TUTTE LE NOTIZIE
-
Livio Ceschin
La Galleria Falteri espone, dal 27 febbraio al 29 marzo, l’opera di uno dei più grandi maestri incisori italiani Livio Ceschin, confermandosi una delle prime gallerie d’Italia per la grafica. Per... -
"Another Zero".
Dal 6 febbraio al 2 maggio 2004 la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ospita la mostra collettiva Another Zero curata da November Paynter, vincitrice della prima edizione d... -
Le civiltà del Perù
Dal 29 gennaio al 2 maggio 2004, al Castello Sforzesco di Milano viene presentata, per la prima volta al pubblico, la Collezione Federico Balzarotti, una delle più rilevanti raccolte di arte peruvian... -
La natura dell’arte
La grande affluenza di pubblico, una speciale accoglienza da parte dei comuni che ospitano l’evento, uniti ad una rilevante attenzione della critica e a positivi riscontri sulla stampa nazionale, h... -
Ferrara in salsa Pop
L'arte di Robert Rauschenberg nella nuova mostra a Palazzo dei Diamanti (dal 29 febbraio al 6 giugno 2004). Dopo Degas la Pop Art, un omaggio a Robert Rauschenberg, uno dei maggiori artisti contempora... -
Il viaggio di Rembrandt
All’Art institute of Chicago un evento di notevole rilievo, dal 14 febbraio una mostra dedicata a uno degli artisti più creativi e celebrati della storia:Rembrandt van Rijn. -
Le foto di Cagnoni all’Arengario
Milano ospita per la prima volta il percorso professionale di Romano Cagnoni, con la mostra Chiaroscuro. Allestita a Palazzo dell’Arengario, in esposizione fino all’8 febbraio 2004 oltre 150 immag... -
"Global Warhol" a Salerno
Con la mostra Global Warhol, visibile fino al 29 febbraio nel Complesso di Santa Sofia, il Comune di Salerno rafforza il programma operativo sia di "rinascita" culturale che di proiezione turistica, m... -
Il deserto in Lombardia
Dopo Londra, Parigi, Roma, e Ginevra apre fino al 7 gennaio 2004 a Milano, a Palazzo della Ragione la mostra Il deserto non è silente promossa dalla Gaddafi International Foundation for Charity Assoc... -
I maggiori scenografi della Fenice
Nell’Ala Napoleonica del Museo Correr di Venezia, fino al 29 febbraio 2004, in esposizione una ricca selezione di disegni, bozzetti ed esecutivi dei maggiori esponenti della scenografia alla Fenice ... -
Nivola a Firenze
Firenze Mostre, in collaborazione con la Fondazione Costantino Nivola di Orani (Nuoro) presenta una mostra dedicata alla scultura di Costantino Nivola (Orani, Nuoro 1911-1988). Nella prestigiosa sede ... -
La Parigi dei “Cafè” a Cortina
Alla Farsettiarte di Cortina d’Ampezzo, dal 26 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 si conclude il ciclo delle mostre dedicate agli artisti che hanno vissuto e lavorato a Parigi nei primi anni del XX sec... -
I Colori del Sacro
Fino al 14 marzo 2004 a Padova, nella suggestiva ambientazione delle Gallerie del Palazzo Vescovile, e nell’ambito della seconda edizione della Rassegna Internazionale di Illustrazione per l’Infan... -
Mario Botta: luce e gravità
Mario Botta, uno degli architetti europei che maggiormente hanno influenzato e continuano ad influenzare le strade dell’architettura contemporanea, sarà ospite fino al 15 febbraio 2004 a Palazzo de... -
Doppio appuntamento a Belluno
Palazzo Crepadona di Belluno presenta due importanti appuntamenti espositivi, che nella coincidenza dei temi privilegiano in un caso la pittura e in un altro l’opera su carta. Nel primo caso con la ... -
Tutto Zavattini
Si inaugura, presso la Chiesa Anglicana di via Adelaisa 10, Alassio (SV) (info 0182 470 179), sabato 27 dicembre 2003, dalle ore 16 la prima mostra in Liguria sull’opera pittorica di Cesare Zavattin... -
Scarpa e Palladio
A Bruxelles, presso il Centre International pour la Ville, l'Architecture et le Paysage, fino al 31 gennaio 2004, una mostra dedicata alle due eccellenze dell’architettura del Veneto di tutti i temp... -
Gianfranco Manara
A dieci anni dalla scomparsa, la Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, nella sua sede espositiva di Palazzo Bossi Bocchi, propone un omaggio a Gianfranco Manara (1924 – 1993). L’occasione è off... -
“Ville d’Italia”
Le “Ville d’Italia” protagoniste a Bruxelles. Le “Ville d’Italia” sono protagoniste di una ampia esposizione allestita dal 5 novembre al 31 dicembre nelle Halles Saint Géry (Place Sait G... -
Rotella a Venezia
Negli spazi della Miniaci Art Gallery di Venezia fino al 5 gennaio, una splendida mostra celebra uno degli artisti più significativi e rivoluzionari dell’arte contemporanea italiana: Mimmo Rotella. -
Le mostre di Natale
Canova nel Veneto, Duccio a Siena, Gaudì a Roma, Laurie Anderson a Milano, Giorgione a Venezia; così l’Italia dell’arte si prepara ad un bianco Natale all’insegna delle grandi mostre. -
Mostre a Villa Borghese
A Roma, Villa Poniatowski, splendido edificio cinquecentesco connesso a Villa Giulia, apre per la prima volta al pubblico, al termine del restauro avviato nel 1997, e ospita due mostre d'interesse uni... -
Cesare Zavattini in Liguria
Si inaugura, presso la Chiesa Anglicana di via Adelaisa 10, Alassio (SV) (info 0182 470 179), sabato 27 dicembre 2003, dalle ore 16 la prima mostra in Liguria sull’opera pittorica di Cesare Zavattin...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti