PIANETA FAÏENCE

Ceramiche
02/07/2003
Attorno al tema "ceramica", Faenza (RA) crea innumerevoli occasioni d'incontro, che attirano l'interesse di un folto pubblico di appassionati, addetti ai lavori e, naturalmente, turisti interessati ad itinerari culturali.
Vetrina ideale per la migliore produzione delle botteghe artigiane faentine, è il tradizionale appuntamento con ESTATE CERAMICA – PIANETA FAÏENCE – Mostra Mercato della Ceramica Artistica Artigianale, fino al 19 ottobre 2003, presso il Palazzo delle Esposizioni.
La rassegna consente al visitatore di avere una panoramica completa degli stili della ceramica faentina e di acquistare direttamente gli oggetti preferiti tra quelli esposti. Per comprendere come la creta prende forma di oggetto artistico sotto le abili mani del vasaio, si può assistere ad una dimostrazione (su prenotazione) di modellatura al tornio, eseguita da un maestro ceramista, mentre è sempre visibile all'interno della mostra la ricostruzione di un tipico laboratorio ceramico artigianale faentino. Le botteghe artigiane faentine sono veri e propri centri d'arte, degni quindi di comparire all'interno del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza nello spazio della Sala delle Botteghe d'Arte Ceramica, che ospita a turno gli oggetti prodotti dagli oltre 60 ateliers di ceramica faentina D.O.C.
Seguendo un progetto di scambio culturale fra centri produttori di ceramica artistica artigianale, Faenza ospita ad Estate Ceramica 2003 la città greca gemellata di Amaroussion. In programma fino al 3 agosto la mostra "Faenza – Amaroussion: ceramica italiana e greca a confronto", con l'esposizione di opere di 30 artigiani greci e 30 artigiani faentini.
Nell'ambito di Estate Ceramica è stato promosso il Concorso Nazionale "Il Piatto da Tavola" (fra tradizione, nuovi costumi e design). Per sottolineare l'interesse che, anche nella produzione ceramica, è oggi rivolto in modo particolare all'arredo per la tavola, Estate Ceramica ospita una sezione a tema, "I servizi da tavola dei maestri faentini", con i più bei pezzi tradizionali o creativi realizzati dalle botteghe artigiane di Faenza, per tavole d'autore.
A Faenza per imparare l'arte ceramica
Volendo cimentarsi direttamente con raku, ingobbi, smalti e lustri, Faenza è ovviamente il luogo perfetto dove immergersi in pieno nel clima artistico e creativo della città, frequentando un corso di ceramica, sotto la guida di artisti e maestri ceramisti. Il Centro Provinciale di Formazione Professionale organizza questi corsi ogni anno, riscuotendo sempre un entusiastico successo fra allievi ed appassionati italiani e stranieri.
Corso Mazzini, 92 – Faenza – ore 10/19 tutti i giorni, ingresso libero
Info turistiche Faenza: IAT – tel. 0546 25231 – www.comune.faenza.ra.it.
Ente Ceramica Faenza (organizzatore di Estate Ceramica) – www.enteceramica.it www.estateceramica.net; tel.0546 21145
Info sui corsi di ceramica: Clelia Reggi (CPFP) – tel. 0546 26760 fax 0546 660381
Dott.ssa Franca Spazzoli
Ufficio Stampa Turistico Comune di Faenza (RA)
tel. 051 840058 - 347 9207230 - e-mail: info@tourist-trend.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum