Il 30 agosto a Urbino l'iniziativa della Galleria Nazionale delle Marche
La Trama degli Sguardi: caccia al tesoro con i maestri del Rinascimento
La Trama degli Sguardi, Palazzo Ducale di Urbino. Courtesy associazione Caccia al Teshorror
Francesca Grego
23/08/2018
Pesaro e Urbino - L’arte si fa gioco alla Galleria Nazionale delle Marche. Nel Palazzo di Federico da Montefeltro intrighi misteriosi si nascondono all’ombra della grande pittura di Raffaello, Tiziano, Piero della Francesca, Paolo Uccello. Ai visitatori il compito di portarne alla luce La Trama degli Sguardi nell’attesa caccia al tesoro in programma per giovedì 30 agosto.
Giunta alla quinta edizione, la manifestazione si basa su una formula ben collaudata che incontra nuove storie e capolavori ad ogni appuntamento. Si parte dalle immagini di dettagli d’arte che i partecipanti, divisi in squadre, sono invitati a rintracciare nelle opere, nelle architetture e nelle splendide decorazioni del Palazzo Ducale, per poi arrivare a decifrare il nome della stanza segreta dove è nascosto il traguardo.
Ad assistere i visitatori, i fantasmi di oscuri cortigiani in abito rinascimentale, che si lasciano corrompere per qualche moneta. E poi via, fino alla prova finale.
Tante le chiavi di lettura e le strategie possibili in una sfida che ha conquistato studiosi, guide turistiche e visitatori di ogni età: un ’occasione per guardare i dipinti da punti di vista inediti, per scoprire storie e particolari di grande interesse anche nelle opere meno note e “trasmettere il cuore del patrimonio culturale delle Marche in una maniera diversa: giocando”, come ha spiegato il direttore di Palazzo Ducale Peter Aufreiter.
La Trama degli sguardi nasce dalla collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche con l’associazione Caccia al Teshorror, da anni organizzatrice di game a sfondo storico e cene con delitto. “Alla base delle nostre attività c’è sempre il desiderio di coniugare cultura e divertimento, l’idea di un apprendimento attraverso il coinvolgimento”, afferma il vice presidente dell’associazione Tiziano Mancini: “Dopo una bellissima cena tardo medievale nel cortile d’onore del Palazzo Ducale, ci cimentiamo in una gara innovativa, che mette insieme la conoscenza del Palazzo con i dettagli dei capolavori della Galleria Nazionale”.
Il costo di partecipazione all’iniziativa è incluso nel biglietto di ingresso al museo.
Vedi anche:
• A Recanati Chagall interpreta le favole di La Fontaine
• Mostrare le Marche: i gioielli segreti di Fermo
• FOTO: I pittori della Fortezza del Girfalco
• Cola dell’Amatrice fra Pinturicchio e Raffaello
Giunta alla quinta edizione, la manifestazione si basa su una formula ben collaudata che incontra nuove storie e capolavori ad ogni appuntamento. Si parte dalle immagini di dettagli d’arte che i partecipanti, divisi in squadre, sono invitati a rintracciare nelle opere, nelle architetture e nelle splendide decorazioni del Palazzo Ducale, per poi arrivare a decifrare il nome della stanza segreta dove è nascosto il traguardo.
Ad assistere i visitatori, i fantasmi di oscuri cortigiani in abito rinascimentale, che si lasciano corrompere per qualche moneta. E poi via, fino alla prova finale.
Tante le chiavi di lettura e le strategie possibili in una sfida che ha conquistato studiosi, guide turistiche e visitatori di ogni età: un ’occasione per guardare i dipinti da punti di vista inediti, per scoprire storie e particolari di grande interesse anche nelle opere meno note e “trasmettere il cuore del patrimonio culturale delle Marche in una maniera diversa: giocando”, come ha spiegato il direttore di Palazzo Ducale Peter Aufreiter.
La Trama degli sguardi nasce dalla collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche con l’associazione Caccia al Teshorror, da anni organizzatrice di game a sfondo storico e cene con delitto. “Alla base delle nostre attività c’è sempre il desiderio di coniugare cultura e divertimento, l’idea di un apprendimento attraverso il coinvolgimento”, afferma il vice presidente dell’associazione Tiziano Mancini: “Dopo una bellissima cena tardo medievale nel cortile d’onore del Palazzo Ducale, ci cimentiamo in una gara innovativa, che mette insieme la conoscenza del Palazzo con i dettagli dei capolavori della Galleria Nazionale”.
Il costo di partecipazione all’iniziativa è incluso nel biglietto di ingresso al museo.
Vedi anche:
• A Recanati Chagall interpreta le favole di La Fontaine
• Mostrare le Marche: i gioielli segreti di Fermo
• FOTO: I pittori della Fortezza del Girfalco
• Cola dell’Amatrice fra Pinturicchio e Raffaello
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te