TUTTE LE NOTIZIE
-
Udine | Tesori al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
La città dell’ambra
La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.
-
Udine | I tempi d'oro di Aquileia imperiale
Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia
L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata.
-
Udine | Intervista all’archeologo Luca Villa
Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi
Mille leggende aleggiano intorno agli Unni e al famigerato Sacco di Aquileia, che secondo la tradizione avrebbe raso al suolo la fiorente città di confine. Ma le ultime scoperte raccontano un’altra storia. -
Udine | Tra gli ospiti Paolo Mieli e Alberto Angela in collagamento
Cinema e archeologia sotto le stelle: al via l'Aquileia Film Festival
Dal 27 luglio a piazza Capitolo e a piazza Patriarcato sette serate in compagnia di tanti ospiti. Tra gli appuntamenti, la prima assoluta del film "Gloria. Apoteosi del soldato ignoto" e la musica di MARAM Oriental Ensemble, un viaggio attraverso il Mediterraneo orientale. -
Udine | Mostre, passeggiate archeologiche, tour al tramonto: tutti gli appuntamenti
La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento
A Palazzo Meizlik una rassegna celebra il legame di fede e bellezza che unisce Betlemme ad Aquileia, mentre passeggiate serali alla domus di Tito Macro e visite teatralizzate offrono uno sguardo nuovo sulla vita nella città antica. In programma anche concerti e l’iniziativa Calici di Stelle. -
Udine | Il racconto di Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia
Avamposto militare e croceva dei commerci durante l’età romana, Aquileia fu un importante centro di irradiazione del Cristianesimo. In epoca medievale fu sede del Patriarcato. Nel Novecento divenne simbolo di italianità con il primo cimitero militare dei caduti sul fronte del Carso.
-
Udine | Visite guidate e serali su prenotazione
Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti
Dopo lo straordinario restauro, è visitabile l’unica abitazione di età romana scavata integralmente ad Aquileia, appartenuta forse a un facoltoso commerciante. -
Un viaggio attraverso 2200 anni grazie a 3D Produzioni e Sky Arte
Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia
Il documentario, realizzato in collaborazione con la Fondazione Aquileia e l’Istituto Luce, descrive la storia della città dalla fondazione romana alla Prima guerra mondiale -
Naples | Lifestyle
Le delizie del palato: le prelibatezze dei prodotti a km 0
Due parole con Giuseppe Saccone, chef del Ristorante Vesuvio, per scoprire i segreti delle sue ricette, realizzate rigorosamente con i prodotti della Penisola Sorrentina. -
Naples | Lifestyle
Cin Cin! Alziamo i calici nelle cantine della Costiera
Massimo Migliorino, sommelier del Ristorante Vesuvio dell’Hotel Mediterraneo Sorrento e Alessandro Palmieri, responsabile marketing dell’azienda vinicola Feudi di San Gregorio, ci raccontano come riconoscere la qualità dei vini e il modus operandi per produrre etichette tra le più importanti al mondo. -
Naples | Arte e cultura
Sorrento: una passeggiata ad arte nel cuore della città
Non solo mare e cibo. Sorrento vanta luoghi storici unici in Italia come il Sedil Dominova, il più antico seggio nobiliare della Campania, e musei che custodiscono l’arte dei maestri del Settecento e l’antica tradizione artigianale della tarsia sorrentina. -
Udine | Risale al IV secolo il patrimonio residente
Quattro passi nel Medioevo con Luca Villa
Dalla basilica di Santa Maria Assunta alle Mura bizantine, un itinerario tra mosaici e ritrovamenti unici. -
Venice | 56esima Esposizione Internazionale d’Arte
Vincenzo Trione sarà il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini ha scelto di designare Vincenzo Trione quale curatore del prossimo Padiglione Italia alla 56esima Biennale di Venezia. Il titolo dell'esposizione è 'Codice Italia'. -
Venice | Musei per tutti
Settimana gratuita dei veneziani a casa di Peggy
Dal 14 al 24 novembre la Collezione Guggenheim apre le sue porte ai cittadini con un ricco calendario di attività. -
Rome | Dal 29 luglio aperte le nuove strutture scoperte a febbraio
Il cantiere archeologico della via Portuensis apre ai visitatori
Nel complesso terme maschili e femminili, una stazione di posta, un’area di culto, monumenti funebri e una necropoli. -
Trento | Tre appuntamenti per la visita-spettacolo al Castello del Buonconsiglio
I dipinti di Dosso Dossi prendono vita per magia
La "Melissa" della Galleria Borghese si animerà grazie ad una videoproiezione e accompagnerà i visitatori nel percorso espositivo. -
Pesaro e Urbino | Un progetto per esporre il "Ritratto di Bianca Sforza"
Natale a Urbino per la Bella Principessa di Leonardo
A causa della sua delicatezza e del suo recente riconoscimento l'opera è stata esposta solo in rare occasioni. -
Milan | Nel bicentenario della sua morte una mostra a Parabiago
Giuseppe Maggiolini, grande "designer" del Settecento
I suoi capolavori, veri e propri gioielli di artigianato, furono estremamente apprezzati dagli Asburgo, e divennero richiestissimi in tutta Italia. -
Venice | Dal 13 settembre una mostra alla Casa dei Tre Oci
1915-1918: la Guerra scoppia e Venezia si difende
Il percorso espositivo non intende documentare azioni belliche, ma mostrare le difficoltà della vita quotidiana e le strategie difensive attuate. -
Bergamo | Già pronte le visite guidate per riscoprirla dopo il restauro
La pala di Santo Spirito di Lotto torna a casa
L'opera ha subito un intervento di restauro e di pulitura, che ha riportato alla luce i suoi brillanti colori. -
Rome | 450 lavori, di cui 160 inediti o sconosciuti agli studiosi
In arrivo un nuovo catalogo di opere di Giorgio De Chirico
L'ultima edizione ragionata, contenente circa 2600 lavori, era stata curata da Claudio Bruno Sakraischik e pubblicata tra il 1971 e l'87. -
Florence | Sarà restaurato il Campanile, voluto dall'ultima discendente dei Medici
Un'estate di concerti per salvare la Basilica di San Lorenzo
Tre nuovi appuntamenti musicali con raccolta fondi, il 24 e il 31 luglio e il 5 settembre 2014. -
Padova | 5 esposizioni e un itinerario di 32 luoghi in tutto il Veneto fino a gennaio
Il Veronese arriva anche a Padova
Dopo Verona e Vicenza, in settembre tre nuove mostre, anche a Castelfranco e Bassano.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE