TUTTE LE NOTIZIE
-
Firenze | Dalla Florentia romana al Novecento il nuovo percorso archeologico
Due millenni di storia nei sotterranei di Palazzo Medici Riccardi
Un intervento di recupero e musealizzazione arricchisce l’offerta dell’antica dimora di Lorenzo il Magnifico: un lungo viaggio nel tempo affianca i gioielli del Rinascimento e le mostre temporanee.
-
Napoli | Dietro le quinte della mostra evento di primavera
Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
La collaborazione con l’Ermitage, gli itinerari canoviani a Napoli, i capolavori neoclassici a confronto con il patrimonio residente: alla scoperta dei progetti del MANN.
-
Napoli | Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 25 aprile
La "Pace" di Canova in arrivo al MANN
La scultura, proveniente da Kiev e realizzata tra il 1811 e il 1815, sarà esposta nell’ambito della mostra “Canova e l’Antico” -
Siracusa | Al Palazzo della Soprintendenza fino al 10 maggio
Dalla Crocifissione di Sant'Andrea, per la prima volta in Italia, al viaggio in Sicilia: Siracusa omaggia Caravaggio
La tela, appartenente a una collezione privata, era stata esposta al museo di Cleveland nel 2017 in occasione del restauro dell’altra versione della Crocifissione di Sant’Andrea del museo americano -
Matera | Dal 19 aprile al 19 luglio nella Capitale Europea della Cultura
Rinascimento visto da Sud: a Matera una grande mostra per rileggere la storia
Un secolo cruciale raccontato da un'altra prospettiva: quella del Mare Nostrum, teatro di incontri che uniscono l'Italia all'Oriente, alle Fiandre, alla Spagna. Da scoprire in 215 opere, tra pezzi inediti e capolavori da grandi musei europei.
-
Mondo | Al Museo dell'Ermitage dal 18 aprile al 23 giugno
Vita e arte di Pompei sbarcano a San Pietroburgo
Dagli accordi del museo russo con il MANN e il Parco Archeologico vesuviano, un grande progetto espositivo che celebra i fasti romani e l’antica amicizia tra Napoli e la città sulla Neva.
-
Torino | A Torino dal 18 aprile al 26 gennaio
Alla Reggia di Venaria il trionfo dell'Art Nouveau
In mostra 200 opere, suddivise in cinque sezioni, provenienti dagli Arwas Archives, dalla Fondazione Arte Nova, dalla Collezione Rodolfo Caglia -
Le novità sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Da Matera a Tintoretto, documentari e film in prima visione per riempire di bellezza il tempo delle feste.
-
Roma | A Roma dal 18 aprile al 16 maggio
Elica Balla e l'arte in tempo di guerra. Una mostra alla Casa della Memoria e della Storia
Accanto alle opere realizzate dalle figlie del pittore futurista e dallo stesso Giacomo Balla, esposta anche una misteriosa tela di dubbia attribuzione
-
Venezia | Dal 17 aprile al 14 luglio alle Gallerie dell’Accademia
Leonardo e l’Uomo Vitruviano in mostra a Venezia
Il genio di Vinci e la sua passione per l’anatomia: da scoprire tra i gioielli del museo lagunare ed eccezionali prestiti dalle più blasonate collezioni del mondo anglosassone.
-
Roma | Una scoperta unica documenta l’artigianato dell’Urbe antica
Una fornace romana riemerge nel giardino di Palazzo Corsini
I colori di un piano in cotto sono testimoni della creazione di oggetti in ceramica e vetro, mentre un deposito di anfore racconta gli sforzi per drenare le acque piovane. Intanto si continua a scavare, in un’area che promette sorprese.
-
Napoli | Doppio appuntamento nei siti del Parco archeologico di Pompei
Novità tra Stabia e Boscoreale: riapre Villa Arianna e il villaggio protostorico di Longola "rivive" in una mostra
Sarà nuovamente visitabile la villa romana, mentre nell’Antiquarium di Boscoreale un percorso espone reperti connessi al sito scoperto casualmente nel 2000 -
Torino | Fino al 14 luglio alle Sale Palatine della Galleria Sabauda
I disegni di Leonardo in mostra a Torino
Al centro del percorso, alcuni disegni autografi del maestro conservati alla Biblioteca Reale, tredici fogli acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839 e il celebre Codice sul volo degli uccelli. -
Intervista alla fotografa madrilena in occasione dell’uscita de “Il Museo del Prado. La corte delle meraviglie”, nelle sale il 15,16 e 17 aprile
Pilar Pequeño: "Il museo del Prado, la mia grande scuola e fonte di ispirazione"
L’artista, che ha offerto la propria testimoninza al docufilm, rivela l’influsso di maestri come Zurbarán e Pieter Claesz sui suoi scatti -
Roma | Archeologia come diplomazia culturale nel progetto dell’Università di Udine
Scoperta nel Kurdistan iracheno la Gaugamela di Alessandro Magno
Un territorio inesplorato e un team di archeologi “globali”: dagli Assiri all’Ellenismo, le sorprese di “Land of Niniveh”.
-
Roma | A Roma un nuovo itinerario di visita dell’area archeologica tra Colle Oppio e Palatino
Apre al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino
Costruita prima del grande incendio del 64 d.C., la sfarzosa dimora presenta pitture, stucchi e marmi che anticipano per magnificenza le preziose decorazioni della Domus Aurea -
Taranto | Al MArTA - Museo Archeologico Nazionale di Taranto - fino al 10 novembre
Con la mostra "MitoMania" Taranto riparte dall'arte, nel segno dell'identità
Tra le iniziative del Museo si inserisce un percorso che riunisce per la prima volta preziosi vasi di produzione apula, strappati al loro contesto originario da scavi clandestini, esportati illecitamente e recuperati dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale -
Il 15, il 16 e il 17 aprile nei cinema italiani
“Il Museo del Prado. La Corte delle Meraviglie”. Parla la regista Valeria Parisi
Storie di re e regine, di artisti e capolavori, di questioni di stato e umanissime passioni: nel backstage del documentario che celebra i 200 anni del grande museo.
-
Viaggio al Museo Reale di Belle Arti del Belgio
Bruegel 2.0: a Bruxelles la pittura è un’esperienza immersiva
Per l’anno del maestro, un coinvolgente percorso multimediale nella seconda collezione di opere di Bruegel esistente al mondo.
-
Al cinema il 15, 16 e 17 aprile
Il museo del Prado. La corte delle meraviglie - La nostra recensione
Scritta da Sabina Fedeli e diretta da Valeria Parisi, la nuova produzione 3D Produzioni e Nexo Digital, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con la partecipazione di SKY Arte, vede Jeremy Irons nei panni di una guida speciale -
Reportage dalla mostra allestita per l'Anno di Bruegel nelle Fiandre
Feast of Fools: la riscoperta di Bruegel al Castello di Gaasbeek
Artisti contemporanei: artisti contemporanei e avanguardie del Novecento si danno appuntamento in un antico maniero per rendere omaggio al maestro fiammingo. -
Napoli | Dal 12 aprile al 14 luglio
Caravaggio, Napoli e il naturalismo partenopeo. Un dialogo inedito al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Nel percorso anche la Flagellazione del Musée des Beaux-Arts di Rouen, la Salomé di Londra e quella di Madrid, il Martirio di sant’Orsola, il San Giovanni Battista dalla galleria Borghese -
Dal 15 ottobre 2019 al 16 febbraio 2020
Alla Royal Library of Belgium il mondo in bianco e nero di Bruegel il Vecchio
Vanessa Braekeveld, che coordina il progetto espositivo, ci accompagna alla scoperta della mostra che, dal disegno alla stampa, conduce nell’arte meno conosciuta del maestro
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro