TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia
Da Manet a Tàpies, antico e contemporaneo sul filo della ricerca. Il calendario 2013 dei Musei Civici di Venezia
Straordinaria presenza da Aprile ad Agosto della “Venere di Urbino” di Tiziano all’esposizione “Manet, ritorno a Venezia”. -
Germania: che fine ha fatto il tesoro di Hitler?
Ad 80 anni dall’avvento del Führer, si torna a parlare delle opere d’arte trafugate in Europa dai nazisti -
Firenze
Uffizi: nuova collocazione del Tondo Doni e dei capolavori del ‘500 fiorentino
Si inaugura la Sala 35 detta di Michelangelo, con l'Arianna addormentata e il Tondo Doni -
Roma
Alla Galleria Doria Pamphilj di Roma restauro a porte aperte per Caravaggio e Vasari
Visite guidate al cantiere, cicli di incontri con i restauratori e conferenze tematiche sull’arte. Questo il progetto che la Galleria Doria Pamphilj di Roma organizza in occasione del restauro c... -
Padova
A Padova capolavori da oltreoceano per ricordare la rivoluzione rinascimentale di Pietro Bembo
Il 2 febbraio aprirà a Padova, presso il Palazzo del Monte di Pietà la mostra "Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento", che ricostituirà, dopo cinque secoli, la grande... -
Milano
Milano: in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana le dame e i cavalieri del ritrattista degli Sforza
Tre anni per l’attesa di fondi, dodici mesi di analisi e di interventi di restauro e sofisticate apparecchiature diagnostiche. Il lavoro è stato complesso ma ha portato alla identificazio... -
“99 ideas - Call for Italy”: concorsi internazionali di idee per promuovere il turismo
Pompei, il Museo Nazionale della Magna Grecia, a Reggio Calabria, con i suoi Bronzi di Riace e l’area del Sulcis. Sono queste le tre zone di interesse culturale e paesaggistico scelte come aree ... -
Pisa
Arte in pericolo: il grido d’allarme dal cuore di Pisa
La Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri si trova nel centro storico di Pisa e fu edificata a partire dall’aprile del 1565 su progetto di Giorgio Vasari, per volontà del granduca Cosimo I... -
Milano
Picasso incanta l’Italia e sbanca a Vicenza e Milano
Ultimi giorni per vedere “La Celestina” (1904), “Uomo con il mandolino” (1911), “Ritratto di Olga” (1918), “Due donne che corrono sulla spiaggia” ... -
Firenze
Firenze: visite guidate gratuite alla scoperta della città nascosta
Far conoscere l’utilità della figura professionale della guida turistica ed incentivare un turismo più sostenibile che si spinga anche al di là degli itinerari consueti e de... -
Verbano-Cusio-Ossola
Isola Bella: Palazzo Borromeo colpito da una tromba d’aria torna all’antico splendore a primavera
Un fortunale, la scorsa estate, si era abbattuto sull’Isola Bella arrecando ingenti danni al Palazzo Borromeo e alla vegetazione del suo giardino affacciato sul Lago Maggiore. Cominciano ora i l... -
Leonardo, Michelangelo e gli altri: la trasferta estiva dai Musei Vaticani a Rio de Janeiro
In occasione della Giornata Mondiale della Giovenù che si terrà a luglio a Rio de Janeiro arriveranno per la prima volta in Brasile prestigiosi capolavori provenienti dai Musei Vaticani ... -
L'Aquila
L’Aquila e il suo patrimonio artistico: è tempo di rinascere
E’ stato dato il via libera ufficiale al programma pluriennale di restauro del patrimonio artistico di L'Aquila, danneggiato dal sisma del 2009. La città è candidata come Capitale ... -
Roma
Ecco Giulia: riaffiora dopo secoli il ritratto in marmo della figlia di Augusto
E’ passata alla storia come uno dei personaggi più affascinanti dei tempi dell’antica Roma, Giulia, figlia dell’imperatore Augusto e della sua prima moglie Scribonia. Fu anche... -
Norvegia: al via le celebrazioni per il 150esimo della nascita di Munch ma Oslo non sa dove costruire il suo museo
Nel 2013 ricorre il centocinquantesimo anniversario della nascita di Edvard Munch. Per l’occasione la Norvegia, patria del pittore, nato il 12 dicembre del 1863 a Loten, gli rende omaggio organi... -
Parigi: la suite di Coco Chanel al Ritz custodiva un dipinto del pittore di corte del Re Sole
Charles Le Brun (1619-1690) era il pittore di corte del Re Sole, Luigi XIV. E’ passato alla storia, quella dell’arte, per le opere pittoriche e di decorazione realizzate nella reggia di Ve... -
Louvre: da settembre restauro aperto al pubblico per la Nike di Samotracia
Tre milioni di euro e più di un anno di lavoro per il restauro della Nike di Samotracia, che partirà il prossimo settembre per concludersi verso la fine del 2014 o l’inizio del 201... -
New York, affarone a Manhattan: compri una casa e ti ritrovi anche un'opera di Haring
“Vendesi appartamento di circa 800 metri quadri distribuito su tre livelli, perfettamente ristrutturato, situato nel quartiere Tribeca, nella zona sud del distretto di Manhattan”. Potrebbe... -
Giorgio Morandi: l’omaggio di Londra alla poesia del maestro bolognese
Si intitola "Giorgio Morandi: Lines of Poetry" la mostra allestita a Londra, all’Estorick Collection of Modern Italian Art, che nel 2013 celebra i suoi primi quindici anni di attività. L&... -
Il ritrattista della corte dei Medici star da Christie's insieme a Botticelli
Dell'asta che si terrà dal 26 al 31 gennaio prossimi da Christie's a New York si era già parlato a proposito della presenza, tra le opere in vendita, della Madonna Rockfeller di Sandro B... -
Parigi: è firmato da Fuksas il nuovo edificio che conserva la memoria storica di Francia
Hanno aperto al pubblico ieri. Dopo il Liceo Georges-Frêche di Montpellier, inaugurato appena quattro mesi fa, ora Massimiliano e Doriana Fuksas hanno portato a compimento un’altra importa... -
Tra le opere numerose di provenienza italiana
Il Getty Museum restituisce i capolavori di dubbia provenienza. Tornerà in Italia l’Atleta di Fano?
Già in passato il Museo ha restituito opere della propria collezione come la Venere Morgantina, tornata a casa in Sicilia nel 2011 dopo trent’anni di esilio. -
Roma | Dal 1 Febbraio la sede di Palazzo Zuccari accoglie gli studiosi
Biblioteca Hertziana: riapre il piccolo tempio della Storia dell'Arte
Dopo un restauro durato quasi vent'anni, l'Istituto è nuovamente accessibile. Con i suoi 270mila volumi e un archivio di oltre 900mila fotografie è uno dei più ricchi al mondo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito