La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza

La tavolozza di Francesco Hayez
Dal 17 May 2016 al 17 May 2016
Como
Luogo: Palazzo Natta
Indirizzo: via Natta 12/14
Curatori: Elena Lissoni, Laura Rampazzi
Enti promotori:
- Università degli Studi dell’Insubria
E-Mail info: laura.rampazzi@uninsubria.it
Martedì 17 maggio alle 17 presso la Sala conferenze di Palazzo Natta a Como si terrà la presentazione del volume “La tavolozza di Francesco Hayez. Storia, conservazione e scienza” (Scalpendi, 2015), a cura di Elena Lissoni, Storica dell’arte presso l’Università degli Studi dell’Insubria, e Laura Rampazzi, Direttrice del Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria (introduzione di Fernando Mazzocca).
Durante l’incontro, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, interverranno le curatrici Elena Lissoni e Laura Rampazzi, Valentina Brunello, Conservation Scientist (Università degli Studi dell’Insubria), Cristina Corti, chimico (Università degli Studi dell’Insubria) e Franca Zuccoli, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Il libro
La lunga ed emozionante carriera di Francesco Hayez, indiscusso caposcuola della pittura romantica in Italia, si è svolta in parallelo alle innovazioni dell’industria dell’Ottocento e a contatto con gli ambienti artistici più avanzati dell’epoca. Questo volume raccoglie i risultati della campagna di indagini – riflettografie e analisi spettroscopiche nell’infrarosso – svolta dal Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria su un nucleo di dipinti realizzati tra il 1823 e il 1878.
La ricerca ha permesso di aggiungere un importante tassello nella comprensione della tecnica prodigiosa dell’artista, fedele alle tradizionali pratiche di bottega ma sensibile verso la diffusione dei nuovi pigmenti di sintesi, resi disponibili dai progressi della chimica. È la prima occasione di uno studio sistematico con analisi non invasive e sperimentali su un corpus così ampio delle opere di Hayez: i dati raccolti permettono di ripercorrerne le scelte tecniche – disegno preparatorio, pigmenti, leganti – in un esteso arco temporale e attraverso diversi generi pittorici che spaziano dalla ritrattistica, alla pittura di storia, fino ai temi sacri.
Questo volume si inserisce nell’ambito del progetto “La tavolozza di Francesco Hayez. Riflessioni intorno alla materia dell’arte ottocentesca”, finanziato da Regione Lombardia e coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira