BELLISSIMA! 20 fotografi travolti da un insolito splendore

© Bruno Cattani
Dal 25 February 2021 al 10 April 2021
Brescia
Luogo: MO.CA. Sala Scacchi
Indirizzo: Via Moretto 78
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 345.5447029
E-Mail info: info@macof.it
Sito ufficiale: http://www.macof.it
Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana, in collaborazione con la Fondazione Brescia Musei e il patrocinio del Comune di Brescia, organizza la mostra fotografica BELLISSIMA! 20 fotografi travolti da un insolito splendore, quale ulteriore omaggio alla riapertura al pubblico dell’aula orientale del Capitolium del Parco Archeologico di Brescia con la nuova collocazione della Vittoria Alata su progetto del maestro Juan Navarro Baldeweg. La mostra anticipa la IV edizione del Brescia Photo Festival 2021, Patrimoni, la cui apertura al pubblico è il prossimo 26 marzo (opening stampa 25 marzo). Venti sono i grandi fotografi italiani coinvolti dal progetto.
Si comincia con una testimonianza di Gabriele Basilico che riguarda il recente passato della Vittoria Alata con una coinvolgente fotografia della statua quando era ancora al Museo di Santa Giulia. Poi, via alla creatività più pura: Giovanni Gastel gioca sui contrasti tra il bianco e il nero, Carlo Orsi riflette la dea in uno specchio triangolare, Franco Fontana si sofferma sulle ombre create dalle ali, Maurizio Galimberti la scompone con le sue Polaroid, Giovanni Chiaramonte con un trittico di scatti ci racconta la scenografia dell'installazione, Claudio Amadei la dipinge con la luce dei tre colori fondamentali, Paolo Ventura ci restituisce un’atmosfera surreale e metafisica, Carlo Mari la rappresenta immobile in mezzo a una danza di luci in movimento, Silvia Camporesi insiste su una tonalità del bronzo, Bruno Cattani indugia sulla sfocatura delle ali, Joe Oppedisano la frammenta in un puzzle progressivo, Ramona Zordini si cimenta in un cinetismo cromatico, Renato Corsini rivisita la statua in chiave cubista. Mario Trevisan, curatore della mostra: “ogni autore ha saputo imporre alle opere esposte il proprio marchio di fabbrica, il proprio stile coerente con un percorso creativo immediatamente riconoscibile”.
Sono esposte fotografie di: Claudio Amadei, Gabriele Basilico, Mariella Bettineschi, Fabio Bix, Dorothy Bhawl, Silvia Camporesi, Bruno Cattani, Giovanni Chiaramonte, Renato Corsini, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Giovanni Gastel, Luca Gilli, Carlo Mari, Massim Minini, Gianni Pezzani, Carlo Orsi, Paolo Ventura, Joe Oppedisano, Ramona Zordini.
Si comincia con una testimonianza di Gabriele Basilico che riguarda il recente passato della Vittoria Alata con una coinvolgente fotografia della statua quando era ancora al Museo di Santa Giulia. Poi, via alla creatività più pura: Giovanni Gastel gioca sui contrasti tra il bianco e il nero, Carlo Orsi riflette la dea in uno specchio triangolare, Franco Fontana si sofferma sulle ombre create dalle ali, Maurizio Galimberti la scompone con le sue Polaroid, Giovanni Chiaramonte con un trittico di scatti ci racconta la scenografia dell'installazione, Claudio Amadei la dipinge con la luce dei tre colori fondamentali, Paolo Ventura ci restituisce un’atmosfera surreale e metafisica, Carlo Mari la rappresenta immobile in mezzo a una danza di luci in movimento, Silvia Camporesi insiste su una tonalità del bronzo, Bruno Cattani indugia sulla sfocatura delle ali, Joe Oppedisano la frammenta in un puzzle progressivo, Ramona Zordini si cimenta in un cinetismo cromatico, Renato Corsini rivisita la statua in chiave cubista. Mario Trevisan, curatore della mostra: “ogni autore ha saputo imporre alle opere esposte il proprio marchio di fabbrica, il proprio stile coerente con un percorso creativo immediatamente riconoscibile”.
Sono esposte fotografie di: Claudio Amadei, Gabriele Basilico, Mariella Bettineschi, Fabio Bix, Dorothy Bhawl, Silvia Camporesi, Bruno Cattani, Giovanni Chiaramonte, Renato Corsini, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Giovanni Gastel, Luca Gilli, Carlo Mari, Massim Minini, Gianni Pezzani, Carlo Orsi, Paolo Ventura, Joe Oppedisano, Ramona Zordini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele basilico
·
franco fontana
·
maurizio galimberti
·
silvia camporesi
·
carlo orsi
·
paolo ventura
·
giovanni chiaramonte
·
bruno cattani
·
giovanni gastel
·
renato corsini
·
luca gilli
·
mariella bettineschi
·
gianni pezzani
·
fabio bix
·
claudio amadei
·
dorothy bhawl
·
carlo mari
·
massim minini
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo