TUTTE LE NOTIZIE
-
A vele spiegate nel nuovo millennio
Inaugurato l’ultimo maestoso capolavoro di Richard Meier, architetto americano di fama internazionale: la nuova chiesa Dives in Misericordia del quartiere romano Tor Tre Teste. -
Sironi a Bologna
A Bologna dal 30 novembre 2003 al 29 febbraio 2004 alla Pinacoteca Nazionale e presso la Sala delle Belle Arti una mostra dedicata interamente alla grande decorazione questo tema fondamentale della te... -
"WORLD MONUMENTS FUND"
Il futuro del restauro e della conservazione a Pompei e negli altri siti vesuviani: se ne parla dal 20 al 22 novembre all’Auditorium degli Scavi di Pompei nell’ambito del ‘Simposio Internazional... -
Renè Laloux ad Ancona
Nuova mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona, nel segno di Rene' Laloux: chine, acquarelli e serigrafie saranno esposte dal 22 novembre al 14 dicembre. Un appuntamento per approfondire l'arte e l... -
Verso un nuovo centro
L’occasione della mostra che s’inaugurerà il 22 novembre, presso il C•ARTE PRATO Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, nasce dalla proposta di un bando per un concorso di architettura ... -
Incontro con Fra' Galgario
Nell’àmbito della mostra “Fra’ Galgario. Le seduzioni del ritratto nel ‘700 europeo”, in programma all’Accademia Carrara di Bergamo fino all’11 gennaio 2004, gli organizzatori hanno pre... -
Gli ambienti della pubblicità
Il percorso espositivo si snoda in sedici sezioni principali, che coincidono con degli ambienti particolari o “spazi immaginari” adoperati dalla pubblicità. -
Ugo Volli
Doppio evento presso il Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, la mostra “Nel paese della pubblicità” allestita nella Manica Lunga, inaugura l’attività espositiva del primo vero e proprio Museo della Pubblicità in Italia. -
Lo strano caso di Monsieur Simenon
In occasione del centenario della nascita di Georges Simenon, l’Assessorato alle Politiche Culturali, la Casa delle Letterature e la Casa editrice Adelphi in collaborazione con l’Università degli... -
NUOVE TENDENZE
Ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico di Siena è in corso la mostra EXAT ’51 1951-1956 e NUOVE TENDENZE 1961-1973, dedicata ad un importante movimento di pittori e architetti che prese il nome ... -
Naples di Richard Serra
Il 20 dicembre alle ore 12 alla presenza del Sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo e del Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, s’inaugura l’opera di Richard Serra dal titolo “Nap... -
Il palazzo del Quirinale
Domani giovedì 20 novembre nella prestigiosa cornice del Palazzo del Quirinale verrà presentato al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il volume “Il Palazzo del Quirinale” edito da ... -
Opere su carta
Lavori del periodo americano di George Grosz e una tempera suprematista degli anni Venti di Nina Kogan. Un piccolo pastello di Julio Gonzalez ed un altro degli anni Sessanta di Sebastian Matta. Alcun... -
Baci polacchi per Hugh Grant
Nuova fiamma Hugh Grant -
La grazia leonardesca
L’opera apparteneva inizialmente alla collezione dei Visconti. Da subito fu molto imitata diventando, secondo molti, “il prototipo dello stesso leonardismo”, nonché “immagine europea”. -
La Madonna del latte
La Madonna del latte, in cui il bambino viene allattato, è una delle più tenere raffigurazioni della Divinità. Il riferimento evangelico alla Vergine, madre degli uomini oltre che del Cristo, acquista, nella delicatezza della Madonna del latte, una connotazione realistica e affettiva. -
La Madonna Litta torna in Italia
La celebre Madonna Litta di Leonardo, simbolo universale della bellezza italiana, è tornata in Italia dopo 140 anni. La tela è arrivata a Roma dal museo dell’Hermitage di San Pietroburgo. -
Ron Arad visto da Deyan Sudjic
Da poco pubblicato, edito dalla Postmedia "Ron Arad. Cose di cui la gente non ha veramente bisogno" di Deyan Sudjic. Ron Arad è uno dei più grandi designer al mondo, non solo, è forse il designer... -
Giovanni Testori
Milano celebra il decennale della morte di Testori. A Palazzo Reale dal 28 novembre 2003 al 15 febbraio 2004 la mostra "GIOVANNI TESTORI I segreti di Milano". L’evento, curato da Alain Toubas, è u... -
Maurizio Galimberti
Dal 15 Novembre al 20 Dicembre 2003 presso lo spazio espositivo dell'ex Chiesa di S.Francesco a Como, monografica dedicata al fotografo Maurizio Galimberti L'artista si è imposto a livello internaz... -
Cittàzioni
Nell’ambito della mostra CITTàZIONI: un caso di Public art a Milano,si inaugura il 20 novembre alle ore 17 ai Giardini Pubblici di via Palestro “Intervallo di confidenza”, di Roberto Lucca Taro... -
Il Globe Theatre di ghiaccio
Nella Svezia settentrionale , sotto il cielo delle aurore boreali, 200 km a nord del circolo polare, viene costruito ogni anno uno degli edifici più particolari del nostro pianeta, che durante il gra... -
Manifesti in mostra a Palermo
Al Teatro Politeama di Palermo, la mostra Grand Tour in Sicilia 1890-1950: viaggio attraverso il manifesto pubblicitario, la rassegna è una sorta di ”biglietto da visita” della Sicilia, che nasce dalla fantasia dei migliori cartellonisti del Novecento.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti