TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma
Roma e l'arte dai Sessanta al Duemila: il Macro ci accompagna indietro nel tempo
Sculture, installazioni, dipinti ma anche foto, video, manifesti e documenti vari. Passa in rassegna tutta un’epoca il nuovo progetto espositivo del Macro (Museo d’Arte Contemporanea Roma)... -
Palermo
Nuovi linguaggi dell’arte: la poesia di una frase di Verga, la realtà aumentata e un iphone...
Doppio appuntamento con l’arte contemporanea in programma al Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso di Palermo. Il tutto ruota intorno all’utilizzo delle nuo... -
Firenze
La grande statua di Arianna Addormentata torna agli Uffizi con un ingresso spettacolare
Mancava da quasi 220 anni dalla Galleria degli Uffizi, la splendida Arianna Addormentata (o Arianna dormiente), copia romana del III secolo a.C. di una scultura ellenistica. Dopo aver a lungo peregrin... -
Roma
Un mistero che si svela dopo 70 anni: al Quirinale arriva la Tavola Doria
Da oggi fino al 13 gennaio al Quirinale, nella Sala della Rampa, arriva in esposizione la Tavola Doria olio su tavola (86x115 cm) del XVI secolo, preziosa copia della celeberrima Battaglia di Anghiar... -
Milano
Leonardo Icon: l'omaggio a Milano dell'architetto della ricostruzione di Ground Zero
Dopo Piazza Porta Nuova, dove di recente è stata inaugurato l’allestimento di Alberto Garutti, Didascalia, ora si parla della riqualificazione di Piazza Pio XI. Qui, proprio dinanzi... -
Venezia
Venezia: in mostra il fascino della musica di Wagner tradotto in immagini
Il 2013 è l'anno del bicentenario della nascita di Richard Wagner (e insieme anche quello di un altro gigante della musica, Giuseppe Verdi). Nei teatri dell'opera sono in corso i preparativi pe... -
Uscito da un restauro "rivelatore", un capolavoro di Leonardo inaugura la succursale del Louvre
Da marzo a giugno scorsi il capolavoro di Leonardo, Sant’Anna, la Vergine ed il Bambino (olio su tavola, 168x130 cm, 1510/1513 circa) era stato al centro di una grande mostra al Louv... -
Milano
Un meeting internazionale per il rilancio e la candidatura di Brera a sito Unesco
Inaugura con una conferenza alle ore 11 il meeting internazionale che si svolgerà da venerdì 29 novembre a sabato 1 dicembre presso il salone Napoleonico dell’Accademia di Belle Ar... -
Milano
Volontariato culturale: a Milano gli Stati Generali di quelli che vogliono salvare la bellezza
Passione per la cultura in tutte le sue forme, desiderio di tutelarla e di trasmetterla agli altri: potrebbero essere individuati così i requisiti essenziali di chi pratica volontariato cultura... -
Roma
Roma e la stagione dell’arte fiamminga: dopo Vermeer arriva Bruegel, con capolavori inediti
Sarà un Natale all’insegna dell’arte fiamminga quello della Capitale, quest’anno. Mentre alle Scuderie del Quirinale sarà ancora in corso la mostra Vermeer. Il secolo d... -
Roma
Una full immersion a Roma: i segreti della creazione artistica spiegati da neuroscienziati
Domani 27 novembre e a seguire fino al 29 novembre 2012 al Teatro Palladium il Festival RETI - Incontri straordinari di Arte e Scienza indaga sul rapporto tra cervello e espressione artistica. In ogni... -
Roma
Arrivederci Roma: Jimmie Durham prima di lasciare la Capitale le dedica una mostra
Si chiama Streets of Rome and other Stories la grande personale, la prima in un museo pubblico italiano (il Macro di Via Nizza), delle opere di Jimmie Durham, artista, saggista e poeta nato in Arkansa... -
Firenze
Cronaca di un successo annunciato: prorogata la mostra di capolavori inediti dei Macchiaioli
Villa Bardini, "casino di delizie" seicentesco conosciuto anche come Villa Belvedere per la sua splendida posizione panoramica su Firenze, ospita oramai da quasi otto mesi oltre 100 dipinti di au... -
Siena
A Siena sontuose pergamene miniate raccontano l'infanzia di Gesù
Il 1 dicembre 2012 nella Cripta del Duomo e nella Libreria Piccolomini apre al pubblico “Puer Natus. L’infanzia di Gesù nei corali miniati del Duomo di Siena”, mostra realizza... -
Napoli
Il restauro di un raro capolavoro in alabastro annuncia a Napoli una grande mostra di primavera
La lavorazione dell'alabastro, pietra tenera e lucente ma anche fragile e delicata, dalla metà del Trecento era enormemente diffusa in Inghilterra, soprattutto a Nottingham. E' proprio da quest... -
Torino
Riflessi d'Oriente: un'affascinante mostra dedicata alla raffinata arte degli specchi in Cina
Lo specchio è un oggetto altamente simbolico. Per gli shintoisti era addirittura oggetto di culto: riflette ogni cosa così come appare e pertanto simboleggiava l'anima purissima dei Kami... -
Roma
Portatori di storie: nel museo di un ex ospedale psichiatrico la videoarte dà voce a chi vive il disagio mentale
Dove un tempo c’era l’Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà dal 2000 c’è il Museo Laboratorio della Mente, che ne ripercorre la storia, attraverso un arch... -
Palermo
Palermo: finalmente rinasce la cittadella liberty della cultura abbandonata al degrado
Cantieri culturali della Zisa: 55 mila metri quadri dedicati all'arte e alla cultura con decine di padiglioni delle ex officine Ducrot, alcuni dei quali già ristrutturati e destinati ad ospitar... -
Milano
Arte orafa: una mostra per vedere materiali inediti trasformarsi in gioielli
Dal 26 novembre al 2 dicembre 2012 nello Spazio Glicine della Fonderia Napoleonica, oggi museo e un tempo, a partire dal 1806, fabbrica di campane in bronzo, si tiene una collettiva di tredici artisti... -
Roma
Fine Art Week: occasione unica per vedere il meglio del meglio dell'antiquariato a Roma
Via Margutta, Via del Babuino, Via Veneto e Via della Lupa: la zona compresa tra queste strade a Roma rappresenta, insieme a Piazza di Spagna, una sorta di quadrilatero dell’arte antiquaria. Die... -
Fare rete col territorio. La proposta per Venezia 2019 illustrata da Cipolletta alla vigilia del Salone della Cultura
Un comitato promotore per Venezia Capitale Europea della Cultura 2019, riunioni itineranti sul territorio del nordest che condivide con la città della laguna la candidatura, un nome di prestigi... -
Roma
Cinque mostre da guardare col naso all’insù invadono Piazza di Spagna fino al prossimo autunno
A partire da dicembre 2012 Piazza di Spagna accoglie In Aria, un progetto espositivo articolato in cinque mostre che girano intorno al tema fortemente evocativo del volo, dell’aria e dell’... -
Milano
A casa di Philippe Daverio: la biblioteca apre per una mostra-mercato di oggetti antichi
L’appuntamento è per tutti i giovedì, a partire da oggi fino al 22 dicembre. Le porte della casa di Philippe Daverio (critico d’arte e conduttore televisivo), o meglio quelle...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito