BENOZZO GOZZOLI ALLIEVO A ROMA, MAESTRO IN UMBRIA
 
										
										 
										
										
																		
																									Un'opera di Benozzo Gozzoli
															
							01/08/2002
							 Nel cuore dell’Umbria, il piccolo comune di Montefalco conserva una fra le più preziose testimonianze del primo Rinascimento italiano: i meravigliosi affreschi raffiguranti le storie di San Francesco dipinti da un grande pittore di origine fiorentina, Benozzo di Lese, noto al grande pubblico con il nome di Benozzo Gozzoli.
Il ciclo, restituito al pubblico dopo il lungo intervento di restauro, costituisce il perno attorno al quale si è organizzata una grande mostra che celebra il “prezioso” talento del pittore quattrocentesco.
Negli interni della Chiesa-Museo di San Francesco a Montefalco, sapientemente allestiti in occasione dell’esposizione, si possono ammirare, riunite per la prima volta, più di sessanta opere, provenienti dai più prestigiosi musei del mondo.
La mostra, suddivisa in quattro sezioni che ripercorrono le tappe dell’artista fra la Toscana, il Lazio e l’Umbria, si incentra sull’attività giovanile di Benozzo, quando ancora il suo nome si lega alla famosa bottega del Beato Angelico, la cui attività è testimoniata attraverso una significativa selezione di opere di grande pregio.
Ciò che però rappresenta il vero grande merito dell’esposizone è l’aver messo insieme un gruppo di opere di Benozzo, come alcune piccole tavole e una scelta di manoscritti miniati, capaci di rendere visibile l’impercettibile e graduale formazione del linguaggio autonomo del maestro, i cui esiti più alti si possono ammirare nella Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
L’attività fiorentina del pittore è testimoniata in mostra dalla presenza di alcuni disegni dell’artista e dalla ricomposizione, straordinaria e irripetibile, della predella dell’importante pala d’altare della Purificazione, divisa fra i musei di Milano, Berlino, Londra, Washington e Philadelphia.
Inoltre la mostra proporrà inediti materiali di studio sul funzionamento della bottega, l’organizzazione del cantiere e le tecniche pittoriche utilizzate, al fine di rendere al visitatore la possibilità di comprendere le opere nel loro significato più completo e non esclusivamente attraverso la loro fisionomia estetica e iconografica.
Soltanto così il “prezioso” e variopinto mondo ritratto dal Gozzoli e dai suoi numerosi e ignoti “compagni” e allievi prende improvvisamente forma e vita da un remoto passato.
 
BENOZZO GOZZOLI 1420 - 1497
ALLIEVO A ROMA, MAESTRO IN UMBRIA 
Chiesa - Museo di San Francesco
Via Ringhiera Umbra 6 
Montefalco (Perugia)
Fino al 31 agosto 2002
Orari dal Lunedì alla Domenica,
ore 10 / 13 - 14.30 / 22
Informazioni e prenotazioni Comune di Montefalco:
segreteria organizzativa tel 0742 379022
Sistema Museo:
visite guidate tel 0742 379598
www.benozzogozzoli.it
info@benozzogozzoli.it
Catalogo Silvana Editoriale						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa GiuliaA Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
- 
											
												
													 Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaioLa natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
- 
											
												
													 Roma | 														Dieci artisti per aprire le carceri al mondo Roma | 														Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
 “Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
 
					 
					