TUTTE LE NOTIZIE
-
Le nuove Guide Oro 2002 di Luigi Veronelli
Veronelli Editore propone anche quest'anno un must per tutti gli appassionati dell'enogastronomia italiana: è un viaggio affascinante, ricco di novità e sorprese, quello che ci presentano le nuove Guide Oro 2002 di Luigi Veronelli -
Le nevi dell'equatore
In "Le nevi dell'Equatore" l'autrice racconta la scoperta e le prime ascensioni delle grandi montagne africane attorno all'Equatore, le montagne coperte di neve di cui già si favoleggiava ai tempi di Erodoto. -
Viaggiare tra le onde, in poltrona
'Avviso ai Naviganti', 'Sette Decimi' e 'L'Onda Perfetta': tre titoli da non perdere. -
Adriatico a vela
''Navigar in Laguna'' e ''Viaggio alle Incoronate'', due libri molto particolari sul veleggiare in Adriatico. -
Viaggiare nei mondi virtuali
La metafora della "navigazione" su Internet ben esprime lo stato di esistenza nomade che il mondo virtuale incoraggia e che restituisce al tema del viaggio un significato per certi versi tribale. -
Il mistero di Re Artù: luoghi, fatti e personaggi.
Artù, Excalibur, Mago Merlino, Camelot, i Cavalieri della Tavola Rotonda, Lancillotto e Ginevra, il Santo Graal, sono i protagonisti di una saga immortale avvolta nel fascino di luoghi che, ancora oggi, conservano una particolare magia. -
La strada per Guadalupe
"Nessun uomo avrebbe potuto dipingerla. È come una polaroid scattata da Dio". È la Tilma, l’immagine della Vergine di Guadalupe rimasta impressa nel mantello di agave (la tilma, appunto) di Juan Diego nel 1531. -
L'Iran, questo sconosciuto
Un viaggio nella memoria e in un paese ancora sconosciuto e misterioso: l'Iran. Questo è il libro di Terence Ward, "Alla ricerca di Hassan", un ritratto affettusoso dell'Iran da parte di chi l'Iran lo ama. -
Come sopravvivere ai francesi
Non c'è niente di più spassoso che la Francia vista dagli italiani e viceversa. I due popoli "cugini", infatti, hanno il mito gli uni degli altri, con la differenza che i francesi lo hanno anche di se stessi. Francesco Zardo ha vissuto a Parigi per un anno… ed è sopravvissuto. -
Parti con un sorriso
Güle güle, dicono i turchi a chi parte. Significa, più o meno: 'Sorridi, sorridi', ovvero 'Buona fortuna'. Così comincia il libro, con una spiegazione quasi in appendice, di un titolo così semplice ma curioso. -
Buenos Aires ora zero
Un mondo instabile colto in un attimo decisivo. Con il significativo sottotitolo 'La capitale argentina mai raccontata' è in libreria Buenos Aires ora zero di Andrea Attardi, un libro di viaggio che somiglia molto ad una inusuale fotografia in movimento. -
Il ritratto storico nel Novecento
Il ritratto storico nel Novecento. 1902-1952, è il titolo della mostra organizzata dal Comune di Crespina, a Villa Il Poggio, dal 19 settembre al 2 novembre 2003. Curata da Francesca Cagianelli, l... -
Artisti e Fornaci
Giovedì 17 luglio 2003 alle ore 17.30 il Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali eSovraintendenza ai Beni Culturali, con un progetto di Archivi delle Arti Applicate Italiane del XX secol... -
“In alto”
Il 18 luglio 2003 alle ore 11 al PAC a Milano, sarà presentata la seconda tappa di “In alto”. Carla Accardi ha ideato per la Chiesa di San Fedele Ricomposte tinte, un segno blu ripetuto... -
"Quattro punti di vista"
Tor Sapienza in Arte presenta quattro artisti e quattro mondi pittorici differenti, per scoprire differenti ispirazioni e differenti modalità di suggestione. Niccolò Albani è un giovane pittore... -
"Guggenheim del Mediterraneo"
Una delle grandi capitali del Mediterraneo sarà per i prossimi tre anni ospite del Guggenheim Museum: nascerà così tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004 il "Guggenheim del Mediterraneo". -
Grottesco!
Deforme, innaturale, paradossale, comico in una parola grottesco! Una mostra allestita nell'Haus der Kunst di Monaco di Baviera presenta 130 anni di grottesco nell'arte. -
Michelangelo tra Firenze e Roma
Nell’ottica di far acquisire una maggiore conoscenza del geniale artista, è stata inaugurata a Palazzo Venezia la mostra “Michelangelo tra Firenze e Roma”. La rassegna, fino al 31 o... -
Arturo Martini in Valtellina
Dal 25 luglio al 27 settembre 2003, é possibile visitare la mostra “Arturo Martini - Sculture 1921 – 1943” nella Galleria Credito Valtellinese di Palazzo Sertoli a Sondrio. La rass... -
Le Opere e i Giorni - parte seconda
Prende il via il 18 luglio 2003 presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, la seconda edizione della mostra Le Opere e i Giorni, ideata e curata da Achille Bonito Oliva. Quest’anno si intitola &... -
La trappola di Erwin Olaf
Il MAN, Museo d'Arte Provincia di Nuoro, fino al 21/09/2003 ospita la mostra di Erwin Olaf, uno dei fotografi più innovativi di questi tempi. La rassegna, dal titolo “Booby-trap”, vuole e... -
Michelangelo: l'arte e la vita
Venti capolavori grafici di Michelangelo per la prima volta esposti a Roma, in una mostra tesa a svelare i momenti determinanti della carriera e della vicenda personale del grande genio. -
Il mondo delle fiabe
Dal 1 agosto al 2 settembre, a Verona, si tiene presso il prestigioso Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, una mostra dedicata ad Emanuele Luzzati dal titolo “Emanuele Luzzati, scenografo ...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti