TUTTE LE NOTIZIE
-
Il trionfo del colore
A Roma, a Palazzo Ruspoli dal 24 marzo al 23 giugno, “Il trionfo del colore. Collezione Carmen Thyssen Bornemisza”.L’evento, curato da Tomàs Llorens, direttore del Museo Thyssen Bor... -
GENESI E STORIA DELLE COLLEZIONI THYSSEN-BORNEMISZA
Forse l’ultima e la più grande fra le collezioni private d’arte nel mondo quella del Barone Hans Thyssen-Bornemisza, che ha aperto le sue porte al pubblico nel 1992, a seguito di un accordo stipulato fra il Regno di Spagna e lo stesso Barone. -
Il Museo territoriale del Lago di Bolsena
Da Orte, l’itinerario può coinvolgere Bolsena e il Museo territoriale del suo Lago ospitato nella maestosa Rocca Monaldeschi della Cervara. -
La vasca superiore
La vasca superiore è un bacino poligonale di dodici lati. L'apparato decorativo è affidato alle 24 statuine a figura intera che si trovano agli spigoli e al centro di ogni lato, poggiate su basi sporgenti e coperte, in alto, da mensole a filo con il profilo superiore della vasca. -
Appuntamenti ed itinerari
Tra le principali iniziative legate alla scultura si alternano a Carrara la Biennale (anni pari) e il Simposio (anni dispari). -
Arte & intrattenimento
"E’ importante che il museo abbia liberamente dei contatti con l’esterno e non rimanga una realtà isolata, l’esterno comprende anche l’industria dell’intrattenimento".Hans Hulric Obrist -
La percezione dall'interno
Il Museo d’Arte Moderna di New York ha commissionato per quest’anno un nuovo progetto per ridisegnare e rinnovare l’architettura d’interno della sua struttura, che continuamente si rinnova e si espande. -
La vertigine del Barocco
Come da programma, la mostra “itinerante” dedicata a Giovanni Lanfranco è giunta nelle sale dell’appartamento Barbo di Palazzo Venezia. -
Museum in progress
"Credo che il museo sia una delle situazioni più interessanti nell’attuale momento sociale e questo sia un periodo estremamente favorevole per questa istituzione culturale".Hans Hulric Obrist -
I laboratori di scultura
Sono i montacarichi oggi a posizionare i blocchi grezzi, appena staccati dalla montagna, sui camion diretti verso il fondo valle. -
Gli eroi della nostra immaginazione
Si è aperta all’Istituto Polacco di Roma una mostra sui burattini e il teatro di figura polacco, realizzata in collaborazione col Ministero della Cultura della Repubblica Polacca. -
La Cattedrale di Volterra
Tra Pisa e Siena sorge Volterra, città dal cuore medievale, la cui cattedrale custodisce tesori di straordinaria bellezza. -
Helvia Ricina: le origini di Macerata
I primi ritrovamenti di reperti attribuibili al sito di Helvia Ricina fanno risalire l’esistenza della città al III secolo a.C.. La fondazione vera e propria della colonia romana, datata 220 d.C., viene attribuita da Settimio Severo ai soldati veterani della battaglia in Mesopotamia. -
La vasca inferiore
La vasca inferiore è formata da un poligono di 25 lati e su ogni lato, separati da una colonnina, sono scolpiti due bassorilievi. -
PIAZZA NAVONA: UNA CORTE PALATINA
Piazza Navona viene trasformata dalle committenze pontificie: un palazzo, una chiesa, due fontane, i principali lavori voluti dal papa per quella che a tutti gli effetti, per poco più di un decennio, viene considerata una corte privata connessa al palazzo di famiglia, chiamata non a caso “insula Pamphilia”. -
Un dribbling tra i colori
Su un grande prato verde sintetico con le porte al soffitto, novanta opere tra disegni, oli e sculture giocano per rendere viva la storia del XX secolo le opere d’arte dedicate calcio italiano. -
Gli artisti in mostra
Edward Hopper (1882-1967) Nasce a Nyack, New York, nel 1882; dal 1900 al 1906 studia alla New York Art School, mentre comincia a lavorare come illustratore, rappresentando scene di vita urbana e rurale negli Stati Uniti. -
La basilica di San Pietro a Grado
La basilica di San Pietro a Grado sorge a pochi chilometri da Pisa in direzione del mare, in un’area lambita in passato dalle acque dell’Arno. -
La fontana dei fiumi
Campeggia al centro di una delle piazze più belle e famose del mondo, ma spesso chi la guarda, soprattutto chi vive a Roma, ignora cosa rappresenti, cosicché credenze popolari si sovrappongono al reale significato iconografico. -
Il trionfo del colore
Nel ricco carnet di appuntamenti artistici che costellano questo inizio di primavera romana, un posto speciale spetta all’ esposizione allestita nelle sale di Palazzo Ruspoli: “Il trionfo del colore. Collezione Carmen Thyssen Bornemisza”. -
LA CUPOLA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE
L’edizione romana della mostra su Giovanni Lanfranco si segnala per l’inevitabile riferimento ad un ideale percorso delle committenze lanfranchiane sul territorio. -
Osimo religiosa e Lorenzo Lotto
Merita davvero una visita la piccola cittadina di Osimo, una delle più caratteristiche del paesaggio marchigiano compresa tra l’entroterra di Ancona e la riviera del Conero. -
Collezioni per tutti i gusti
La rassegna che dal 2000 ad oggi ha portato a Siena, di trimestre in trimestre, opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee, tirandole fuori dai caveaux e dai depositi dei grandi spedizionieri d’arte, Gondrand in primis, si conclude con un’antologia di nuclei collezionistici privati italiani.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti