TUTTE LE NOTIZIE
-
Napoli | 9 itinerari, 100 percorsi e oltre 200 istituzioni coinvolte
Al via il Grand Tour della Campania in chiave moderna
Dai reading di Toni Servillo a Carditello alle passeggiate al chiaro di luna sul Vesuvio, per ripercorrere gli storici viaggi di formazione dell'élite europea. -
Milano | Dall'Accademia Carrara a Brera per un restauro e una mostra
I nuovi brillanti colori del San Sebastiano di Raffaello
Dopo un delicato intervento sarà esposto accanto allo "Sposalizio della Vergine", realizzato dall'artista in giovanissima età. -
Roma | il Tevere non era il limite nord, oltre le sue sponde c'è ancora da scavare
Ostia Antica, sotto terra si nasconde una città più grande di Pompei
L'area destinata a magazzini sarebbe talmente vasta da consentire una rivalutazione della potenza commerciale della Roma imperiale. -
Roma | Riunite per la prima volta 10 statue del Piccolo Donario di Pergamo
Zigomi alti e capigliatura scomposta, la gloria dei vinti a Palazzo Altemps
Tra le opere di provenienza certa vi sono il Galata Morente dei Musei Capitolini e il Galata Suicida. -
Il Parlamento Europeo ha votato a favore di una nuova direttiva
Restituzione di opere trafugate, Strasburgo verso una via più semplice
Le nuove norme riguardano i beni esportati dopo il 1993, anno dell'introduzione del mercato unico. -
Torino | L'allestimento ad opera del premio Oscar Dante Ferretti
Il Museo Egizio di Torino riapre lo statuario
La collezione comprende sfingi, sarcofagi, tavole d'offerta e statue monumentali di importanti divinità e faraoni. -
Reggio Emilia | Quest'anno il premio va alla famiglia Maramotti
L'American Art Award celebra l'imprenditoria italiana
Premiati insieme a Doroty Lichtenstein e alla Andy Warhol Foundation for the Visual Arts. -
Firenze | Reperti inediti in mostra per il centenario
Una festa longobarda per il Museo Archeologico di Fiesole
Fino al 31 ottobre saranno riuniti per la prima volta in un nuovo allestimento tutti i reperti longobardi rinvenuti sul territorio. -
Milano | Il riconoscimento dell'ANMLI in occasione del convegno "Musei e Innovazione"
Menzione speciale per il MUST, piccolo gioiello nazionale
Le innovazioni apportate, destinate al raggiungimento di nuovi pubblici, hanno contribuito alla diffusione delle sue collezioni. -
Roma | Il 15 aprile 1874 la prima mostra ufficiale
L'Impressionismo compie 140 anni
In questa occasione nasce a Roma l'associazione "La Vie Moderne", mentre in diverse città italiane molte opere potranno essere ammirate di persona. -
Le mostre della settimana fino al 20 aprile 2014
Aspettando Pasqua con i Preraffaelliti ed Andy Warhol
Si inizia con gli Etruschi a Roma e con un dialogo tra Pollock e Michelangelo a Firenze, passando per il '700 inglese. -
Catania | La Bibbia miniata di Pietro Cavallini sarà anche digitalizzata
In mostra a Catania uno dei libri più rari del mondo
L'opera fa parte della collezione delle Biblioteche Riunite di Catania. -
Venezia | L'opera, sospesa a 35 metri dal suolo, era stata colpita da un fulmine
Restauro da vertigini per il San Giorgio del Palladio
Le particolari condizioni climatiche cui è sottoposta la statua hanno richiesto un consolidamento di tipo tradizionale. -
La misteriosa new entry tra le 8 opere acquisite nel 2013
Giulio Cesare Procaccini, un lombardo al Museo del Prado
Si sospetta che l'"Orazione nell'orto" possa far parte di un gruppo di opere, accomunate da caratteristiche simili. -
Varese | 60 capolavori del Cinquecento, Ottocento e Novecento lombardi
I Musei Civici di Varese svelano opere sconosciute
Al Castello di Masnago fino al 29 giugno in mostra una collezione da tempo custodita nei depositi. -
Asti | Un altro caso risolto per i carabinieri del nucleo TPC
La tavola del Maestro Incisa Scapaccino ritorna a casa
L'opera, parte di un polittico, era scomparsa tra gli anni'20 e '40. -
Roma | Il 12 aprile iniziano gli appuntamenti alla scoperta della Roma archeologica
Cosa FAI oggi: una passeggiata lungo le Mura Aureliane
Aperture straordinari e tour guidati grazie ai volontari del FAI tra aprile e luglio 2014. -
Pisa | Giunta in Italia nel 1829, era scomparsa lasciando solo il sarcofago
Il ritrovamento dell'Undicesima Mummia in mostra al Museo di Calci
Nell'800 gli archeologi toscani furono coinvolti nelle campagne di scavi in Egitto cofinanziate dallo stato francese. -
Venezia | Dopo gli Uffizi e i Musei Capitolini arrivano online anche i Musei Civici
Navigare a Venezia con Google Art Project
L'accordo con il Google Cultural Institute, che metterà a disposizione sulla propria piattaforma oltre 370 immagini in alta risoluzione. -
Lavoratore instancabile, definito dal Vasari persona "allegra e piacevole"
500 anni per Donato Bramante, l'architetto del "mirabile artificio"
Attivo principalmente a Milano e Roma, è uno dei maggiori esponenti del Rinascimento e in particolare degli studi sulla classicità e sulla prospettiva. -
Milano | Anche dei percorsi alla ricerca delle opere inamovibili in Lombardia e Canton Ticino
Bernardino Luini e i suoi figli: una mostra "fuori" da Palazzo Reale
Dagli affreschi disseminati per Milano alle chiese dell'hinterland, fino ai laghi e alla Svizzera. -
Milano | Dal 17 aprile esposte 3.000 nuove opere del Novecento
Le Gallerie d'Italia aprono il caveau
Ogni terzo giovedì del mese sarà possibile scendere negli spazi dove un tempo erano conservate le cassette di sicurezza. -
Vicenza | L'intervento di restauro ha restituito all'altare-mausoleo i colori originali
Influenze di Donatello e Mantegna a Vicenza: torna a risplendere l'Altare Pojana
Il monumento è composto da sculture, decorazioni in pietra policroma, stucchi e due importanti opere.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti