TUTTE LE NOTIZIE
-
La Luce dell’Artealle Scuderie Aldobrandini di Frascati
L’8 settembre 2005, nei magnifici spazi delle Scuderie Aldobrandini di Frascati, si inaugura la grande mostra intitolata “La Luce dell’Arte. Attardi, Dorazio, Gjokaj, Matta”, curata da Gabriel... -
Cocteau. La vera menzogna
Cocteau nella visione inedita di critico e amatore d’arte. Presso la Fondazione Magnani-Rocca, una mostra ripercorre le tappe della vita del grande poeta. -
Klimt proibito
Klimt proibito... -
Alessandro Lo Monaco allo spazio “Symphonia Arte Contemporanea”
“Symphonia Arte Contemporanea” riapre la sua "vetrina" sull'arte contemporanea mercoledì 21 settembre 2005, con la personale di Alessandro Lo Monaco in mostra fino al 21 ottobre 2005 presso lo ... -
Premio Internazionale della Performance alla Centrale Idroelettrica di Fies
La Centrale di Fies apre nuovamente le porte prima che l'inverno ne congeli le sue sale. E lo fa con il Premio Internazionale della Performance, nato da una collaborazione tra la Galleria civica di Tr... -
XII edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo
La XII edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo apre i battenti dal 19 al 28 settembre a Castel Sant’Elmo, già sede di importanti eventi di arte contemporanea ed... -
Philip Dick a Bagnoli
Il TA MATETE di Roma inaugura la propria stagione espositiva con una mostra dedicata all’artista napoletano Alessandro Papari. -
“www.plot.@rt.europa”. Arte e comunicazione multimediale
Il 16 Settembre 2005 alle ore 19.00, in diretta contemporanea nelle città di Atene, Diest (Belgio), Espinho (Portogallo), Lugano, Madrid, Parigi, Roma, Spijkenisse (Rotterdam), Valencia, Viborg, luo... -
Incontro con l’Accademia: Foggia presso lo Studio Arte Fuori Centro
Martedì 13 settembre 2005 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22, si inaugura la mostra Incontro con l’Accademia: Foggia, curata da Loredana Rea. L’esposizione rimarr... -
“Dedicato a Silvio D’Arzo” a Palazzo Ducale di Castelnovo
Nell'autunno 2002, quarantadue artisti italiani risposero all'invito, loro rivolto da Palazzo Magnani e dall'Istituto D'Arzo di Montecchio, di realizzare un'opera dedicata a Silvio D'Arzo, le opere fu... -
Klimt proibito
Nel suggestivo Castello Visconteo di Pavia in mostra cinquanta disegni di Gustav Klimt. -
Ruan scatena le polemiche al Kunstmuseum di Berna
Torna ad essere esposta al Kunstmuseum di Berna l'opera di Xiao Yu, l'installazione composta dal corpo di un gabbiano unito alla testa di un feto umano, era stata ritirata lo scorso 10 agosto a seguit... -
Omo: nuova campagna provocatoria di Oliviero Toscani
'Un inno alla libertà, anche quella di essere omosessuali': così il fotografo Oliviero Toscani spiega la sua nuova campagna-choc. E' realizzata per il marchio di abbigliamento maschile Ra-re, di cui... -
Giovanni Boldini alla GNAM di Roma: boom di visitatori
La mostra dedicata a Giovanni Boldini ha fatto registrare alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma un incremento di visitatori del 70%. Rispetto allo stesso periodo del 2004, infatti, le presenz... -
Apre il MAEC
Nasce il Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona (Maec), uno dei più impotanti ed innovativi musei archeologici in Italia. -
Il Parco di Monza compie duecento anni
Il Parco di Monza compie 200 anni. Due secoli fa, infatti, un decreto imperiale emanato dal viceré Eugenio di Beauharnais stabilì la costruzione, accanto alla Villa Reale e ai giardini, di un immens... -
Donne tra visioni insofferenti al Teatro F. Carrara di Roma
DONNE TRA VISIONI INSOFFERENTI, progetto che coinvolge alcune tra le più affermate donne che operano nel settore delle arti visive; Pipilotti Rist (rappresentante ufficiale per la Svizzera alla Bien... -
"Esplorando camminando": itinerari ludico-didattici a Roma
Da martedì 6 a venerdì 9 settembre "Esplorando camminando": itinerari ludico-didattici gratuiti per bambini a Villa Borghese e Villa Torlonia. Ogni mattina, dal martedì al venerdi, dalle ore 9.30 ... -
Le stanze del mito
A Mantova una rassegna, curata da Carol Lane e Alessandro Riva, presenta le opere recenti di Carlo Maria Mariani, un protagonista della scena artistica internazionale. -
ANSELMO BUCCI 1887 – 1955
ANSELMO BUCCI 1887 – 1955... -
Lignes dorées et confettis alla Galleria Falteri di Firenze
Catherine Gran, russa di nascita, ma parigina di adozione, espone a Firenze dodici recenti opere di grande formato ed alcuni lavori su carta, realizzate esclusivamente per la mostra dal titolo "Ligne... -
Vedute siciliane
La Sicilia di Francesco Lojacono, nell’ampia retrospettiva ospitata nella nuova sede museale della Civica Galleria d’Arte Moderna di Palermo. -
Il Cenacolo Verde a Villa Filippini di Besana in Brianza
Dal 2 ottobre al 13 novembre, a Villa Filippini di Besana in Brianza (MI), si terrà la mostra “IL CENACOLO VERDE. Cassinari, Migneco, Morlotti, Sassu e Treccani in Brianza”, che presenta 40 dipin...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti