TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Dal 2 giugno a Roma
Il Quirinale celebra il made in Italy degli ultimi 70 anni, da de Chirico a Boetti
Con un progetto work in progress a cura di Cristina Mazzantini arrivano nella sede della Presidenza della Repubblica 36 opere d’arte e 32 oggetti di design che troveranno collocazione stabile nei cortili, nei saloni e nei giardini del Palazzo -
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Documentari, serie, film d’autore, per un viaggio post-catodico nella galassia creativa.
-
Roma | Al Palazzo delle Esposizioni dal 30 maggio al 28 luglio
A Roma un viaggio in 50 anni di arte contemporanea tra mostre d'autore e storiche gallerie
Per la prima edizione del progetto saranno proposte sei esposizioni di rilievo tenutesi nella capitale tra gli anni Cinquanta e Duemila -
Milano | Al Museo del Cenacolo fino all’8 dicembre
L’Ultima Cena per immagini: l’opera di Leonardo attraverso il tempo
Le metamorfosi di un’icona: dagli esordi della fotografia ai bombardamenti del ’43, fino al restauro che ha dato al Cenacolo l’aspetto attuale. Scatti d’epoca, video e documentari per un viaggio nella storia.
-
Mondo | Dal 10 al 16 giugno in occasione di Art Basel
Oltre il reale: Magritte e De Chirico in dialogo a Basilea
Tra Metafisica e Surrealismo, alla scoperta dei rapporti tra due big del Novecento.
-
Torino | Dal 31 ottobre al 3 novembre la fiera torinese dedicata al contemporaneo
Verso Artissima 2019. Tutte le novità
In anteprima temi, curatori e sezioni della terza edizione targata Bonacossa.
-
Milano | In mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dal 18 giugno
Dal Codice Atlantico gli ultimi anni di Leonardo
Di che cosa si occupò il maestro nel suo soggiorno francese? Ce lo raccontano 23 fogli vergati di suo pugno, tra disegni, studi e appunti scelti da uno dei massimi esperti leonardiani.
-
Venezia | Dall'8 giugno alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Le Storie di Sant'Orsola: restituito al pubblico un gioiello di Carpaccio
Dopo il lungo restauro, uno stupefacente racconto per immagini ritrova i colori e l'efficacia narrativa del maestro del Rinascimento lagunare.
-
Milano | Sulle tracce del genio armati di visore
Leonardo: a Milano arriva lo street virtual tour
Una passeggiata nella città quattrocentesca tra reale e virtuale: dalla Corte Vecchia a Santa Maria delle Grazie, i luoghi leonardiani come ai tempi di Ludovico il Moro. -
Firenze | Da ottobre a Ellis Island il confronto tra le statue sorelle
Sisters in Liberty: da Firenze a New York nel segno della libertà
La Libertà nella Poesia di Pio Fedi incontra l’icona della Grande Mela: quale delle due influenzò l’altra? Tra Santa Croce e l’isola dei migranti, una storia d'arte e di diritti.
-
Le novità sul grande schermo
L'Agenda dell'Arte – Al cinema
Festival, rassegne e nuove uscite: gli appuntamenti del mese -
Roma | Fino all'8 settembre al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma
Valencia-Roma A/R. Al MAXXI i capolavori della collezione IVAM, da Rauschenberg a Muñoz
“Al norte de la tormenta”: al MAXXI i capolavori della collezione IVAM di Valencia, da Rauschenberg a Muñoz -
Siena | Dal 25 maggio all'8 settembre
Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque in mostra a Montepulciano
Disegnata tra il 1502 e il 1503 quando l’artista era al servizio di Cesare Borgia, doveva forse servire come studio preliminare per un intervento risolutivo di bonifica del territorio -
Torino | Dal 14 giugno al 6 gennaio 2020 a Torino
Alla Reggia di Venaria gli "atti divini" di David LaChapelle
In mostra una settantina di lavori iconici, di grande formato, realizzati durante l’intera carriera dal fotografo americano -
Roma | A Roma dal 23 maggio
Dall'età arcaica al Novecento, al Circo Massimo un viaggio nel tempo tra bighe e tabernae
Realtà virtuale e aumentata per un nuovo progetto, primo al mondo
-
Mondo | A Madrid dal 28 maggio al 15 settembre
Beato Angelico e il Rinascimento fiorentino in mostra al Prado
Tra le opere del percorso, l’Annunciazione, oggetto di un importante restauro, e la Madonna con Bambino di Donatello, in arrivo da Prato -
Firenze | Leonardo e il fascismo: in mostra a Firenze una storia dimenticata
Un genio senza etichette: il Leonardo di Giorgio Castelfranco
Artista, scienziato, inventore? Per la propaganda del Ventennio il maestro di Vinci fu solo un campione della razza italica. Poi venne un giovane studioso.
-
Firenze | Un nuovo allestimento per la Sala di Adamo ed Eva
Spazio al Rinascimento del Nord: agli Uffizi i maestri tedeschi e fiamminghi
Lucas Cranach, Albrecht Dürer, Hans Baldung, Gerard David: il percorso del museo fiorentino si arricchisce di capolavori in un fitto dialogo di stili, tecniche e iconografie.
-
Roma | A Roma dal 22 maggio al 28 luglio
Dalle ceramiche ai tagli nel segno dell'oro e dello spazio: Lucio Fontana alla Galleria Borghese
Cinquanta opere - realizzate principalmente tra il 1958 e il 1968 - al centro di un percorso che coinvolge due sale nel piano delle sculture e sei sale nella galleria delle pitture -
Parma | Alla Galleria Nazionale fino al 12 agosto
Leonardo e la Scapiliata: a Parma la fortuna dell'opera
Accanto ad alcuni lavori del maestro si potranno ammirare opere di Gherardo Starnina, Bernardino Luini, Hans Holbein, Tintoretto, Giovanni Lanfranco -
Mondo | Alla Bibliothèque nationale de France di Parigi fino al 21 Luglio
Il globo, una visione del mondo
Una sorprendente esposizione parigina sul tema che da sempre ha affascinato e meravigliato l'antichità: la rappresentazione del mondo sferico. -
Palermo | A Palermo dal 18 maggio al 15 luglio
A Tutto Mambor. A Villa Zito una retrospettiva sull’artista della Scuola Romana
In mostra una selezione di quaranta opere pittoriche, sculture e fotografie del maestro della Scuola Romana di Piazza del Popolo -
Vicenza | Intervista al presidente Antonio Coppola
Apre a Vicenza la Fondazione Coppola. E il Torrione medievale diventa scrigno di arte contemporanea
L’imprenditore vicentino ha acquistato e donato il Torrione medievale al Comune in cambio di un usufrutto di trent’anni, sottoponendolo a un meticoloso lavoro di restauro
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito