TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli fino al 3 novembre
Luca Signorelli per la prima volta a Roma tra oblio e riscoperte
La mostra ospita una sessantina di opere provenienti da collezioni italiane e straniere, che raccontano il legame tra l’artista di Cortona e la città dei papi
-
Ancona | Riconosciuto il volto della figlia Artemisia nella Circoncisione di Ancona
Orazio Gentileschi e i caravaggeschi nelle Marche, tra scoperte e novità
Un percorso tra la Pinacoteca Civica, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto approfondisce l'influsso dell’artista pisano sui pittori marchigiani a lui contemporanei -
Belluno | Dal 28 luglio al 29 settembre
Dagli Uffizi a Pieve di Cadore: tornano a casa due misteriosi ritratti di Tiziano
Due opere poco conosciute, attribuite alla bottega dell’artista e appartenenti alla raccolta degli Uffizi, saranno accolte nella casa-museo dell’artista -
Roma | Consegnata a Tivoli una preziosa scultura del II secolo d.C.
L'Arianna dormiente entra nel percorso di Villa d'Este
Recuperata dai Carabinieri del TPC, la “bella addormentata”, oggetto di uno scavo clandestino e acquistata sul mercato internazionale per 4,5 milioni di dollari, avrà collocazione permanente nel museo -
Bolzano | Un museo a 2275 metri, nell'ex stazione della funivia di Plan de Corones
In Alto Adige tra le sale del "Lumen", il nuovo santuario della fotografia alpina
Realizzato dall’architetto di Brunico, Gerhard Mahlknecht, l’edificio racconta la storia della fotografia di montagna, dagli esordi ad oggi
-
Mondo | Viaggio enciclopedico nel Belpaese seguendo il filo delle arti grafiche
Da Michelangelo ai Carracci, in mostra al Louvre i disegni italiani di Pierre Jean Mariette
Tra i più grandi collezionisti di disegni di ogni tempo, lo studioso francese prediligeva le opere italiane. Ora la parte più amata della sua raccolta si svela al pubblico.
-
Firenze | Il capolavoro seicentesco riemerge dai depositi degli Uffizi
La Madonna della Gatta torna a Palazzo Pitti
Tra le opere più apprezzate di Federico Barocci, il dipinto unisce la teatralità del Barocco all’intimità di una scena quotidiana. Vi raccontiamo qui la sua storia controversa.
-
Pisa | In arrivo a Pisa una grande mostra
Un autunno futurista per Palazzo Blu
Più di 100 opere per raccontare l’avanguardia italiana in ogni suo aspetto: temi, fasi e arti diverse in una superba galleria di capolavori.
-
Roma | Dall’8 ottobre una trilogia di mostre a cura di Danilo Eccher
Nasce il Musja, museo contemporaneo al centro di Roma
Sull’antico Teatro di Pompeo, un palazzo rinascimentale schiude la collezione di Ovidio Jacorossi: dai Futuristi alla Transavanguardia e molto oltre, grazie a un ricco calendario di esposizioni temporanee.
-
Mondo | Fino al 20 ottobre la mostra in collaborazione con il Louvre
Vola a San Pietroburgo il sogno del marchese Campana
Nata a Roma, poi smembrata tra il Louvre, l’Ermitage e altri grandi musei internazionali, la raccolta del leggendario collezionista si mostra al pubblico russo nello splendore originario.
-
Milano | Restaurata la chiesa più antica di Milano
A Milano riapre la cripta di San Sepolcro, con affreschi e scoperte inedite
È costato un milione di euro l’intervento sul luogo di culto ipogeo: un ricco apparato decorativo ora racconta una storia lunga mille anni.
-
Roma | Dal 6 ottobre una grande mostra negli spazi di Generali Valore Cultura
Presto a Roma gli Impressionisti segreti
Monet, Renoir e i maestri della luce inaugurano Palazzo Bonaparte con 50 dipinti provenienti da esclusive collezioni private internazionali -
Torino | n mostra a Palazzo Madama dal 19 luglio all’11 novembre
A Torino la Luna vista dagli artisti
Dai romantici alle foto della NASA, passando per Klee, Chagall e Lucio Fontana, viaggio attorno al nostro satellite in più di 60 opere d’arte e design.
-
Firenze | Il dipinto sarà esposto a Palazzo Pitti in una mostra ad hoc
Torna agli Uffizi il capolavoro di van Huysum trafugato dai nazisti
Si conclude in bellezza l’avventura della natura morta settecentesca: rubata due volte, poi sparita e infine oggetto di ricatti reiterati.
-
La natura nell'opera del genio di Vinci
Leonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Alberi, piante e fiori per scoprire la pittura del maestro sotto una nuova luce. A partire da due grandi mostre.
-
Roma | Dal 19 luglio al 3 novembre nel Parco Archeologico del Colosseo
Kronos e Kairos. L'arte contemporanea torna sul Palatino
Sculture, installazioni, opere audiovisive per riflettere sul rapporto dell’arte con il tempo tra le monumentali rovine di Roma Antica.
-
Mondo | Fino al 6 ottobre una grande mostra e tante iniziative alle porte di Berlino
Da Roma a Potsdam gli splendori del Barocco italiano
Si chiama Barberini Museum e si trova nei pressi della reggia di Sansoussi: quest'estate torna alle origini con Caravaggio e i maestri del Seicento per raccontare i rapporti tra i re di Prussia e l'arte del Belpaese.
-
Firenze | Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze fino al 2 febbraio 2020
Gli egizi e l'aldilà: 100 reperti raccontano il viaggio dell'anima secondo gli antichi
Tra gli oggetti esposti anche il sarcofago di Padimut e la cassetta per ushabti di Nekhtamontu -
Venezia | A Venezia dal 23 maggio al 29 novembre
La Biennale di Hashim Sarkis: verso il 2020 con l'obiettivo di "vivere generosamente insieme"
How will we live together? è il fil rouge dell’edizione numero 17 della Mostra Internazionale di Architettura che si terrà ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città -
Il 16,17 e 18 settembre al via la nuova stagione della Grande Arte al cinema
Van Gogh e il "sogno" giapponese: un film racconta la passione dell'artista per l'Oriente
L’enigma del Giappone, le bellezze della Provenza e i capolavori della mostra accolta nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam saranno il fulcro del viaggio cinematografico diretto da David Bickerstaff -
Mondo | Dal 7 ottobre al 26 gennaio a Londra
I ritratti di Paul Gauguin alla National Gallery
Per l’esposizione prodotta da Credit Suisse in arrivo oltre 50 opere da illustri musei e collezioni private di tutto il mondo
-
Udine | Dal 23 al 26 luglio nel sito friulano Patrimonio Unesco
All'Aquileia Film Festival l'archeologia si racconta attraverso la spettacolarità del cinema
Venezia al tempo di Tintoretto, la Mesopotamia, l’Oman, i segreti di Tutankhamon al centro della rassegna di cinema arte e archeologia giunta alla decima edizione -
Bologna | Dal 12 ottobre al 26 gennaio
Botero a Bologna: acquerelli e disegni inediti in mostra a Palazzo Pallavicini
In autunno saranno esposte una cinquantina di opere che ritraggono personaggi legati al circo e alla tauromachia, nature morte, personalità religiose, individui colti nella loro quotidianità
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti