Nasce Cova, una nuova tecnologia che va alla scoperta dei tesori d’arte nascosti

Wikicommons |
Roma, vista aerea
18/01/2013
Roma - Cova – acronimo di Crowd funding for conserving and valorizing minor monuments, è un progetto ideato e messo a punto dall’informatico. Andrea Vitaletti e dall’archeologo Emanuel Demetrescu, ricercatori dell’Università La Sapienza, a Roma e sviluppato nell’ambito della spin-off Wsense.
Il progetto, fondato su nuove tecnologie come modelli di realtà virtuale e applicazioni di realtà aumentata permette, grazie ad una serie di sensori wireless applicati sui monumenti, di guidare il pubblico in itinerari che portano alla scoperta dei luoghi del patrimonio culturale italiano e dei suoi tesori nascosti. L’obiettivo è creare ricostruzioni digitali dei monumenti minori, per renderli accessibili al grande pubblico e anche per monitorarne lo stato di conservazione.
Il progetto, fondato su nuove tecnologie come modelli di realtà virtuale e applicazioni di realtà aumentata permette, grazie ad una serie di sensori wireless applicati sui monumenti, di guidare il pubblico in itinerari che portano alla scoperta dei luoghi del patrimonio culturale italiano e dei suoi tesori nascosti. L’obiettivo è creare ricostruzioni digitali dei monumenti minori, per renderli accessibili al grande pubblico e anche per monitorarne lo stato di conservazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi