TUTTE LE NOTIZIE
-
"Scomposizioni tonali e luminose geometrie" al Complesso del Vittoriano
Dal 16 dicembre 2005 all'8 gennaio 2006 il Complesso del Vittoriano ospiterà la mostra antologica di pittura e grafica "Scomposizioni tonali e luminose geometrie" del maestro Sandro Piacentini, oltr... -
La nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori
Dal 23 dicembre sarà aperto al pubblico un nuovo importante settore del complesso museale capitolino. Dopo lunghi e complessi lavori è stata infatti portata a compimento la copertura dello spazio in... -
La fabbrica delle meraviglie . Trent'anni di donazioni al Museo del Tessuto
Una mostra inedita per festeggiare il trentennale del Museo. Fibule, fusaiole, pesi da telaio etruschi e romani. E ancora, capi d'abbigliamento provenienti da paesi extraeuropei, libri di campionari ... -
Mimmo Paladino
Nasce a Paduli nel 1948. Vive e lavora tra Milano e Roma. E’ uno dei rappresentanti più noti della Transavanguardia. -
Dialogo tra le arti
Paladino ha esplorato l’epica di Cervantes anche attraverso un mezzo per lui inconsueto, il cinema. -
Don Chisciotte secondo Paladino
In occasione del quarto centenario della pubblicazione del Don Chisciotte, Napoli celebra l'eroe di tutti i tempi insieme a Mimmo Paladino. -
Il mondo che non c’è… un mondo possibile. Arte giovane a Palazzo Mediceo
“Il mondo che non c’è… un mondo possibile. Arte giovane a Palazzo Mediceo” è il titolo dell’ultima grande mostra che chiude la programmazione 2005 degli eventi espositivi a Seravezza (Lu),... -
“Arte in giusta misura” alle Scuderie Aldobrandini di Frascati
Una nuova, grande mostra alle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati che racconta attraverso le opere di quattro autorevoli artisti contemporanei i valori dello sviluppo eco-sostenibile, mettend... -
Pasolini e noi. Relazioni tra arte e cinema all'Istituto Nazionale per la Grafica
L’edizione 2005 delle Vetrine alla Calcografia, progetto pluriennale per l’arte contemporanea dell’Istituto Nazionale per la Grafica, nell’ambito della Convenzione tra Ministero per i Beni e l... -
Salò, l’ultimo film di Pier Paolo Pasolini. Mostra fotografica a Casarsa
Presso la Casa Pasolini a Casarsa la mostra 'Salò, l’ultimo film di Pier Paolo Pasolini', promossa da Cinemazero con Regione Friuli Venezia Giulia-Ass.to all’Istruzione e alla Cultura, Provincia ... -
L’impronta dello sguardo all''Instituto Cervantes di Roma
Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica “L’impronta dello sguardo. Fotografia e società a Castilla-La Mancha, 1846-1936” allestita nella Sala dell'Instituto Cervantes di Roma in Piazza... -
Verso la poesia tra Mediterraneo e Oriente a Castel S.Angelo
Arriva a Roma una rassegna di opere recenti di Riccardo Licata. Quaranta opere, molteplici tecniche e una sola grande musa ispiratrice: il ritorno alle origini e la “riscoperta” della civiltà occ... -
Mimetica-mente Guida
A Como, doppio omaggio a Federico Guida, uno degli artisti più interessanti del panorama artistico italiano. -
Napoleone e Bodoni presso la Fondazione di Palazzo Bossi Bocchi
Napoleone e Bodoni, ovvero l’Imperatore e il Principe dei tipografi, entrambi protagonisti della preziosa mostra che la Fondazione Cariparma e il Museo Bodoniano propongono dal 16 dicembre 2005 al 1... -
I colori del marmo.La domus del Gianicolo e i suoi marmi
In mostra per la prima volta a Palazzo Altemps, i resti della domus scoperta nel 2000 durante la costruzione della rampa d’accesso al parcheggio sotterraneo del Gianicolo. Gli affreschi di uno degl... -
«Arte in Giusta Misura» alle Scuderie Aldobrandini di Frascati
Continua, con quattro autorevoli rappresentanti dell’arte contemporanea, il ciclo di iniziative del programma DIFFUSAMENTEMUSEO che ha visto realizzati in questi ultimi cinque anni numerosi progetti... -
Il Rinascimento di Palmezzano
I colori limpidi dalla “purezza d’alabastro” delle opere di Palmezzano, in mostra nel Complesso Monumentale di San Domenico di Forlì. -
"Il Settecento a Roma" , visite animate per i più piccoli
La mostra "Il Settecento a Roma", ospitata a Palazzo Venezia, si arricchisce di un’interessante offerta didattica dedicata ai bambini della scuola dell’infanzia: due percorsi animati che raccontan... -
"Non c'e' futuro senza presente" alla Galleria d'Arte San Carlo
Artisti contemporanei e storici a confronto con la lavorazione della ceramica e di opere pittoriche di Eduardo Arroyo,Alfonso Borghi,Valter Boj,Tommaso Cascella,Bruno Ceccobelli,Corneille,Enzo Esposit... -
Progetto INnet: Interaction Design e Nuove Immagini
Dal 15 al 17 dicembre presso la Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate (V.le Milano, 21) il primo appuntamento italiano del “Progetto INnet: rete di punti informativi on e off-line sui nuovi ... -
Racconto, mito, magia
La Galleria di Arte Moderna di Palazzo Forti di Verona ospita le sculture e le installazioni di Alik Cavaliere. Quando arte e vita si fondono tra loro. -
Pietro Annigoni inaugura la Galleria Margutta ArteContemporanea
Un'importante mostra di 25 importanti opere del “pittore dei reali” Pietro Annigoni, ospitata a Catania vede l’affermazione di un nuovo spazio espositivo di grande prestigio, la Galleria Margutt... -
“Cultura Arte Creatività Impresa” presso il centro congressi di Biella
“Cultura Arte Creatività Impresa” significa tradurre in realtà concreta la diffusa consapevolezza che la creatività è la sorgente del nuovo sviluppo per l’intero sistema produttivo. Luned...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito