Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
![](http://www.arte.it/foto/600x450/69/125021-Michelangelo-Grigoletti_Susanna-e-i-vecchioni_.jpg)
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022
Treviso
LUOGO: Treviso - Borgo Camillo Benso Conte di Cavour 24 | Museo Museo Bailo
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero: 9 €, Ridotto (over 65, gruppi, convenzioni): 6 €. Gratuito studenti, under 18, accompagnatore gruppi. Cumulativo mostra Canova/Museo Santa Caterina: intero 13 €, ridotto: 9 €
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0422 658951
E-MAIL: info@museicivicitreviso.it
SITO UFFICIALE: www.museicivicitreviso.it
ARTISTI: Antonio Canova
Canova e Treviso: una relazione tanto profonda quanto inedita. “Nato trevigiano”, a Possagno, è a Treviso che nacque il suo ‘mito’ e la riscoperta critica della sua opera. Già a partire dalla leggenda del bambino prodigio che, in casa Falier ad Asolo, inventò su due piedi una scultura a forma di leone da un pezzo di burro per sopperire a una mancanza durante un banchetto, messa in circolo a Treviso nel 1803.
"Il nuovo corso del Museo Bailo non poteva che passare attraverso la celebrazione del genio trevigiano per eccellenza, Antonio Canova, che nel mondo è sinonimo di armonia e bellezza", le parole del sindaco Mario Conte. "Ritengo che questa mostra sia quanto di più bello potesse offrire Treviso in questo percorso di rinascita e ripartenza, di valorizzazione e internazionalizzazione. I capolavori del Canova, ma anche la bellezza della sede espositiva, rappresentano tutto questo ma soprattutto la volontà della nostra Città di essere un punto di riferimento per il territorio ma anche un polo culturale importante, dove l'arte trova luoghi e contesti per esprimersi. Ringraziamo tutte le realtà che hanno voluto sposare questo progetto e accompagnarci sia nel progetto di restauro del Bailo sia nell'organizzazione di questa mostra, che vuole essere "Gloria" ma anche orgoglio e trevigianità perché è proprio a Treviso che nacque Canova da grande scultore divenne mito ".
Così l'assessore ai Beni Culturali Lavinia Colonna Preti: “siamo particolarmente orgogliosi, tenuto conto del periodo difficile per la cultura da cui proveniamo, di essere riusciti a produrre una grande mostra trevigiana nell’anima e quindi radicata nel territorio, ma anche di respiro internazionale, coerentemente con il nostro programma quadriennale, grazie a importanti opere del genio Canova e alla prima cartoon 3D animation realizzata in un museo italiano, che unisce l’arte fisica a quella digitale. Un altro motivo di particolare orgoglio risiede nel fatto che l’esposizione è stata realizzata dal magnifico staff dei Musei Civici, in particolare ringrazio il Direttore Fabrizio Malachin, che negli ultimi anni è cresciuto veramente tanto, sia come competenze che come professionalità, riuscendo a regalare alla Città una mostra di grande qualità, originalità e di alto valore scientifico”.
Treviso fu prima nelle celebrazioni dopo la morte: nel 1823 commissionò la realizzazione di un busto a Luigi Zandomeneghi e un componimento musicale al miglior musicista, Gioachino Rossini, per onorarne la memoria (queste musiche accompagneranno il visitatore in mostra). E ancora, quando nel dopoguerra ancora certa critica disprezzava Canova, Luigi Coletti rispondeva con la prima grande mostra monografica. Per capirne la portata basti pensare che, era il 1957, secondo centenario della nascita, e quella trevigiana fu l’unica mostra in Italia a indagare criticamente tutta l’opera dello scultore, distinguendo una produzione ‘stilistica’ da quella ‘poetica’ dove si poteva, a “ben ascoltare, sentire l’annuncio romantico”. Sono parole di Luigi Coletti tratte dall’inedito discorso pronunciato durante l’inaugurazione.
Da questa valorizzazione prende le mosse la mostra “Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico”, a cura di Fabrizio Malachin, Giuseppe Pavanello e Nico Stringa, una esposizione che sembra completare una sorta di trilogia come quelle recenti di Napoli (che indagava il rapporto con l’antico) e Roma (la bellezza): Canova e la bellezza dell’antico quindi, ma anche Canova come straordinario contemporaneo annunciatore romantico. L'esposizione si svolge nello spazio Generali Valore Cultura, l’ala del museo Bailo restaurata e dedicata alle nuove iniziative artistiche del Comune di Treviso.
In mostra si è potuto eccezionalmente ricreare l’ambiente programmato da Canova in palazzo Papafava, dove il confronto Antico/Moderno è portato alla sua massima essenza: Apollo del Belvedere a confronto con il Perseo trionfante, e il Gladiatore Borghese, altra opera celeberrima, a confronto con il Creugante. È il ‘teorema perfetto’. Per la prima volta le opere vengono inoltre esposte sui loro basamenti originali restaurati per l’occasione.
Restando alle sculture eroiche, la mostra propone un inedito: il gesso del Cavallopreparatorio del famoso gruppo Il Teseo in lotta con il centauro di Vienna. Per il corpo del centauro Canova studiò un cavallo in fin di vita. Il calco viene esposto per la prima volta in una mostra.
La mostra entra poi in temi dove il sentimento la fa da padrone, e dove emerge la modernità romantica: le stele funeraria (in mostra quella Falier e Volpato), omaggio al defunto, ma soprattutto meditazioni sulla figura femminile afflitta, siamo nel campo delle Maddalene; i gruppi gentili e amorosi (Amore e Psiche in mostra): “sappi disegno, anatomia e dignità: senti la grazia: intendi e gusta la bellezza: commuoviti del tuo affetto”.
Inoltre, due spettacolari gessi originali dello scultore, patrimonio del Gruppo Generali, giunti nei giorni scorsi a Treviso dopo essere stati sottoposti ad una campagna di restauro. Si tratta di due opere di grandi dimensioni, che rappresentano due soggetti: il primo, realizzato dall’artista tra il 1787 e il 1790, raffigura “La morte di Priamo”; il secondo, datato al biennio immediatamente successivo, raffigura “La danza dei figli di Alcinoo”. Le due opere, conservate a Trieste, nella storica sede del Leone, sono esposte al pubblico in una mostra per la prima volta.
E ancora i ritratti, le incisioni, le celebrazioni canoviane, la fotografia: un percorso ricco di oltre di oltre 150 opere, sviluppato in 11 sezioni.
Nella galleria dell’800, ultima sezione della mostra, non mancano le sorprese. Che tipo amore corrispose tra Antonio Canova e Marianna Angeli Pascoli, bellissima contessa trevigiana? Di certo, un piccolo cammeo con il ritratto di lui si adagia sul seno di lei, nel busto scolpito da Luigi Zandomeneghi.
L’effige della nobildonna si potrà ammirare all’interno della galleria, allestita al Nuovo museo Bailo con progetto di Marco Rapposelli di Studiomas-Padova.
Il grande Scultore trevigiano sarà il protagonista della mostra ma non manca l’attenzione quindi al patrimonio civico. Non solo la galleria ma anche diverse opere inedite canoviane riemerse durante la preparazione della mostra, come un busto con il Ritratto di Antonio Canova di Antonio D’Este. E ancora, vere reliquie, il calco della mano e la maschera funeraria dell’artista. Un corpus di lettere inedite, e il grande libro con 86 incisioni canoviane donate dal fratello Giambattista Sartori Canova a Treviso nel 1837. E tanto altro.
Accanto, una sequenza di materiali canoviani che, raramente sono usciti dalle segrete stanze dei Civici Musei per essere mostrate. Tra essi, il prezioso bozzetto delle Tre Grazie, dove a ben guardare si potrebbero scoprire le impronte del maestro.
L’autore del busto dell’affascinante Marianna, immortala anche il Canova, in una erma in marmo e lettere bronzee di dedica. Poi ancora lo scultore in una delle versioni del celeberrimo Ritratto dal vivo del 1817- ‘18 dipinto da Thomas Lawrence. Dai depositi museali esce per la prima volta anche la ampia medaglistica canoviana.
Naturale prosecuzione della mostra è la Galleria dell’800, che accoglie opere di grande interesse (Hayez, Zandomeneghi, Appiani, Quarena), in un nuovo allestimento che valorizza il patrimonio civico, ma con una forte attenzione alle nuove tendenze e al multimediale, mai rinunciando alle fondamentali basi scientifiche.
Al fianco dell’Amministrazione comunale nella realizzazione di grandi mostre ed esposizioni c’è la Camera di Commercio di Treviso e Belluno: “Canova è il miglior benvenuto che la città di Treviso e la sua provincia possa dare ai visitatori di tutto il mondo, non a caso è il prestigioso nome scelto per l’aeroporto trevigiano” – evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti Mario Pozza - Un benvenuto che dona al nostro territorio un respiro internazionale, lo stesso che saprà dare l’evento dei siti Unesco Mirabilia del sistema camerale che si terrà a fine maggio a Cison di Valmarino. La Camera di Commercio – sottolinea il Presidente Pozza - ha collaborato e sostiene la mostra “Canova, Gloria trevigiana” nell’assoluta convinzione dell’importanza di celebrare e omaggiare, nel bicentenario della sua morte, il Sommo Scultore, genio del neoclassico e uomo d’arte e di relazioni che ci rappresenta nel mondo.
Esposizione che si terrà in un Museo Bailo diventato “Grande”, grazie a un importante opera di ampliamento degli spazi espositivi, il cui progetto è stato sostenuto da Arper, azienda trevigiana di arredo impegnata nella promozione della cultura: “La cultura è un prezioso strumento di crescita, individuale e collettivo, e come Arper cerchiamo di contribuire concretamente ad avvicinare le persone all’arte in tutte le sue espressioni” dichiara Claudio Feltrin, Presidente di Aper. Per questo nel 2018 abbiamo scelto di partecipare all’ambizioso progetto del secondo intervento di restauro del Museo Bailo, iniziativa che oggi restituisce alla Città di Treviso un’opera di incommensurabile valore per tutta la comunità e per il territorio. Ora le istituzioni coinvolte hanno il fondamentale compito di dare vita a questi bellissimi spazi, attraverso una progettualità di eventi e iniziative che consentano al museo di esprimere al meglio le sue potenzialità e valorizzino le eccellenze artistiche nazionali e internazionali, di cui la mostra di Antonio Canova che inaugura oggi è espressione”.
Grande Bailo che rappresenta dunque il “contenitore” perfetto per una mostra di respiro internazionale, per la quale è stato fondamentale l’apporto di due importanti players come Generali Italia e Consorzio di Tutela del Prosecco Doc: Lucia Sciacca, Direttore Comunicazione e Sostenibilità di Generali Italia e Global Business Lines: “Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo per promuovere l’arte e la cultura a Treviso, una città che ci vede presenti con una delle nostre sede più importanti, e di inaugurare il nuovo spazio Valore Cultura al Museo Bailo. Crediamo molto in questa collaborazione di valore, alla quale contribuiamo con il prestito di due opere di Canova, patrimonio del Gruppo Generali, esposte al pubblico in una mostra per la prima volta. Il nostro ruolo di assicuratore è quello di proteggere: con Generali Valore Cultura proteggiamo le emozioni, impegnandoci a sostenere l’arte e la cultura per renderle accessibili a un pubblico sempre più ampio e per valorizzare la comunità e i territori.”
“Negli anni - afferma il Presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Stefano Zanette - con l’aumentare delle nostre forze abbiamo accresciuto l’impegno in attività a sostegno del mondo della cultura nelle sue molteplici espressioni, per valorizzare il genio italiano riscontrabile nell’ampio patrimonio materiale e immateriale che il mondo intero ci riconosce e del quale Antonio Canova è massima espressione. Oltre alle origini trevigiane e umili, Canova e Prosecco condividono l’immediatezza dell’espressione e la vocazione all’internazionalità che entrambi si sono visti riconoscere grazie al talento e alla perseveranza nel cercare la perfezione: come una scultura non è solo il materiale del quale è composta, così un vino non è solo il risultato di un processo di lavorazione dell’uva. È quindi per noi un onore essere partner del Comune di Treviso in occasione della Mostra dedicata all’artista trevigiano, che permetterà al pubblico di ammirare opere meravigliose e preziose, alcune addirittura inedite”.
Notizie
![](http://www.arte.it/foto/138x138/54/144585-07.jpg)
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
![](http://www.arte.it/foto/138x138/fa/137043-5283-031.jpg)
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5d/127569-Antonio_Canova_Maddalena_Giacente_Recumbent_Magdalene_marble_1819-1822_Estimate_5_000_000-8_000_000.jpg)
La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/50/132685-Canova_Tersicore_Villa_Carlotta.jpg)
Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c5/131077-La_danza_dei_figli_di_Alcinoo.jpg)
Canova in Umbria, una storia da riscoprire
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a5/130085-canova.jpg)
Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/129451-_DSC4826.jpg)
Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
![](http://www.arte.it/foto/138x138/df/129247-Antonio-Canova-Cenotafio-della-Contessa-Elisabetta-Mellerio-marmo-Palermo_2_.jpg)
Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Un Canova segreto si svela a Treviso
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
![](http://www.arte.it/foto/138x138/34/127259-Possagno_0279.jpg)
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a8/124575-02_Antonio_Canova_Ninfa_dormiente_1820_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_TV_.jpg)
Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c0/123911-Ebe_Antonio_Canova.jpg)
La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/122877-Canova_Maddalena_penitente.jpg)
Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/29/122709-13_1_-Antonio-Canova_.jpg)
Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/2b/115605-Maddalena_in_estasi_Caravaggio.jpg)
Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d8/95745-o172.jpg)
Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
![](http://www.arte.it/foto/138x138/61/114155-2021_Allestimento_Mostra_01.jpg)
La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a3/113579-Antonio_Canova_Paolina_Borghese_come_Venere_Vincitrice_1804-1808_Gesso_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_Ph_Lino_Zanesco_-_01.jpg)
Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/60/112545-ala-lazzari-1.jpg)
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/112955-Autoritratto_Canova.jpg)
Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
Verso il 2022, nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/53/93795-Danzatrici_Antonio_Canova_Tempera_1799_Gypsotheca_e_Museo_Antonio_Canova_Possagno_Fabio_Zonta.jpg)
Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/101949-Canova_Amore-e-Psiche_Louvre.jpg)
Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c6/100531-Antonio-Canova_Paolina-Borghese.jpg)
La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7b/32697-Antonio_Canova-Perseus_and_the_head_of_Medusa-Vatican_Museums.jpg)
Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3b/95735-o001.jpg)
Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
![](http://www.arte.it/foto/138x138/eb/95383-12_Amore_e_Psiche.jpg)
L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
![](http://www.arte.it/foto/138x138/40/94483-Vestale_GAM_b.jpg)
I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/47/93723-Venere_e_Adone_Antonio_Canova_Calco_in_gesso_1789-1794_Accademia_di_Belle_Arti_di_Carrara_Michele_Ambrogi.jpg)
Canova e Carrara in mostra al CARMI
![](http://www.arte.it/foto/138x138/e4/89469-Antonio-Canova_Le-Grazie_Leonard_Kheifets.jpg)
A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ff/90643-Antonio_Canova-Ritr_Letizia_Ramolino_Bonaparte.jpg)
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/49/90649-Lucrezia_d_Este.jpg)
Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/89465-Antonio_Canova_Amore-e-Psiche-stanti_Alexander_Koksharov.jpg)
Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
![](http://www.arte.it/foto/138x138/16/89457-Antonio_Canova_Danzatrice_Alexander_Lavrentyev.jpg)
Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/86007-Tempio_Canova_Possagno.jpg)
A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/02/85673-46495658_1799297976864479_4504212291570368512_n.jpg)
Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/84967-MANN1.jpg)
Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/76/84675-CANOVA.jpg)
"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
![](http://www.arte.it/foto/138x138/11/83317-2018-19-Washington-Possagno-06-ph_-Fabio-Zonta_.jpg)
Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/0b/81031-120499214_1_.jpg)
Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/80377-Canova_Ercole-e-Lica_.jpg)
Debutta a Venezia Magister Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3d/79843-Canova_The_Bust_of_Peace_back_.jpg)
Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ba/79569-Gabriele_Dadati_FOTO.jpg)
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/79409-Canova_George_Washington_Frick_Collection.jpg)
New York celebra il genio di Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/77757-190_Paolina_Borghese_bonaparte_come_Venere_vincitrice.jpg)
Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/1c/73023-02_Franca_Coin_DSC9918_photo_credit_Lino_Zanesco_per_.jpg)
Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/73561-01_Mario_Guderzo-ok_foto_credit_Fabio_Zonta.jpg)
Il Washington di Canova è pronto al decollo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ae/72021-Bozzetto_Canova.jpg)
Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5f/71483-Zanesco.jpg)
Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7e/71143-DivinaPaolina.jpg)
"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 23/01/2025 AL 23/01/2025 |