TUTTE LE NOTIZIE
-
L'Iran, questo sconosciuto
Un viaggio nella memoria e in un paese ancora sconosciuto e misterioso: l'Iran. Questo è il libro di Terence Ward, "Alla ricerca di Hassan", un ritratto affettusoso dell'Iran da parte di chi l'Iran lo ama. -
Come sopravvivere ai francesi
Non c'è niente di più spassoso che la Francia vista dagli italiani e viceversa. I due popoli "cugini", infatti, hanno il mito gli uni degli altri, con la differenza che i francesi lo hanno anche di se stessi. Francesco Zardo ha vissuto a Parigi per un anno… ed è sopravvissuto. -
Parti con un sorriso
Güle güle, dicono i turchi a chi parte. Significa, più o meno: 'Sorridi, sorridi', ovvero 'Buona fortuna'. Così comincia il libro, con una spiegazione quasi in appendice, di un titolo così semplice ma curioso. -
Buenos Aires ora zero
Un mondo instabile colto in un attimo decisivo. Con il significativo sottotitolo 'La capitale argentina mai raccontata' è in libreria Buenos Aires ora zero di Andrea Attardi, un libro di viaggio che somiglia molto ad una inusuale fotografia in movimento. -
Il ritratto storico nel Novecento
Il ritratto storico nel Novecento. 1902-1952, è il titolo della mostra organizzata dal Comune di Crespina, a Villa Il Poggio, dal 19 settembre al 2 novembre 2003. Curata da Francesca Cagianelli, l... -
Artisti e Fornaci
Giovedì 17 luglio 2003 alle ore 17.30 il Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali eSovraintendenza ai Beni Culturali, con un progetto di Archivi delle Arti Applicate Italiane del XX secol... -
“In alto”
Il 18 luglio 2003 alle ore 11 al PAC a Milano, sarà presentata la seconda tappa di “In alto”. Carla Accardi ha ideato per la Chiesa di San Fedele Ricomposte tinte, un segno blu ripetuto... -
"Quattro punti di vista"
Tor Sapienza in Arte presenta quattro artisti e quattro mondi pittorici differenti, per scoprire differenti ispirazioni e differenti modalità di suggestione. Niccolò Albani è un giovane pittore... -
"Guggenheim del Mediterraneo"
Una delle grandi capitali del Mediterraneo sarà per i prossimi tre anni ospite del Guggenheim Museum: nascerà così tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004 il "Guggenheim del Mediterraneo". -
Grottesco!
Deforme, innaturale, paradossale, comico in una parola grottesco! Una mostra allestita nell'Haus der Kunst di Monaco di Baviera presenta 130 anni di grottesco nell'arte. -
Michelangelo tra Firenze e Roma
Nell’ottica di far acquisire una maggiore conoscenza del geniale artista, è stata inaugurata a Palazzo Venezia la mostra “Michelangelo tra Firenze e Roma”. La rassegna, fino al 31 o... -
Arturo Martini in Valtellina
Dal 25 luglio al 27 settembre 2003, é possibile visitare la mostra “Arturo Martini - Sculture 1921 – 1943” nella Galleria Credito Valtellinese di Palazzo Sertoli a Sondrio. La rass... -
Le Opere e i Giorni - parte seconda
Prende il via il 18 luglio 2003 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, la seconda edizione della mostra Le Opere e i Giorni, ideata e curata da Achille Bonito Oliva. Quest’anno si intitola &... -
La trappola di Erwin Olaf
Il MAN, Museo d'Arte Provincia di Nuoro, fino al 21/09/2003 ospita la mostra di Erwin Olaf, uno dei fotografi più innovativi di questi tempi. La rassegna, dal titolo “Booby-trap”, vuole e... -
Michelangelo: l'arte e la vita
Venti capolavori grafici di Michelangelo per la prima volta esposti a Roma, in una mostra tesa a svelare i momenti determinanti della carriera e della vicenda personale del grande genio. -
Il mondo delle fiabe
Dal 1 agosto al 2 settembre, a Verona, si tiene presso il prestigioso Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, una mostra dedicata ad Emanuele Luzzati dal titolo “Emanuele Luzzati, scenografo ... -
Arte contemporanea en plein air
Sabato 12 luglio 2003 presso San Martino al Cimino tra le verdi colline del viterbese si svolge la seconda edizione del laboratorio en plein air del “Parco Letterario e delle Arti Canale Cardell... -
Autunno nel segno dell’Africa
Dal 2 ottobre 2003 al 16 febbraio 2004 a Torino, alla Galleria d’ Arte Moderna, verrà ospitata la mostra “Africa - capolavori da un continente”. E’ la più importante esposizi... -
Naturalia Artificialia
Lune che si incrociano nel cielo, giochi d’acqua a ritmo di musica, fanciulle sirene immerse in bicchieri, danze d’amore in volo, fuochi naturali e pirotecnie barocche. Saranno tre giorni ... -
MIRO’: lo stupore
Ad Ancona, presso gli spazi della Mole Vanvitelliana è in corso ’MIRO’ - LE MERAVIGLIE.Opere grafiche dal 1960 al 1981’,più di centro opere tra litografie e acqueforti realizzate dall’artista dal 1928 agli anni Settanta. -
Europa e Cina alla corte dei Ming
Dal 19 luglio al 5 ottobre 2003 a Macerata c’è la mostra “Europa e Cina alla corte dei Ming”.La rassegna, all’Auditorium San Paolo, Palazzo Ricci, Pinacoteca comunale vuole fa... -
Settanni ad Otranto
Nella sala rettangolare e triangolare del Castello Aragonese di Otranto il 17 luglio viene inaugurata una grande mostra di uno dei più importanti fotografi italiani: Pino Settanni. La rassegna si int... -
Le meraviglie di Mirò ad Ancona
Da pochi giorni e fino al 5 ottobre 2003 la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra “Miro' - le meraviglie. Opere grafiche dal 1960 al 1981”. Ci sono più di 100 opere, tra litografi...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco