Il percorso della pittura. Omar Galliani. Legàmi / Beat five

Il percorso della pittura. Omar Galliani. Legàmi / Beat five, MUST - Museo storico della città di Lecce
Dal 31 January 2014 al 25 May 2014
Lecce
Luogo: MUST - Museo storico della città di Lecce
Indirizzo: via degli Ammirati 11
Orari: da martedì a domenica 10-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0832 682103
E-Mail info: comunicazionemust@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mustlecce.it
Il percorso della pittura vuole essere un itinerario corale attorno ai protagonisti della pittura “made in Puglia”, con nomi storici già attivi nei primi decenni del Novecento e le nuove proposte. La panoramica, per “exempla”, spazia dalla figurazione all’astrazione, all’informale, alle nuove ricerche.
In mostra oltre trenta artisti di primo piano, tra cui Carlo Barbieri, Lino Paolo Suppressa, Mimmo Conenna, Franco Gelli, Nicola Maria Martino, Michele Massari, Pino Settanni, Francesco Spizzico e Raffaele Spizzico.
Omar Galliani. Legàmi
La mostra di uno dei maggiori artisti del panorama contemporaneo italiano e internazionale propone in particolare cinque grandi opere storiche, tra cui un dipinto già esposto nel 1983 nella mostra collettiva “Il filo dell’acqua” curata da Toti Carpentieri nel castello Angioino di Gallipoli. Il maestro – che in anni recenti ha più volte esposto in città nell’ambito delle Triennali d’arte sacra contemporanea, negli spazi di Confindustria, nell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa e nella galleria Scaramuzza Arte Contemporanea – è ormai un habitué del Salento. Questo nuovo appuntamento rinsalda ulteriormente i suoi legami con il territorio.
Beat five con cinque giovani artisti nati dal 1980 in avanti, provenienti da diverse geografie e attenti alle nuove declinazioni dell’immagine, analizzati, interpretati e letti da Lorenzo Madaro: Paola Angelini, Rocco Cardinale, Simon D’Exéa, Laurina Paperina e Agnese Skujina.
La collezione permanente del MUST
In concomitanza con l’inaugurazione saranno presentate le due sale permanenti del MUST che, con la ricca collezione di opere plastiche di Cosimo Carlucci esposte in permanenza nel primo piano del museo della città di Lecce, arricchisce l’offerta culturale dell’istituzione museale. Le opere – acquisite in tempi recenti tramite comodati d’uso con alcuni artisti e collezionisti – sono state esposte nell’ultima mostra – dedicata al “Percorso della scultura”, a cura di Toti Carpentieri – del MUST conclusasi nel gennaio 2014.
Gli artisti protagonisti della nuova sezione permanente sono, tra gli altri, Francesco Arena, Ferruccio Ascari, Pietro Coletta, Mimmo Conenna, Fernando De Filippi, Giulio De Mitri, Marcello Gennari, Salvatore Spedicato, Armando Marrocco, Antonio Paradiso, Fiorella Rizzo, Salvatore Sava e Giuseppe Spagnulo.
Opening il 31 gennaio 2014 alle ore 18. All’inaugurazione della mostra interverranno: dott. Paolo Perrone, Sindaco della città di Lecce; avv. Luigi Coclite, Assessore al turismo, spettacoli e marketing territoriale; arch. Nicola Massimo Elia, Direttore del MUST e dirigente del Settore Cultura (Comune di Lecce); dott. Toti Carpentieri, curatore di MUSTinART. Lavori in corso. Corpo 3.
In mostra oltre trenta artisti di primo piano, tra cui Carlo Barbieri, Lino Paolo Suppressa, Mimmo Conenna, Franco Gelli, Nicola Maria Martino, Michele Massari, Pino Settanni, Francesco Spizzico e Raffaele Spizzico.
Omar Galliani. Legàmi
La mostra di uno dei maggiori artisti del panorama contemporaneo italiano e internazionale propone in particolare cinque grandi opere storiche, tra cui un dipinto già esposto nel 1983 nella mostra collettiva “Il filo dell’acqua” curata da Toti Carpentieri nel castello Angioino di Gallipoli. Il maestro – che in anni recenti ha più volte esposto in città nell’ambito delle Triennali d’arte sacra contemporanea, negli spazi di Confindustria, nell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa e nella galleria Scaramuzza Arte Contemporanea – è ormai un habitué del Salento. Questo nuovo appuntamento rinsalda ulteriormente i suoi legami con il territorio.
Beat five con cinque giovani artisti nati dal 1980 in avanti, provenienti da diverse geografie e attenti alle nuove declinazioni dell’immagine, analizzati, interpretati e letti da Lorenzo Madaro: Paola Angelini, Rocco Cardinale, Simon D’Exéa, Laurina Paperina e Agnese Skujina.
La collezione permanente del MUST
In concomitanza con l’inaugurazione saranno presentate le due sale permanenti del MUST che, con la ricca collezione di opere plastiche di Cosimo Carlucci esposte in permanenza nel primo piano del museo della città di Lecce, arricchisce l’offerta culturale dell’istituzione museale. Le opere – acquisite in tempi recenti tramite comodati d’uso con alcuni artisti e collezionisti – sono state esposte nell’ultima mostra – dedicata al “Percorso della scultura”, a cura di Toti Carpentieri – del MUST conclusasi nel gennaio 2014.
Gli artisti protagonisti della nuova sezione permanente sono, tra gli altri, Francesco Arena, Ferruccio Ascari, Pietro Coletta, Mimmo Conenna, Fernando De Filippi, Giulio De Mitri, Marcello Gennari, Salvatore Spedicato, Armando Marrocco, Antonio Paradiso, Fiorella Rizzo, Salvatore Sava e Giuseppe Spagnulo.
Opening il 31 gennaio 2014 alle ore 18. All’inaugurazione della mostra interverranno: dott. Paolo Perrone, Sindaco della città di Lecce; avv. Luigi Coclite, Assessore al turismo, spettacoli e marketing territoriale; arch. Nicola Massimo Elia, Direttore del MUST e dirigente del Settore Cultura (Comune di Lecce); dott. Toti Carpentieri, curatore di MUSTinART. Lavori in corso. Corpo 3.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
omar galliani
·
pietro coletta
·
francesco arena
·
fernando de filippi
·
giulio de mitri
·
antonio paradiso
·
paola angelini
·
laurina paperina
·
rocco cardinale
·
agnese skujina
·
ferruccio ascari
·
mimmo conenna
·
marcello gennari
·
salvatore spedicato
·
armando marrocco
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira