A Firenze cede il pavimento del Corridoio Vasariano e chiude l'ingresso dagli Uffizi

Wikicommons |
Corridoi vasariano
12/01/2013
Firenze - A darne notizia è il Corriere Fiorentino: a un mese esatto dalla riapertura della sala della Niobe, che era chiusa dalla primavera del 2011 per i lavori di risistemazione del pavimento a seguito del suo cedimento, ora il problema si ripropone in un’altra zona degli Uffizi: all'ingresso del Corridoio Vasariano, nella sala 34, detta anche “dei Lombardi”. Così, dall'inizio di febbraio, e per alcune settimane, l’ingresso al famoso percorso sopraelevato lungo circa un chilometro che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti e che fu realizzato da Giorgio Vasari nel 1565, rimarrà chiuso. Per ammirare la collezione di dipinti del Seicento e del Settecento e quella degli Autoritratti degli artisti qui ospitata, si potrà entrare e uscire solo dal lato dei Giardini di Boboli, in corrispondenza della Grotta del Buontalenti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu