala di Domenichino raffigurante Madonna con Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Petronio, dipinta dopo il Giubileo del 1625 per la chiesa dedicata agli stessi santi, frequentata un tempo dai bolognesi residenti a Roma. Qui il dipinto rimase fino ai primi dell'Ottocento per poi essere condotta dai francesi a Brera, dove rimase fino al 1953, anno di apertura, appunto, della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini dove l'opera ha poi trovato posto.
Sarà una vera e propria festa per gli occhi dal momento che il recupero sarà condotto davanti ai visitatori, nella grande Sala dei Marmi. Inizio previsto tra pochissimo: il prossimo 2 maggio, dopo la preparazione iniziale. Il termine dei lavori si prevede, orientativamente, per la fine di giugno.
Nicoletta Speltra
Sarà una vera e propria festa per gli occhi dal momento che il recupero sarà condotto davanti ai visitatori, nella grande Sala dei Marmi. Inizio previsto tra pochissimo: il prossimo 2 maggio, dopo la preparazione iniziale. Il termine dei lavori si prevede, orientativamente, per la fine di giugno.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive