TUTTE LE NOTIZIE
-
Vicenza | Nelle sale del rinnovato Palazzo Sturm fino al 30 settembre
A Bassano, per la prima volta in mostra l'intero tesoro grafico di Dürer. La parola a Chiara Casarin, direttrice dei musei civici
Esposta al pubblico integralmente la collezione dei Remondini dedicata all'incisore tedesco, che include anche il celebre Rinoceronte -
Tra edifici di cura e ospizi di carità
Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges
Dal Trittico di Jan Floreins al Reliquiario di Sant'Orsola, il museo, allestito all'interno del Sint-Janshospitaal, custodisce sei capolavori del pittore di origini tedesche.
-
Venezia | May You Live in Interesting Times
Ancora Biennale, day 2 all'Arsenale
Seconda tappa del nostro viaggio alla 58° Biennale di Arti Visive di Venezia -
Mondo | Sulla tomba del maestro il Rinascimento incontra le bombolette spray
La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist
Tra gli ospiti più attesi del cinquecentenario nella Valle della Loira, l’artista lombardo ci racconta i retroscena della sua ultima opera.
-
Mondo | Passeggiata nella città andalusa
Dal Centre Pompidou al Museo Russo di San Pietroburgo: l'arte dal mondo nella Malaga di Picasso
Oltre ad aver dato i natali al maestro, la città fondata dai Fenici sta vivendo una rinascita culturale grazie alla riscoperta del suo pittore e alle filiali di alcuni importanti musei -
Venezia | May You Live in Interesting Times
Prime impressioni dalla Biennale di Venezia
Prima visita per la #presspreview alla 58° Biennale di Venezia -
Torino | A Torino dall'8 maggio al 22 giugno
Alla Galleria Elena Salamon il mondo fluttuante di Hiroshige, Hokusai, Utamaro
In mostra una selezione di cento xilografie, delle quali una trentina relative ai paesaggi del maestro Hiroshige e del suo erede artistico, Hiroshige II -
Milano | Il 18 maggio l’anteprima a Milano e dal 2 giugno la mostra a Volpedo, luogo d’origine del dipinto
“Sul fienile”: un capolavoro di Pellizza da Volpedo torna visibile al pubblico
Nel 1893 una tela di imponenti dimensioni sancisce l’adesione di Pellizza al divisionismo. Oggi riemerge dopo un attento restauro dalle segrete stanze di un collezionista.
-
Napoli | Dal 10 maggio visite guidate a tema per il gioiello della Napoli barocca
La Cappella Sansevero svela i suoi segreti
Un chiacchierato mecenate, un labirinto di simboli esoterici e un concentrato di capolavori: alla scoperta del mausoleo settecentesco che entusiasma i visitatori di tutto il mondo.
-
Venezia | Alla Beatrice Burati Anderson Gallery dal 10 maggio
Metti un veneziano a Venezia. Bruno Corà racconta Giovanni Rizzoli
A vent’anni dalla sua partecipazione alla 48. Biennale l’artista veneziano, figura di spicco della scena artistica Europea negli anni ‘90, torna in laguna in una mostra curata da Corà e Burati Anderson.
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 16 giugno
Ade e Persefone: un culto magnogreco in mostra al MArRC
Al centro del percorso che accoglie una settantina di reperti - tra specchi, pinakes e balsamari, molti dei quali esposti per la prima volta dopo un restauro - il signore degli inferi e la sua sposa -
Napoli | A Napoli dal 6 maggio al 30 settembre
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
L’intervento sulla scultura in gesso che ritrae Letizia Ramolino Bonaparte rientra nel ciclo di mostre-focus “L'Opera si racconta” -
Roma | A Roma dal 5 maggio al 14 luglio
L'arte salvata: frammenti di storia italiana in mostra al Quirinale
Il Giardiniere di van Gogh e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca tra le opere restituite allo Stato grazie all’attività del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che quest’anno celebra 50 anni -
Roma | Dal 3 maggio al 27 ottobre
Alla Fondazione Memmo l'incontro con Roma di Latifa Echakhch
L'artista visuale franco-marocchina ha riassunto in Romance il suo incontro con la stratificazione architettonica, culturale e geologica della città eterna -
Roma | Dal 4 al 19 maggio negli studi romani di via Tuscolana
Dal set di San Pietro alla falegnameria: Cinecittà svela al pubblico i suoi luoghi segreti
Torna la terza edizione di Cinecittà Segreta, un’iniziativa di Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente di Istituto Luce Cinecittà che apre le porte degli studi al grande pubblico -
Le novità sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Da Palladio a Picasso e a Peter Greenaway, un viaggio cinematografico in compagnia dei maestri di ieri e di oggi.
-
Firenze | Il 4 maggio “La Francia in scena” debutta con la Parata dei Giganti
A Firenze la pittura del Rinascimento diventa performance di strada
Come ai tempi di Leonardo, marionette e automi sono protagonisti di una festa di piazza. L’artista francese Léonard Martin porta in scena un dipinto di Paolo Uccello in chiave contemporanea.
-
Il 26 settembre il debutto nelle sale italiane
Presto al cinema “Io, Leonardo”: Luca Argentero nei panni del genio vinciano
A 500 anni dalla morte dell’icona del Rinascimento, una nuova tappa del progetto Sky sui grandi dell’arte.
-
Padova | A Padova dal 26 ottobre 2019 al 1° marzo 2020
In arrivo dagli States i capolavori di Van Gogh, Picasso, Monet per celebrare Paul Mellon
Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon Collection of French Art from the Virginia Mueum of Fine Arts è il titolo del percorso a Palazzo Zabarella che definisce la genesi e l’evoluzione del gusto collezionistico di Paul Mellon e di sua moglie Bunny Lambert -
Venezia | In concomitanza con l'edizione numero 58 dell'Esposizione Internazionale d’Arte
Oltre la Biennale. A Venezia le mostre da non perdere, da Baselitz a Luc Tuymans
Durante la grande kermesse in programma dall’11 maggio al 24 novembre, da Ca’ Pesaro a Palazzo Grassi, tanti gli appuntamenti con l’arte -
Imperia | Dal 30 aprile al 31 luglio in mostra a Bordighera e Dolceacqua
I capolavori di Monet tornano in Liguria
Arrivano dal Musée Marmottan e dalla collezione privata di Alberto di Monaco le tele che il maestro dipinse in Liguria. Foto d’epoca, lettere e installazioni multimediali ricostruiscono un soggiorno passato alla storia.
-
Mondo | Dal 17 al 29 maggio la mostra all’Opera Gallery
Fontana e gli Spazialisti conquistano Londra
In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’esposizione testimonia il momento d’oro dell’arte italiana del dopoguerra nel Regno Unito.
-
Milano | Fino al 6 ottobre al Museo Diocesano
Magnum’s First: riallestita a Milano la prima mostra dell'agenzia
Da Cartier-Bresson a Robert Capa, da Erich Lessing a Inge Morath, saranno presto esposti gli otto reportage scoperti per caso in una cantina.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro