TUTTE LE NOTIZIE
-
Mostre .Tiziano al Museo di Capodimonte di Napoli
La mostra è dedicata alla produzione ritrattistica di Tiziano e di artisti italiani del Cinquecento (lombardi, veneziani, emiliani, fiorentini, romani e napoletani), da Raffaello ai Carracci. Sarà p... -
The Landmarks of New York
Al Museo di Roma in Trastevere in mostra per la prima volta l’applicazione di una legge, in occasione del 40° anniversario della Landmarks Law di New York. -
Genoa, Perotti certo: "Il recupero col Pavia è fondamentale"
Attilio Perotti al Genoa -
Naturale, collettiva al Museo di Fotografia Contemporanea
Da domenica 26 marzo a domenica 24 settembre 2006 il Museo di Fotografia Contemporanea propone NATURALE, una mostra collettiva dedicata al tema della natura che comprende fotografie e video di più di... -
Brera mai vista. Giovanni Boldini Maestro della Belle Epoque.
A Milano, presso la Pinacoteca di Brera, sala XXXVII finoal 9 aprile 2006, esposto il Ritratto di Emiliana Concha De Ossa, detto Pastello Bianco. Nel 1888 Giovanni Boldini informava l’amico Cristia... -
Non oltre in mostra presso Il Sole Arte Contemporanea di Roma
'Non oltre' è una rassegna concentrata nell’osservazione di opere fondate sull’accenno iconografico e perciò che si arre-stano al preambolo del racconto. Rappresentazioni, dunque, che da una pa... -
«René Magritte. L’impero delle luci» a Villa Olmo di Como
Dopo la mostra del 2004 'Joan Miró. Alchimista del segno' che ha riscosso l’interesse di 76.000 visitatori, e l’evento 'Picasso. La seduzione del classico' del 2005, che ha portato sulle rive del... -
“L’esperienza Indiana: le voci ibride”. Alka Pande al MACRO di Roma
Appuntamento affermato del MACRO, anche quest’anno ritorna “Art Highlights”, il ciclo di incontri a cura di Dobrila Denegri, che giunge alla sua quarta edizione con il titolo “Coordinate dell... -
Proroga. “Sculture en plein air”, i grandi maestri dell’arte plastica
In seguito al grande successo riscontrato e all’unicità dell’evento, la mostra “Sculture en plein air” verrà prorogata fino al 2 aprile 2006. La straordinarietà delle tre sedi e il presti... -
Opera Austria
Una ricognizione sullo scenario dell'arte contemporanea austriaca, fino al 28 maggio, presso le sale del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. -
Madrid presenta Burri
Nella cornice d’eccezione del Museo Reina Sofia di Madrid, un'interessante rassegna dedicata ad Alberto Burri. -
Restituzioni
Straordinari capolavori riconsegnati ad antica gloria. Nel contesto superbo del secentesco Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, inaugura Restituzioni. -
L'artista e il suo atelier. Le scuole grafiche italiane in 100 disegni
A Roma una panoramica delle scuole grafiche italiane dal Cinquecento all'Ottocento nei cento disegni della raccolta Osio. 'L'artista e il suo atelier' allestita all'Istituto per la Grafica, dall'8/04 ... -
Burri
Alberto Burri. Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid.... -
Festival Danza al Teatro Palladium Università Roma Tre
Ultimi appuntamenti del Festival Danza al Teatro Palladium Università Roma Tre: le curatrici Francesca Manica e Ada D’Adamo propongono per questa settimana Tango o della casta voluttà di Oretta Bi... -
L’ABC dell’Arte a Benevento
Dal 25 marzo, ABC-Arte Benevento Cultura un contenitore di eventi, un’opera di rilancio delle attività culturali del territorio beneventano. -
Alberto Burri al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid
Apre al Museo Reina Sofia di Madrid, la mostra dedicata ad ALBERTO BURRI (Città di Castello, 1915 - Nizza 1995) che, fino al 29 maggio, raccoglie cinquanta opere del maestro umbro, la maggior parte p... -
Il Codice di Leonardo da Vinci
Uno degli eventi d’arte da non perdere nella prossima primavera, nella Sala delle Asse del Castello Sforzesco sarà possibile ammirare il “Codice di Leonardo da Vinci”. -
Frida Kahlo a Lisbona
Dopo il Tate Modern di Londra e la Fondazione Caixa Galicia di Santiago di Campostela, Lisbona ospita la collezione più completa delle opere di Frida Kahlo. -
Riapre la Casina delle Civette, rinnovata negli allestimenti e nella didattica
La Casina delle Civette, con la sua collezione di vetrate policrome, bozzetti e cartoni, è nuovamente aperta al pubblico dal 14 marzo, dopo un mese di lavori che hanno consentito il riallestimento de... -
Mostre. Nuova figurazione internazionale tra visione classica ed esistenzialità
Due universi visionari a confronto, tra mitologie del presente e inquietudini esistenziali, nella mostra che dal 30 marzo al 30 aprile riunirà alla Galleria Pettinato Arte Contemporanea di Roma una t... -
Raffaello. Primo a Galleria Borghese
Sessanta capolavori del grande maestro in mostra nella capitale per “ Raffaello. Da Firenze a Roma”, primo appuntamento del monumentale progetto della Galleria Borghese. -
VIII settimana della cultura, un’occasione per apprezzare l’Italia dell’arte
Ingresso gratuito in musei, monumenti e siti archeologici statali dal 2 al 9 aprile per l’VIII settimana della cultura. ‘In Italia la cultura è viva. Vivi la cultura’. E’ questo il motto del...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti