Dal 24 al 30 marzo 2014, partecipano anche gli italiani
#MuseumWeek, i musei uniti sotto il segno dell'hashtag

Alla prima #MuseumWeek parteciperanno musei italiani, spagnoli, inglesi e francesi
E. Bramati
12/03/2014
Dal 24 al 30 marzo 2014 su Twitter avrà luogo la prima #MuseumWeek, la settimana dei musei che offrirà a tutti gli appassionati di cultura la possibilità di connettersi direttamente con le strutture museali, le opere d’arte, la storia e le scienze in un modo nuovo e interattivo. L'iniziativa consentirà infatti un accesso diretto ad alcuni fra i principali musei d’Europa e alle persone dietro a queste realtà. Oltre a interagire e coinvolgere i follower, la #MuseumWeek fornirà alle istituzioni partecipanti tutti gli strumenti necessari per raggiungere un nuovo pubblico e prendere parte a una conversazione ben più ampia.
La settimana si articolerà in diverse giornate a tema, finalizzate a indirizzare la conversazione, che tutti saranno in grado di seguire attraverso l’hashtag #MuseumWeek. Fra i musei coinvolti a livello europeo, l'Inghilterra è rappresentata da 223 istituzioni, tra cui la Tate Modern Gallery e il Natural History Museum. Saranno 60 invece i musei francesi, tra i quali spiccano il Louvre, l'Orsay e il Chateau de Verasailles, mentre gli spagnoli arrivano a 22, con la partecipazione del del Prado, la Fundación Dalí, Museo Picasso e il Reina Sofía.
Tra i pionieri che in Italia prenderanno parte all'iniziativa figurano il Sistema Museale di Roma Capitale (@museiincomune), il Museo del Novecento di Milano (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato)
Consulta anche:
La sfida social dei musei italiani
La settimana si articolerà in diverse giornate a tema, finalizzate a indirizzare la conversazione, che tutti saranno in grado di seguire attraverso l’hashtag #MuseumWeek. Fra i musei coinvolti a livello europeo, l'Inghilterra è rappresentata da 223 istituzioni, tra cui la Tate Modern Gallery e il Natural History Museum. Saranno 60 invece i musei francesi, tra i quali spiccano il Louvre, l'Orsay e il Chateau de Verasailles, mentre gli spagnoli arrivano a 22, con la partecipazione del del Prado, la Fundación Dalí, Museo Picasso e il Reina Sofía.
Tra i pionieri che in Italia prenderanno parte all'iniziativa figurano il Sistema Museale di Roma Capitale (@museiincomune), il Museo del Novecento di Milano (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato)
Consulta anche:
La sfida social dei musei italiani
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall