TUTTE LE NOTIZIE
-
Giorgione: liricita' ed enigma
La Madonna con il bambino in paesaggio, opera esposta alla mostra bassanese e che da oltre dieci anni il pubblico italiano non aveva modo di ammirare, introduce ad uno dei temi fondamentali della creatività di Giorgione: l’armonia dell’essere umano con la natura circostante. -
Astrattismo Storico Italiano
mostra Astrattismo Storico Italiano -
"Avventure nella pelle"
Figure umane avvolte nella pelle. E bambini o feti raggomitolati su se stessi. Queste le opere della scultrice americana Michelle Lopez esposte nella mostra "Adventures in the Skin" alla Fondazione Ni... -
Goya a Roma
mostra goya a Roma -
Balthus a Palazzo Grassi
L'esposizione dedicata a Balthus a Venezia -
543 milioni di dollari ... all'asta
aste record impressionismo -
Le sculture di Richard Hess
mostra sculture Richard Hess -
"Valentine" dell'Olivetti in mostra a Genova
Olivetti Valentine in mostra -
Mostra del film scientifico e tecnologico
Mostra film scientifico tecnologico -
Un fotografo contro la guerra
James Nachtwey è membro della Magnum Press dal 1986 e si autodefinisce “fotografo anti-guerra”. -
Le modelle di Vanessa Beecroft
Negli ultimi anni, molti artisti hanno iniziato a lavorare su progetti ed idee al margine tra la dimensione reale e quella virtuale, sperimentando i nuovi mezzi comunicativi ed espressivi forniti dalle nuove tecnologie. -
Maurizio Cattelan: provocazioni grottesche
Maurizio Cattelan quarant’anni e Vanessa Beecroft trentuno, sono gli artisti italiani dell’ultima generazione che nel panorama artistico internazionale hanno riscosso maggiore successo. -
La Platea dell'Umanita'
Dal 10 giugno al 4 novembre prossimo, negli spazi dei Giardini di Castello e dell'Arsenale su circa 12.000 metri quadrati di superficie espositiva, si svolgerà la 49ª Esposizione Internazionale d'Arte per il Settore Arti Visive. -
Eventi collaterali
Numerossisime le iniziative che gravitano attorno alla 49ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale. Arte.it vi segnala i principali eventi. -
I trionfi di Spaccanapoli
La piazza del Gesù, dalla quale parte il percorso alla scoperta della pittura barocca, può essere considerata la zona di cerniera tra la città antica e gli ampliamenti occidentali -
Da S. Paolo Maggiore al Duomo e dintorni
La strada parallela a Spaccanapoli, via dei Tribunali, propone al viaggiatore e appassionato di pittura antica stimoli almeno pari a quelli soddisfatti nel precedente itinerario -
Museo Egizio di Torino: pericolo inquinamento
pericolo inquinamento Museo Egizio Torino -
Cyber voto per le nuove sette meraviglie
al voto le sette meraviglie -
INTERNATIONAL KLEIN BLUE
L’IKB è il colore brevettato da Yves Klein nel 1960; è costituito da una sostanza particolare, detta Rhodopas M, una resina sintetica usata normalmente come legante. -
IL BLU
Di certo fin dalla sua nascita la pittura ha a che fare con il colore, suo strumento fondamentale ma solo lungo il corso del ‘700 e dell’800 con la diffusione delle diverse teorie sul colore e la luce se ne fa un uso più consapevole e alla metà del 1800 con l’apparizione del tubetto diventa anche più facile. -
MONOCROMIA TRA PITTURA E ARCHITETTURA
Albert Ràfols – Casamada è nato a Barcellona nel 1923, fin dalla sua infanzia ha avuto uno stretto contatto con la pittura; negli anni ’50 inizia la sua carriera artistica influenzato dai movimenti astratti e soprattutto dagli esperimenti di luce e colori di Matisse. -
Le atmosfere di Micheline
Una pittura fatta di immagini intense, di atmosfere calde, colori sgargianti e forme semplici quella di Micheline Roquebrune Connery. -
Intervista a Micheline Roquebrune Connery
"Mi piace la bellezza, dei corpi e delle cose. Non mi piace dipingere cose tristi o macabre, la parola più importante della mia vita è gioia di vivere, e visto che sono in realtà tre parole, direi allora la gioia. I colori che amo di più sono il blu o l’arancio."
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu