Restituzioni
Santa Giustina di Giovanni Bellini
21/03/2006
Restituzioni è il felice progetto che ogni anno seleziona un consistente numero di opere bisognose di interventi conservativi, permette il restauro, implementa le ricerche, crea esposizioni e nel livello finale, riconsegna capolavori ai legittimi proprietari.
La nuove edizione di Restituzioni inaugura il 25 marzo con due novità di rilievo.
La prima individua degli ambiti coerenti che formano più eventi affiancati: uno coincide con i segni dell'antichità classica in terra veneta; un'altro fa incontrare i Tesori della Basilica di San Marco con quelli del Tesoro Sacro dei Musei Vaticani e il terzo individua un'originale arte “padana”, e pone a confronto le diverse anime del Rinascimento tra i centri del Veneto e della Lombardia.
La seconda novità consiste nel fatto che, da quest'anno, la mostra di Palazzo Leoni Montanari diviene una sorta di grande anteprima, proprio perché le opere saranno oggetto di successive esposizioni nel territorio da dove provengono: a metà ottobre, infatti, saranno esposti a Brera i capolavori delle raccolte lombarde e alle Gallerie dell’Accademia di Venezia le opere di area lagunare, restaurati grazie a Banca Intesa dal 2002 in poi; infine, nel febbraio 2007, i Musei Vaticani ospiteranno i pezzi restaurati nelle ultime due edizioni dell'iniziativa.
La rassegna allinea una sessantina di opere, provenienti dai Musei Vaticani, per l'area lombarda dal Museo Bagatti Valsecchi, dal Poldi Pezzoli, dalle Pinacoteche Ambrosiana e di Brera, da varie chiese di Brescia, Cremona, Lodi e Mantova, per il Veneto dalle Gallerie dell’Accademia, dal Tesoro di San Marco, dal Seminario Patriarcale, da altri edifici religiosi, e dai Musei Archeologici Nazionali di Adria, Altino, Este, Feltre e Portogruaro.Si va dal II secolo a.C. al XVI: sono capolavori che dall’arte classica arrivano a quella tardo-antica, paleocristiana e bizantina, fino ad accompagnarci ai dipinti del periodo rinascimentale.
Restituzioni 2006. Tesori d’arte restaurati.
Tredicesima edizione.
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Vicenza, Contra’ Santa Corona 25
dal 25 marzo all’11 giugno 2006.
Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.
Ingresso gratuito alla mostra.
Ingresso alle Gallerie e alle collezioni permanenti: intero euro 4,00, ridotto euro 3,00,
libero per le scuole.
Catalogo Terra Ferma, Vicenza, a cura di Carlo Bertelli
Informazioni e gruppi: tel. 800.578875
informazioni@palazzomontanari.com
www.palazzomontanari.com
La nuove edizione di Restituzioni inaugura il 25 marzo con due novità di rilievo.
La prima individua degli ambiti coerenti che formano più eventi affiancati: uno coincide con i segni dell'antichità classica in terra veneta; un'altro fa incontrare i Tesori della Basilica di San Marco con quelli del Tesoro Sacro dei Musei Vaticani e il terzo individua un'originale arte “padana”, e pone a confronto le diverse anime del Rinascimento tra i centri del Veneto e della Lombardia.
La seconda novità consiste nel fatto che, da quest'anno, la mostra di Palazzo Leoni Montanari diviene una sorta di grande anteprima, proprio perché le opere saranno oggetto di successive esposizioni nel territorio da dove provengono: a metà ottobre, infatti, saranno esposti a Brera i capolavori delle raccolte lombarde e alle Gallerie dell’Accademia di Venezia le opere di area lagunare, restaurati grazie a Banca Intesa dal 2002 in poi; infine, nel febbraio 2007, i Musei Vaticani ospiteranno i pezzi restaurati nelle ultime due edizioni dell'iniziativa.
La rassegna allinea una sessantina di opere, provenienti dai Musei Vaticani, per l'area lombarda dal Museo Bagatti Valsecchi, dal Poldi Pezzoli, dalle Pinacoteche Ambrosiana e di Brera, da varie chiese di Brescia, Cremona, Lodi e Mantova, per il Veneto dalle Gallerie dell’Accademia, dal Tesoro di San Marco, dal Seminario Patriarcale, da altri edifici religiosi, e dai Musei Archeologici Nazionali di Adria, Altino, Este, Feltre e Portogruaro.Si va dal II secolo a.C. al XVI: sono capolavori che dall’arte classica arrivano a quella tardo-antica, paleocristiana e bizantina, fino ad accompagnarci ai dipinti del periodo rinascimentale.
Restituzioni 2006. Tesori d’arte restaurati.
Tredicesima edizione.
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Vicenza, Contra’ Santa Corona 25
dal 25 marzo all’11 giugno 2006.
Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.
Ingresso gratuito alla mostra.
Ingresso alle Gallerie e alle collezioni permanenti: intero euro 4,00, ridotto euro 3,00,
libero per le scuole.
Catalogo Terra Ferma, Vicenza, a cura di Carlo Bertelli
Informazioni e gruppi: tel. 800.578875
informazioni@palazzomontanari.com
www.palazzomontanari.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”