Arte in Rosa a Milano

artista durante il componimento della sua opera
07/11/2006
Fino al 29 novembre, alla Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4), i lavori di quattro artiste si incontrano e confrontano nella mostra QUOTE ROSA. Esempi di videoarte 'milanese' al femminile. Milano è stata infatti scelta come luogo di creazione da Tarin Gartner, Sabina Grasso, Sophie Usunier, Jelena Vasiljev, artiste che utilizzano il video e la videoinstallazione come cifra caratteristica del proprio lavoro. Tema di fondo è lo sguardo sulla realtà, sia quella quotidiana e privata, sia quella metaforica che rimanda ai grandi temi sociali. Le tematica del tempo e del ricordo restano comunque centrali, declinate nelle suggestioni legate alla geografia e ai temi universali dell’uomo.
L'israeliana Tarin Gartner (Gerusalemme, 1974) ci riporta nella recente guerra tra Israele e il Libano, attraverso una esperienza vissuta in prima persona e interpretata da una video-installazione in cui una piccola casa si regge con una elettrocalamita: chiara metafora della realtà mutevole di chi vive in guerra. Sul fondo si alternano immagini prese dalle terre colpite dagli eventi bellici, miscelate a sequenze in cui emerge la tenerezza dei momenti vissuti in famiglia.
Sabina Grasso (Genova, 1975), interessata fin dai suoi inizi al mondo dei media di comunicazione più utilizzati, racconta i risultati di un ‘furto’, specchio dei tempi: quello di un dialogo nato in chat, che l’artista ricrea portandolo in scena in una rappresentazione freddamente teatrale.
Anche il video Through the glass di Sophie Usunier (Francia, 1971) ci riporta alla dimensione quotidiana. Il dondolio dell’altalena filmata e riproposta sui quattro lati della “sua” stanza alla Fabbrica del Vapore, con un pavimento antishock simile a quello dei parchi giochi per bambini, comunica fastidio al limite della nausea, mitigato solo dall’improvvisa apparizione di una piccola Alice che, dondolando in simultaneo con l’ondeggiare della videocamera, stempera i toni.
Jelena Vasiljev (Zrenjanin, Serbia, 1976) dà vita ad un lavoro marcatamente ‘performativo’, presentando il video di una sua performance, accanto al quale viene esposta una vasca di ferro ricolma d’acqua, su cui galleggiano delle sculture in legno naturale, che sono state oggetto della sua stessa performance.
QUOTE ROSA
Esempi di videoarte 'milanese' al femminile
Milano, Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4)
9 – 29 novembre 2006
Orari: lunedì – venerdì, 15.00/18.00
sabato e domenica, 10.00/18.00
Ingresso libero. Catalogo Silvana Editoriale
Informazioni: OPERA d’ARTE: tel. 02 45487400 – info@operadartemilano.it
L'israeliana Tarin Gartner (Gerusalemme, 1974) ci riporta nella recente guerra tra Israele e il Libano, attraverso una esperienza vissuta in prima persona e interpretata da una video-installazione in cui una piccola casa si regge con una elettrocalamita: chiara metafora della realtà mutevole di chi vive in guerra. Sul fondo si alternano immagini prese dalle terre colpite dagli eventi bellici, miscelate a sequenze in cui emerge la tenerezza dei momenti vissuti in famiglia.
Sabina Grasso (Genova, 1975), interessata fin dai suoi inizi al mondo dei media di comunicazione più utilizzati, racconta i risultati di un ‘furto’, specchio dei tempi: quello di un dialogo nato in chat, che l’artista ricrea portandolo in scena in una rappresentazione freddamente teatrale.
Anche il video Through the glass di Sophie Usunier (Francia, 1971) ci riporta alla dimensione quotidiana. Il dondolio dell’altalena filmata e riproposta sui quattro lati della “sua” stanza alla Fabbrica del Vapore, con un pavimento antishock simile a quello dei parchi giochi per bambini, comunica fastidio al limite della nausea, mitigato solo dall’improvvisa apparizione di una piccola Alice che, dondolando in simultaneo con l’ondeggiare della videocamera, stempera i toni.
Jelena Vasiljev (Zrenjanin, Serbia, 1976) dà vita ad un lavoro marcatamente ‘performativo’, presentando il video di una sua performance, accanto al quale viene esposta una vasca di ferro ricolma d’acqua, su cui galleggiano delle sculture in legno naturale, che sono state oggetto della sua stessa performance.
QUOTE ROSA
Esempi di videoarte 'milanese' al femminile
Milano, Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4)
9 – 29 novembre 2006
Orari: lunedì – venerdì, 15.00/18.00
sabato e domenica, 10.00/18.00
Ingresso libero. Catalogo Silvana Editoriale
Informazioni: OPERA d’ARTE: tel. 02 45487400 – info@operadartemilano.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria