Il 27 gennaio la presentazione presso il Castello Ursino
La Delegazione FAI di Catania salva la Natività di Geraci

Ludovica Sanfelice
26/01/2016
Catania - “Ogni Delegazione 'adotta' un bene locale rappresentativo dell'identità collettiva, abbandonato o vittima di degrado, e, attraverso eventi, conferenze e iniziative, concentra gli sforzi per mantenere alta l'attenzione e raccogliere i fondi necessari per restaurarlo e restituirlo ai cittadini”. Una nota illustra con chiarezza la missione del progetto “Puntiamo i riflettori”, a cui fa capo la delegazione FAI di Catania che, sotto la tutela della Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, si è incaricata del restauro della “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” di Paolo Geraci.
I risultati dell'intervento conservativo saranno presentati in anteprima assoluta mercoledì 27 gennaio, alle 17:30, nella sede del Castello Ursino dai rappresentanti della delegazione adoperatasi per la promozione, la conoscenza, il recupero e la valorizzazione di un bene culturale, patrimonio comune.
Il dipinto seicentesco conservato presso il Castello Ursino gode in effetti di particolare rilevanza perchè costituisce l’unica copia coeva dell’omonima opera di Caravaggio trafugata nel 1969, una tela il cui valore di mercato si aggirerebbe oggi intorno ai 20 milioni di dollari e che figura nella lista dei dieci capolavori più ricercati dalle polizie di tutto il mondo.
L’originale fu dipinto da Caravaggio nel 1609. Ritraeva la Sacra Famiglia assistita da un angelo planante, forse San Giacomo e in primo piano San Lorenzo e San Francesco d'Assisi. A renderlo tristemente più noto fu il crimine di stampo mafioso di cui rimase vittima, un furto che lo portò via per sempre dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo e che ispirò “Una storia semplice” di Leonardo Sciascia.
Paolo Geraci, contemporaneo di Michelangelo Merisi, realizzò invece il suo dipinto nel 1627 su commissione di don Gaspare Orioles. Attenendosi alle dimensioni dell’originale che misurava 268x197 cm, il pittore siciliano diede vita ad una riproduzione tanto fedele, da guadagnarsi l’esposizione all’interno di grandi mostre dedicate all’artista lombardo.
Sempre mercoledì 27 gennaio, la Natività di Caravaggio sarà al centro della scena anche grazie a Sky HD che trasmetterà in prima visione "Operazione Caravaggio – Mistery of the Lost Caravaggio", produzione realizzata da Sky Arts Production Hub per illustrare le ragioni che hanno guidato Sky nella creazione di un clone digitale del dipinto perduto. Una riproduzione, anch'essa tanto fedele da essere riconsegnata all'Oratorio di San Lorenzo al cospetto delle più alte cariche dello Stato, ma soprattutto capace di aprire un dibattito sulla copia, sul falso e sulle possibilità di rendere eternamente intatta l'arte.
Per approfondimenti:
La Natività del Caravaggio è l'opera trafugata più ricercata
Riproduzione del Caravaggio trafugato in mostra a Palermo
I risultati dell'intervento conservativo saranno presentati in anteprima assoluta mercoledì 27 gennaio, alle 17:30, nella sede del Castello Ursino dai rappresentanti della delegazione adoperatasi per la promozione, la conoscenza, il recupero e la valorizzazione di un bene culturale, patrimonio comune.
Il dipinto seicentesco conservato presso il Castello Ursino gode in effetti di particolare rilevanza perchè costituisce l’unica copia coeva dell’omonima opera di Caravaggio trafugata nel 1969, una tela il cui valore di mercato si aggirerebbe oggi intorno ai 20 milioni di dollari e che figura nella lista dei dieci capolavori più ricercati dalle polizie di tutto il mondo.
L’originale fu dipinto da Caravaggio nel 1609. Ritraeva la Sacra Famiglia assistita da un angelo planante, forse San Giacomo e in primo piano San Lorenzo e San Francesco d'Assisi. A renderlo tristemente più noto fu il crimine di stampo mafioso di cui rimase vittima, un furto che lo portò via per sempre dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo e che ispirò “Una storia semplice” di Leonardo Sciascia.
Paolo Geraci, contemporaneo di Michelangelo Merisi, realizzò invece il suo dipinto nel 1627 su commissione di don Gaspare Orioles. Attenendosi alle dimensioni dell’originale che misurava 268x197 cm, il pittore siciliano diede vita ad una riproduzione tanto fedele, da guadagnarsi l’esposizione all’interno di grandi mostre dedicate all’artista lombardo.
Sempre mercoledì 27 gennaio, la Natività di Caravaggio sarà al centro della scena anche grazie a Sky HD che trasmetterà in prima visione "Operazione Caravaggio – Mistery of the Lost Caravaggio", produzione realizzata da Sky Arts Production Hub per illustrare le ragioni che hanno guidato Sky nella creazione di un clone digitale del dipinto perduto. Una riproduzione, anch'essa tanto fedele da essere riconsegnata all'Oratorio di San Lorenzo al cospetto delle più alte cariche dello Stato, ma soprattutto capace di aprire un dibattito sulla copia, sul falso e sulle possibilità di rendere eternamente intatta l'arte.
Per approfondimenti:
La Natività del Caravaggio è l'opera trafugata più ricercata
Riproduzione del Caravaggio trafugato in mostra a Palermo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto