Dal 20 luglio al 18 settembre 2016
Arte contemporanea a Firenze con le sculture di Park Eun Sun

Park Eun Sun a Firenze
Ludovica Sanfelice
20/07/2016
Firenze - Piazza Pitti, Palazzo Vecchio, San Miniato al Monte, Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo e l'areoporto Amerigo Vespucci: sono questi gli spazi espositivi assegnati dall'Amministrazione Comunale e dalle Soprintendenze allo scultore Park Eun Sun per la mostra diffusa, promossa e organizzata dallo Studio Copernico e curata da Luciano Caprile.
L'artista coreano da tempo vive e lavora a Pietrasanta ed è conosciuto per le sue creazioni che al rigore e all'essenzialità orientali combinano la tradizione italiana dei colori e della materia.
Coronando un sogno personale, steli sottili, sfere e parallelepipedi di grandi dimensioni porteranno i frutti della sua ricerca guidata dalla fusione e dall'equilibrio in luoghi eccellenti di Firenze stimolando la fitta conversazione intrapresa recentemente dalla città rinascimentale con l'arte contemporanea, da Jeff Koons a Jan Fabre.
Nell'ambito delle iniziative dell'Estate fiorentina, le geometrie pulite, le fratture misteriose e le sinuose torsioni delle opere di Park Eun Sun saranno integrate nello straordinario panorama e saranno fruibili gratuitamente dal 20 luglio al 18 settembre.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
L'artista coreano da tempo vive e lavora a Pietrasanta ed è conosciuto per le sue creazioni che al rigore e all'essenzialità orientali combinano la tradizione italiana dei colori e della materia.
Coronando un sogno personale, steli sottili, sfere e parallelepipedi di grandi dimensioni porteranno i frutti della sua ricerca guidata dalla fusione e dall'equilibrio in luoghi eccellenti di Firenze stimolando la fitta conversazione intrapresa recentemente dalla città rinascimentale con l'arte contemporanea, da Jeff Koons a Jan Fabre.
Nell'ambito delle iniziative dell'Estate fiorentina, le geometrie pulite, le fratture misteriose e le sinuose torsioni delle opere di Park Eun Sun saranno integrate nello straordinario panorama e saranno fruibili gratuitamente dal 20 luglio al 18 settembre.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia