Dal 12 dicembre al 10 marzo al Museo di Roma in Trastevere la mostra di Greenpeace Italia
"Vento caldo, pioggia, tempesta". L'impatto dei cambiamenti climatici in 50 scatti da tutto il mondo

Uno dei tanti effetti provocati dal cambiamento climatico. Fotografia parte della mostra Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici al Museo di Roma in Trastevere. Courtesy Zetema
Samantha De Martin
11/12/2018
Roma - Due orsi bianchi condividono uno striminzito lastrone di ghiaccio ormai semisciolto. Alcuni turisti sfidano l’acqua alta a Venezia, mentre trascinano trolley o avanzano lungo le calli. E poi ci sono gli incendi, la furia devastante del tifone Hayan che ha sconvolto le Filippine, l’innalzamento del livello del mare nelle isole del Pacifico.
Mentre a Katowice, in Polonia, è in corso la conferenza mondiale sul clima, anche l’arte della fotografia sfodera la potenza dell’immagine per denunciare l’impatto che i cambiamenti climatici hanno generato sugli uomini, l'ambiente, gli animali del pianeta.
Una mostra, al Museo di Roma in Trastevere dal 12 dicembre 2018 al 10 marzo 2019, sferza l’attenzione del pubblico con oltre 50 scatti provenienti da tutto il mondo.
Con il suo intento estetico e altamente didascalico il percorso Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici, organizzata da Greenpeace Italia, accompagna lo spettatore tra nubifragi e ondate di calore, fenomeni meteorologici estremi, sempre più intensi e frequenti proprio a causa dei cambiamenti climatici.
“L’unica soluzione secondo la scienza - come conferma Luca Iacoboni, responsabile campagna Clima di Greenpeace Italia - è quella di abbandonare carbone, petrolio e gas e accelerare la transizione energetica verso un mondo totalmente rinnovabile, oltre che diminuire il consumo di carne e fermare la deforestazione”.
Per i possessori della MIC card - che al costo di soli 5 euro consente a residenti e studenti l’ingresso illimitato per 12 mesi nei Musei Civici - l’ingresso alla mostra è gratuito.
Mentre a Katowice, in Polonia, è in corso la conferenza mondiale sul clima, anche l’arte della fotografia sfodera la potenza dell’immagine per denunciare l’impatto che i cambiamenti climatici hanno generato sugli uomini, l'ambiente, gli animali del pianeta.
Una mostra, al Museo di Roma in Trastevere dal 12 dicembre 2018 al 10 marzo 2019, sferza l’attenzione del pubblico con oltre 50 scatti provenienti da tutto il mondo.
Con il suo intento estetico e altamente didascalico il percorso Vento, caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici, organizzata da Greenpeace Italia, accompagna lo spettatore tra nubifragi e ondate di calore, fenomeni meteorologici estremi, sempre più intensi e frequenti proprio a causa dei cambiamenti climatici.
“L’unica soluzione secondo la scienza - come conferma Luca Iacoboni, responsabile campagna Clima di Greenpeace Italia - è quella di abbandonare carbone, petrolio e gas e accelerare la transizione energetica verso un mondo totalmente rinnovabile, oltre che diminuire il consumo di carne e fermare la deforestazione”.
Per i possessori della MIC card - che al costo di soli 5 euro consente a residenti e studenti l’ingresso illimitato per 12 mesi nei Musei Civici - l’ingresso alla mostra è gratuito.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti