L’Arte Seduta

sedia nera
08/05/2007
Quella Egizia, la più antica, di legno dipinto o intarsiato di ebano, avorio o metallo, spesso con i piedi a forma di zampa di animale; i Babilonesi impiegavano il legno di palma; per i re Assiri solo troni riccamente decorati. La sedia protagonista assoluta di convivi, incontri, del riposo, e della vita quotidiana, approda a Moa Casa 2007 , in una vivace esposizione dove 100 artisti presentano le proprie “creazioni sedute”.
“L’Arte Seduta” è la mostra itinerante ospitata a Moa Casa 2007 – Edizione di Primavera. Una occasione per prendere atto dell’interpretazione di oggetti del vivere quotidiano da parte di artisti costantemente sollecitati da ciò che normalmente li circonda. La rassegna, a cura di Giuseppe Salerno, è organizzata da 4aMedia di Paola Butera. Testimoni di mille pause del correre quotidiano, cento sedie sono depositarie di pensieri e riflessioni lente, si vestono di impalpabilità, di sentimento, di sudore, di poesia, di vissuto, di attese, di speranze, di illusioni ed assumono i colori e le forme del sentire mostrandosi come un libro aperto a chi ad esse si avvicina.
«Una rassegna itinerante ed in continua crescita L’Arte Seduta - come afferma il curatore Giuseppe Salerno - nella quale la sedia diviene oggetto di riflessione. Da luogo prevalentemente dedicato alla sosta fisica ed al pensiero, a luogo prescelto per la proiezione del pensiero stesso. Luogo possibile di innumerevoli definizioni, come innumerevoli sono i mondi unici ed irripetibili di cui gli artisti sono portatori […] Da oggetto - d’uso testimone di vita, dunque, a oggetto – d’arte che, trascesa la sua funzionalità, si ammanta dei colori e delle materie che riportano su tre, quattro o più zampe l’universo creativo di chi altro non può rappresentare che la condizione esistenziale del proprio tempo. L’oggetto-sedia diviene “tramite” tra la società che sempre e comunque se ne avvale e l’arte. Con questa esposizione a Roma, 100 sedie pervase di poesia concorrono a definire una grande opera d’arte collettiva per dire “l’arte è lenta” e spostare l’interesse del pubblico più frettoloso dalla funzionalità delle cose alle infinite varianze del pensiero e delle sue possibili rappresentazioni.»
“L'Arte Seduta” ci offre uno spaccato della contemporaneità artistica attraverso un allestimento di grandi dimensioni, che può definirsi “una grande opera di arte collettiva”.
MOA CASA 2007 Edizione di Primavera
Dal 5 al 13 maggio 2007
Roma, Nuovo quartiere fieristico di Fiumicino
Feriali: ore 15.00 - 21.00 Sabato e festivi: ore 10.00 - 21.00
Prezzo del biglietto feriali euro 5.00
Prezzo del biglietto sabato e festivi euro 8.00 con rientro gratuito nei giorni feriali
Info 06-72900200/201 www.moacasa.com
“L’Arte Seduta” è la mostra itinerante ospitata a Moa Casa 2007 – Edizione di Primavera. Una occasione per prendere atto dell’interpretazione di oggetti del vivere quotidiano da parte di artisti costantemente sollecitati da ciò che normalmente li circonda. La rassegna, a cura di Giuseppe Salerno, è organizzata da 4aMedia di Paola Butera. Testimoni di mille pause del correre quotidiano, cento sedie sono depositarie di pensieri e riflessioni lente, si vestono di impalpabilità, di sentimento, di sudore, di poesia, di vissuto, di attese, di speranze, di illusioni ed assumono i colori e le forme del sentire mostrandosi come un libro aperto a chi ad esse si avvicina.
«Una rassegna itinerante ed in continua crescita L’Arte Seduta - come afferma il curatore Giuseppe Salerno - nella quale la sedia diviene oggetto di riflessione. Da luogo prevalentemente dedicato alla sosta fisica ed al pensiero, a luogo prescelto per la proiezione del pensiero stesso. Luogo possibile di innumerevoli definizioni, come innumerevoli sono i mondi unici ed irripetibili di cui gli artisti sono portatori […] Da oggetto - d’uso testimone di vita, dunque, a oggetto – d’arte che, trascesa la sua funzionalità, si ammanta dei colori e delle materie che riportano su tre, quattro o più zampe l’universo creativo di chi altro non può rappresentare che la condizione esistenziale del proprio tempo. L’oggetto-sedia diviene “tramite” tra la società che sempre e comunque se ne avvale e l’arte. Con questa esposizione a Roma, 100 sedie pervase di poesia concorrono a definire una grande opera d’arte collettiva per dire “l’arte è lenta” e spostare l’interesse del pubblico più frettoloso dalla funzionalità delle cose alle infinite varianze del pensiero e delle sue possibili rappresentazioni.»
“L'Arte Seduta” ci offre uno spaccato della contemporaneità artistica attraverso un allestimento di grandi dimensioni, che può definirsi “una grande opera di arte collettiva”.
MOA CASA 2007 Edizione di Primavera
Dal 5 al 13 maggio 2007
Roma, Nuovo quartiere fieristico di Fiumicino
Feriali: ore 15.00 - 21.00 Sabato e festivi: ore 10.00 - 21.00
Prezzo del biglietto feriali euro 5.00
Prezzo del biglietto sabato e festivi euro 8.00 con rientro gratuito nei giorni feriali
Info 06-72900200/201 www.moacasa.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre