TUTTE LE NOTIZIE
-
Tante Patrie Una Patria
La storia dell'emigrazione italiana all'estero protagonista della mostra 'Tante Patrie Una Patria - L'identità italiana nel mondo attraverso l'emigrazione' inaugurata al Vittoriano di Roma. L'esposi... -
Rembrandt inedito
Dopo tre secoli un autoritratto di Rembrandt ha rivisto la luce ed è stato esposto nel museo di Amsterdam dedicato all'artista olandese. Il dipinto mostra l'immagine di Rembrandt a 28 anni, con capel... -
Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia
Dal 1 marzo a Castel Sismondo di Rimini la mostra storico-artistica 'Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia. Arte, Storia e Scienza in Romagna (1500-1503)'. La mostra, curata dal professor Carlo Pedrett... -
Protagonisti del Cinquecento
Rimini ospiterà nelle sale del Castel Sismondo una mostra dedicata a tre grandi protagonisti del Cinquecento.'Leonardo, Machiavelli, Cesare Borgia. Arte Storia e scienza in Romagna' presenterà oltre centocinquanta pezzi tra dipinti, sculture e disegni. -
Sintonie
Alla GAM-Galleria Civica d' Arte Moderna e Contemporanea di Torino una mostra racconta l' attività di un pittore del tutto inconsueto, il compositore Arnold Schönberg. Saranno presenti nella mostra ... -
Van Cleve a Genova
Una inedita selezione di opere del pittore fiammingo Joos van Cleve realizzate per le famiglie aristocratiche genovesi per la mostra 'Intorno al ritratto di Stefano Raggio', aperta fino al 13 aprile a... -
Cremonini. Antologica retrospettiva
Apre il 15 febbraio nella Sala Francesco Arcangeli della Pinacoteca Nazionale di Bologna, la mostra ''Cremonini. Antologica retrospettiva 2003-1953'', curata da Adriano Baccilieri, Vittorio Mascalchi ... -
Centro di poesia in onore di Pasolini
La casa nei pressi del carcere di Rebibbia di Roma, dove per alcuni anni visse Pasolini, potrebbe diventare un centro della poesia popolare contemporanea. La casa che sarà aperta al pubblico domani s... -
GLI ARTISTI DEL FARAONE
Dopo le prestigiose tappe al Louvre di Parigi e al Musées Royaux de Art et de Histoire di Bruxelles, dal 14 febbraio arriva a Torino “Gli artisti del Faraone”. La mostra articolata nelle sedi Palazzo Bricherasio e il Museo Egizio, presenta più di trecento reperti provenienti dai più importanti musei del mondo. -
Un giorno nella vita dell'Africa
Coloratissimi scatti in ''A day in the life of Africa'', la mostra sul continente africano che raccoglie le immagini di oltre cento tra i più grandi fotogiornalisti del mondo, da oggi al 9 febbraio a... -
Renoir a Trieste
Sarà inaugurata venerdì 31 gennaio a Trieste, nel nuovo spazio espositivo dei Musei del Canal Grande, presso Palazzo Gopcevic, la mostra ''Renoir e la luce dell' impressionismo'', allestita e fino a... -
La scelta di Vincent
Sta per essere inaugurata presso il Van Gogh Museum di Amsterdam una mostra particolare dedicata agli artisti e ai capolavori preferiti da Van Gogh. “La scelta di Vincent: il museo immaginario d... -
Gioielli di San Valentino
Febbraio, mese degli innamorati. Quale regalo migliore di un gioiello? Mercoledì 12 febbraio in via degli Avignonesi 33 a Roma si inaugurerà la mostra di bijoux americani d’epoca dal tema R... -
L’utopia dello studio del sud
La relazione professionale e di amicizia tra i due grandi artisti Van Gogh e Gauguin rappresenta una delle pagine più affascinanti e drammatiche della storia dell’arte del Novecento. -
La scelta di Vincent
Sta per essere inaugurata presso il Van Gogh Museum di Amsterdam una mostra particolare dedicata agli artisti e ai capolavori preferiti da Van Gogh. “La scelta di Vincent: il museo immaginario di Van Gogh” raccoglierà circa duecento opere degli artisti prediletti dal grande maestro. -
75 anni di Oscar
Per i 75 anni degli Oscar la Academy ha aperto a Los Angeles una mostra sulla storia delle famose statuette: dal primo Oscar consegnato nel 1928 all'attore Emil Jannings al piu' recente ricevuto nel m... -
Boltanski e Messager
Il Palazzo delle Papesse-Centro Arte Contemporanea di Siena ospita, per la prima volta in Italia, una doppia personale degli artisti francesi Christian Boltanski e Annette Messager.... -
Gli artisti del faraone
A Palazzo Bricherasio, dall'11 febbraio al 18 maggio 2003 la mostra "GLI ARTISTI DEL FARAONE. DEIR EL MEDINA E LA VALLE DEI RE" In esposizione più di trecento reperti che, al contrario dei monumenti... -
Brera si racconta
A grande richiesta continuano le visite didattiche gratuite per il pubblico a cura degli Assistenti Tecnici Museali. Il programma delle attività prevede: La cena in Emmaus di Caravaggio ... -
GLI AFFRESCHI DI PARMIGIANINO A FONTANELLATO
All’inizio degli anni venti del XVI secolo il giovane Francesco Mazzola, meglio noto come Parmigianino, riceveva una committenza dai Sanvitale, una famiglia di nobili origini proprietaria di una castello a Fontanellato, nei pressi di Parma. -
Il Parmigianino e la Bella Maniera
In occasione del V centenario della nascita di Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Parma città che diede i natali all’artista, si prepara all’evento con un calendario fitto di appuntamenti e celebrazioni. -
Viaggio nel Rinascimento
Esistono luoghi che sono appuntamenti con l’anima per i viaggiatori d’emozioni. Territori che invitano a un’esperienza necessaria per ricordi indelebili. Gli stessi che sa regalare un luogo d’arte come la provincia di Parma. -
Il ‘900 in mostra a Venezia
La ricerca pittorica dall'Europa agli Stati Uniti, un percorso che sarà nuovamente tracciato dal 15 giugno al 2 novembre, nell'ambito della mostra ideata e curata da La Biennale e dai musei Civici Ve...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti