TUTTE LE NOTIZIE
-
"Art e Dossier" disponibile su iPad
Per gli appassionati d’arte arriva una piacevole novità. A ventisei anni dalla sua nascita, la prima rivista italiana di divulgazione di storia dell'arte, Art e Dossier, oggi diretta da P... -
Firenze
Riprendono le ricerche dei resti di Monna Lisa
Riprendono domani, martedì 19 giugno, gli scavi archeologici all'interno del complesso dell'ex convento di Sant'Orsola a Firenze, per cercare anche la tomba di Lisa Gherardini, la nobildonna sp... -
Firenze
Conversazione con Paul Fryer
Religione, arte, scienza: sono questi i temi sui quali verterà la conversazione informale organizzata da Gucci Museo tra l’artista inglese Paul Fryer - i cui lavori sono ora esposti... -
Roma
Restaurato l'obelisco della Fontana dei Fiumi
La Fontana dei Fiumi, straordinario capolavoro del genio di Gian Lorenzo Bernini, torna a splendere dopo due anni di lavori. Sarà presentato oggi a Roma, alle ore 19.30, presso la Sala Mostre d... -
Firenze
Gli Uffizi aprono al pubblico nuove sale
Saranno ufficialmente aperte al pubblico, martedì 19 giugno, le nuove nove sale espositive realizzate nell’ambito dei lavori dei Nuovi Uffizi. Si apre così un'altra serie significa... -
Ascoli Piceno
Donazioni di opere d'arte: parliamone!
Si terrà domani, 16 giugno, nelle sale del Museo Adolfo de Carolis di Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno) la Tavola rotonda nazionale sulle donazioni d’opere d’arte. Con il ti... -
Firenze
Nuovi dettagli sul Michelangelo inedito
Dopo le prime sommarie notizie sulla scoperta di un’opera attribuibile a Michelangelo Buonarroti nel Palazzo Medici Riccardi a Firenze, arrivano finalmente maggiori particolari sull’opera ... -
Milano
Visite serali al Cenacolo Vinciano
Da oggi, 14 giugno, è possibile prenotarsi per le prime due visite serali, straordinarie e gratuite, promosse da Eni al Cenacolo Vinciano. Dopo il successo delle prime serate proposte, la... -
L'arte in televisione: arriva Sky Arte HD
Sebbene l’Italia goda di un patrimonio culturale inestimabile sembra che la televisione non riesca a trovare, salvo poche eccezioni, alcuno strumento valido per promuoverlo e farlo conoscere. Or... -
Roma
Formazione, il primo grande passo verso la valorizzazione
"Mi fa piacere che il CNR certifichi quello che io vado dicendo da molto tempo. Abbiamo un patrimonio e soprattutto un territorio all'interno del quale ci sono ricchezze tali che, se sottoposte a manu... -
Firenze
Forse scoperta una nuova scultura di Michelangelo
Non si sa ancora molto riguardo la scultura marmorea, finora sconosciuta, conservata in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, che esimi studiosi ipotizzano sia opera di Michelangelo Buonarroti. Sono la c... -
Roma
Ornaghi: incalcolabili i danni del terremoto
Il ministero dei beni culturali sta mettendo a punto un protocollo,d'intesa con la regione Emilia, ''per un uso migliore, piu' efficiente e rapido delle risorse'' da utilizzare per il restauro del pat... -
Al via Art Basel, la fiera d'arte contemporanea di Basilea
Un weekend dedicato all'arte quello che si aprirà a Basilea venerdì prossimo. Dal 14 al 17 giugno avrà infatti luogo Art Basel, l'annuale fiera dedicata all'arte contemporanea che... -
Bologna
Sisma: Italia Nostra si schiera contro le demolizioni
Ieri, 11 giugno 2012, si è svolta a Bologna la conferenza stampa convocata dal Consiglio regionale di Italia Nostra dell’Emilia Romagna e la Sezione di Bologna, a seguito del terremoto ch... -
Bergamo
A tu per tu con Luca Giordano
Dal 14 giugno al 5 luglio, la Fondazione MIA propone al pubblico di Bergamo di entrare nel cantiere di restauro della grande tela di Luca Giordano con “Il Passaggio del Mar Rosso” (olio su... -
Roma
I beni che perdiamo: condizioni e potenzialità del nostro patrimonio
''La perdita del patrimonio culturale ci costa circa un punto percentuale del Pil, calcolando il solo valore economico e non quello culturale, incalcolabile.Se adeguatamente conosciuto, conservato e t... -
Roma
A luglio, a Palazzo Braschi, il Caravaggio "ritrovato"
Il celebre dipinto di Caravaggio raffigurante la Resurrezione di Lazzaro, eseguito dal pittore a Messina nel 1609 per il ricco banchiere genovese Giovanni Battista de’ Lazzari, sarà prese... -
Roma
Incontro al Macro con il mondo surreale di Roger Ballen
Mercoledì 13 giugno 2012, alle ore 18.30, il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma presenta il quarto appuntamento di Incontri di Fotografia, a cura di Marco Delogu. Protagonista il fotografo... -
Roma
Sos per la Fontana di Trevi
'Stiamo monitorando la situazione della fontana di Trevi. Certamente c'e' un problema di carenze di fondi per i restauri e su questo c'e' bisogno di uno sforzo comune da parte nostra e dello Stato. Av... -
Venezia
Urban gardening: dagli Usa alla Biennale di Venezia
Per gli appassionati di architettura e di verde urbano, l'Istituto di Urban Design di New York City organizza, come rappresentanza degli Stati Uniti d’America alla XIII Biennale di Architettura ... -
Enna
Piazza Armerina: importanti ritrovamenti alla Villa del Casale
Nuovi straordinari ritrovamenti sono stati fatti nella zona della Villa romana del Casale di Piazza Armerina (Enna), dove si sta concludendo il restauro del complesso edilizio dell'eta' imperiale. A p... -
Modena
Opere d'arte all'asta per aiutare l'Emilia
Il prossimo 27 giugno, nei locali dell’ex-ospedale Sant’Agostino di Modena, un battitore di Sotheby’s condurrà la vendita all'asta di numerose opere donate da artisti e fotogr... -
Perugia
Al Festarch va in scena la metropoli del terzo millennio
Inizia oggi la quarta edizione del “Festival internazionale dell'architettura”,organizzato dalla rivista Abitare e diretto da Stefano Boeri. Il Festival si propone come un luogo di elabora...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti