Il ritorno di Klee

Opera di Paul Klee
12/03/2004
“La natura è l’arte che noi dobbiamo guardare come un esempio capace di aiutarci a creare qualcosa di analogo con i mezzi delle arti plastiche. Seguite i percorsi della creazione naturale, rendetevi conto della formazione e delle funzioni delle forme. E’ qui la migliore scuola”. Paul Klee
Dopo più di venti anni di assenza torna a Roma Paul Klee con una grande. Fino al al 27 giugno 2004, il Complesso del Vittoriano presenta una retrospettiva dedicata all’intero percorso artistico del maestro.
Le opere esposte (circa 200) provenienti dalla Fondazione Klee di Berna, dalla collezione privata della famiglia e da collezioni private e pubbliche e private internazionali, tracciano tutto la vita professionale di Klee.
Segni lineari ed antichi sospesi tra l’umano e il cosmico, giochi di colore che tramano forme, e luce per paesaggi incantati. Le storie di Klee raccontano di creature e luoghi, di coralli, diamanti, meteore e cristalli, magici pesci blu cobalto e verdi uccelli di fosforo.
L’esposizione, curata da Hans Christoph von Tavel e da Claudio Strinati, segue accuratamente tutte le tappe biografiche di Klee, dalle sperimentazioni grafiche all’avventura del Cavaliere Azzurro, dalla Tunisia e il Bauhaus, fino all’arte degenerata.
“Paul Klee”
Dal 13 marzo al 27 giugno 2004.
Complesso del Vittoriano, via di San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
Orari: dal lunedì al giovedì 9.30 –19.30; venerdì e sabato 9.30 – 23.30
domenica 9.30 – 20.30.
Ingresso: 9 euro intero; 6.50 euro ridotto.
Informazioni: tel. 06-6780664
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia