Dal 27 giugno al 20 settembre
Francesca Woodman e Birgit Jürgenssen insieme a Merano Arte

Francesca Woodman, Untitled, Rome, Italy, 1977–1978/2006 Schwarz-Weiß-Silbergelatineabzug auf Barytpapier/ Black-and-white gelatin silver print on barite paper © Courtesy George and Betty Woodman, New York / SAMMLUNG
L. Sanfelice
23/06/2015
Venezia - Francesca Woodman (1958–1981) e Birgit Jürgenssen (1949-2003), entrambe esponenti femminili di spicco dell’arte contemporanea specchieranno i loro percorsi creativi nelle sale del centro espositivo Merano Arte che, dal 27 giugno al 20 settembre, in collaborazione con la prestigiosa Collezione Verbund di Vienna accosterà in un felice dialogo le opere delle due fotografe.
Malgrado le due donne non si siano mai incontrate sono numerosi i parallelismi rintracciabili nelle loro opere performative. A cominciare da un'attenta messa in scena del soggetto e dal confronto con la tematica del corpo femminile nell'espressione artistica. Proprio a partire da questi aspetti, la mostra supera la comunione estetica e concettuale, e spinge il confronto sul piano storico, nella cornice degli anni Settanta.
In quegli anni le due artiste scelsero di utilizzare il loro corpo come strumento formale per interrogare la propria identità, sperimentando spesso nude, a volte travestite. E se Jürgenssen manifestò apertamente la sua appartenenza all'avanguardia femminista attraverso riflessioni ironiche pervase di spirito surrealista sugli stereotipi sessuali e di genere, sui pregiudizi e malintesi della vita quotidiana; Woodman, che utilizzò il suo corpo al tempo stesso come strumento e oggetto includendolo in orchestrazioni elaborate, è stata reinterpretata in questa chiave solo in tempi più recenti.
Malgrado le due donne non si siano mai incontrate sono numerosi i parallelismi rintracciabili nelle loro opere performative. A cominciare da un'attenta messa in scena del soggetto e dal confronto con la tematica del corpo femminile nell'espressione artistica. Proprio a partire da questi aspetti, la mostra supera la comunione estetica e concettuale, e spinge il confronto sul piano storico, nella cornice degli anni Settanta.
In quegli anni le due artiste scelsero di utilizzare il loro corpo come strumento formale per interrogare la propria identità, sperimentando spesso nude, a volte travestite. E se Jürgenssen manifestò apertamente la sua appartenenza all'avanguardia femminista attraverso riflessioni ironiche pervase di spirito surrealista sugli stereotipi sessuali e di genere, sui pregiudizi e malintesi della vita quotidiana; Woodman, che utilizzò il suo corpo al tempo stesso come strumento e oggetto includendolo in orchestrazioni elaborate, è stata reinterpretata in questa chiave solo in tempi più recenti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre