Valorizzazione del territorio attraverso l’impulso della cultura e del turismo
Le catacombe dei Santi Pietro e Marcellino aprono al pubblico
Affresco, catacombe dei Santi Pietro e Marcellino, Roma
L.Sanfelice
29/01/2014
Roma - Il pubblico potrà finalmente ammirare le catacombe dei Santi Pietro e Marcellino a partire dal 13 aprile, data in cui quest’anno cade la Domenica delle Palme.
L’apertura del monumento paleocristiano, finora confinato ad un regime di visite straordinarie regolate da permessi speciali, sarà circoscritta ai giorni del sabato e della domenica ma se, come si prevede, perverranno richieste ulteriori, gli ingressi potranno essere estesi anche ad altri giorni della settimana.
Le catacombe -terze a Roma per la loro dimensione- si estendono nei sotterranei del complesso archeologico “Ad duas lauros” al terzo miglio dell’antica Via Labicana, dove Costantino eresse un Mausoleo in onore della madre Elena, e vantano numerose pitture murali del III e IV secolo e un santuario martiriale affrescato con pitture medievali successive.
Grazie ad un intervento di risanamento statico avviato lo scorso anno i visitatori potranno raggiungere la piccola basilica che conserva le tombe dei due santi passeggiando lungo un percorso ben riqualificato.
Per il V Municipio, l’apertura matura un importante passo avanti per la valorizzazione del territorio attraverso l’impulso della cultura e del turismo: disegno che si annuncia in perfetta sintonia con il circostante progetto dell’ecomuseo sulla via Francigena del Sud, nato per iniziativa di una rete di cittadini sostenuti da un team di archeologi, antropologi, giuristi e architetti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
L’apertura del monumento paleocristiano, finora confinato ad un regime di visite straordinarie regolate da permessi speciali, sarà circoscritta ai giorni del sabato e della domenica ma se, come si prevede, perverranno richieste ulteriori, gli ingressi potranno essere estesi anche ad altri giorni della settimana.
Le catacombe -terze a Roma per la loro dimensione- si estendono nei sotterranei del complesso archeologico “Ad duas lauros” al terzo miglio dell’antica Via Labicana, dove Costantino eresse un Mausoleo in onore della madre Elena, e vantano numerose pitture murali del III e IV secolo e un santuario martiriale affrescato con pitture medievali successive.
Grazie ad un intervento di risanamento statico avviato lo scorso anno i visitatori potranno raggiungere la piccola basilica che conserva le tombe dei due santi passeggiando lungo un percorso ben riqualificato.
Per il V Municipio, l’apertura matura un importante passo avanti per la valorizzazione del territorio attraverso l’impulso della cultura e del turismo: disegno che si annuncia in perfetta sintonia con il circostante progetto dell’ecomuseo sulla via Francigena del Sud, nato per iniziativa di una rete di cittadini sostenuti da un team di archeologi, antropologi, giuristi e architetti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi