TUTTE LE NOTIZIE
-
Reggio Emilia | Dal 19 giugno al 31 luglio alla galleria de’Bonis
Viaggio in Italia. Lo spirito del Novecento rivive a Reggio Emilia con i suoi protagonisti, da Ligabue a Giacomo Balla
In mostra un corpus selezionato di opere che hanno come filo conduttore il paesaggio e l’anima del belpaese -
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
Circa 60 opere, alcune esposte per la prima volta, tra quadri, stampe, volumi, sculture, epigrafi, si intrecciano a un itinerario tra chiese e monumenti in città -
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia
Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana
Un intervento senza precedenti riporta all’antico splendore il monumento simbolo del sito Unesco.
-
I programmi dal 9 al 15 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto alla street art
Roberto Bolle alle Gallerie d’Italia, i destini incrociati di Lotto e Berenson, le case dei grandi artisti disseminate lungo la penisola tra gli appuntamenti da non perdere aspettando le vacanze.
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
Un progetto site specific per riflettere sul tempo e sul cambiamento, da scoprire insieme gli altri quattro appuntamenti di Biennale delle Orobie - Pensare come una montagna.
-
Roma | Fino al 5 novembre 2025
Tra Roma e il Nord Africa: il culto della Grande Madre in mostra al Parco del Colosseo
Per la prima volta esposti i ritrovamenti di Zama Regia, da un progetto internazionale in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien.
-
Alessandria | Esposta dal 5 giugno l’ultima acquisizione del museo
La signora Maffi di Boccioni nel nuovo percorso della Pinacoteca del Divisionismo
Un’opera chiave del maestro futurista è per la prima volta accessibile al pubblico in via permanente. Da ammirare insieme allo Studio per il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
Sessanta capolavori della Collezione Agrati gettano un ponte sull’Atlantico in una stagione di innovazioni radicali.
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider
Il percorso espositivo pone al centro 14 opere di Ligabue e una quarantina di lavori di autori italiani quali Filippo de Pisis, Gino Sandri, Carlo Zinelli, Pietro Ghizzardi -
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
200 fotografie, in bianco e nero e a colori, spesso di grande formato, scandiscono la più grande mostra fotografica mai realizzata in Italia dedicata al fotografo newyorkese -
Mondo | Dal 28 giugno al 26 ottobre a Londra
Kiefer / Van Gogh. Un dialogo alla Royal Academy of Arts tra campi di grano e notti stellate
Per la prima volta nel Regno Unito i due artisti saranno posti fianco a fianco attraverso dipinti e disegni di Vincent provenienti dalla collezione del Van Gogh Museum di Amsterdam -
Roma | Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia 15 anni di idee, progetti, visioni
Il MAXXI diventa monumento nazionale e inaugura cinque nuove mostre
Protagoniste delle esposizioni l’architettura degli stadi, un’installazione dell’artista scozzese Douglas Gordon, la Galleria Pieroni, l’opera di Enrico Del Debbio -
Udine | Dal 13 al 15 giugno
Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell'Archeologia
Una ricca agenda vede in programma le visite ai cantieri di scavo in compagnia degli archeologi, laboratori di lavorazione sperimentale del vetro e una mostra di arte contemporanea -
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026
Tesori dei Faraoni: dall’Egitto alle Scuderie del Quirinale, 130 reperti per una mostra senza precedentii
A un mese dall’apertura del Grand Egyptian Museum del Cairo, un’operazione di diplomazia culturale porta a Roma “l’anima dell’antico Egitto”: in arrivo prestiti eccezionali, storie mai raccontate e le ultime scoperte dagli scavi.
-
Mondo | Al Prado fino al 21 settembre
Paolo Veronese, la prima grande mostra in Spagna
Il celebre collezionista Filippo IV andava matto per i dipinti del maestro, che oggi corona una ventennale campagna di restauri, ricerche ed esposizioni dedicata dal museo di Madrid al Rinascimento veneziano.
-
Firenze | A Firenze dal 28 maggio al 28 novembre
Gli Uffizi primo museo moderno d'Europa. Una mostra racconta le arti nella Firenze del Settecento
150 capolavori, molti esposti per la prima volta, altri non più visibili da oltre dieci anni, riportano agli Uffizi i pennelli più talentuosi del secolo dei Lumi -
Venezia | Dal 9 maggio al 22 novembre 2026 a Venezia
Riconnettersi per meravigliarsi “In Minor Keys”. La Biennale d'Arte 2026 nel segno di Koyo Kouoh
La 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia sarà “finalizzata a preservare, valorizzare e diffondere” le idee della curatrice africana scomparsa il 10 maggio scorso -
A Milano una messa in scena raffinata tra arte e paradosso
EAU DE EAU: arte liquida per un mondo in crisi
Un profumo che è solo acqua, un evento di lusso che inganna per far riflettere: EAU DE EAU è l'opera di Papeschi e Bonucci che trasforma l’essenziale in provocazione concettuale. -
Udine | Appuntamento il 21 giugno al Porto Fluviale
Ad Aquileia un concerto all’alba festeggia il solstizio d’estate
Tra antiche pietre cariche di memorie, l'ensemble Violoncelli itineranti dà il benvenuto al giorno più lungo dell'anno in un suggestivo racconto musicale. -
I programmi dal 26 maggio al 1° giugno
La settimana dell’arte in tv, da Vermeer a Giulio Romano
I 500 anni di Palazzo Te, la grande mostra al Rijksmuseum sul maestro della luce e un viaggio dall’autoritratto al selfie tra gli appuntamenti da non perdere sullo schermo.
-
In mostra “Van Eyck e le miniature rivelate”
Piccolo è bello. L’arte della miniatura da Torino a Bruxelles
Palazzo Madama svela i suoi tesori nascosti, mentre alla Biblioteca Reale del Belgio il Museo KBR riapre con una spettacolare collezione di codici.
-
Pesaro e Urbino | Fino al 12 ottobre a Palazzo Ducale
Urbino celebra Simone Cantarini, l’ultimo maestro del Montefeltro
Prestiti prestigiosi, importanti acquisizioni e nuove ricerche celebrano la riscoperta del pittore seicentesco alla Galleria Nazionale delle Marche.
-
Roma | Il 24 maggio l’apertura al pubblico in occasione di Open House Roma
L'École française svela il nuovo allestimento dell'area archeologica di Piazza Navona tra sorprese e riscoperte
In occasione dei 50 anni dall’inaugurazione della sede di Piazza Navona 62, l’ente pubblico per la ricerca e la formazione alla ricerca in archeologia, storia e nelle altre scienze umane e sociali, apre ai visitatori uno scrigno sommerso con una nuova presentazione e una ricostruzione 3D dello Stadio di Domiziano
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito