TUTTE LE NOTIZIE
-
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo e online
Da Casa Balla ai Surrealisti, la settimana dell'arte in tv
Maestri del passato, icone del contemporaneo, storie e misteri insoluti si raccontano in serie e documentari dal 28 giugno al 4 luglio. -
Pesaro e Urbino | Nel settimo centenario di Dante, il Quinto Canto rivive in 30 eventi e 8 storiche location
Sulle orme di Paolo e Francesca: il Bacio di Rodin in mostra al Castello di Gradara
Nel teatro dell’amore proibito narrato dalla Divina Commedia, il celebre bronzo della Collezione Gianadda si racconta: è uno degli appuntamenti da non perdere tra i luoghi malatestiani di Marche e Romagna nella rassegna Francesca 2021. -
Torino | Fino al 1° novembre a Torino
Nel regno della natura, da Casorati a Penone. Il paesaggio protagonista alla Venaria Reale
Negli spazi della Citroniera Juvarriana, oltre 200 opere raccontano l’evoluzione del paesaggio italiano attraverso la pittura di 130 artisti, dalla fine del Settecento a oggi -
Mondo | A Vienna dal 17 settembre al 9 gennaio
Picasso e Modigliani: un incontro all'Albertina nel segno del primitivismo
In mostra per la prima volta in Austria 130 oggetti provenienti da collezioni private, dai musei di Stati Uniti, Singapore, Regno Unito e Russia, dal Musée Picasso di Parigi e dalla collezione Jonas Netter -
Torino | Sarà pronta ad aprile la quarta sede espositiva di Intesa Sanpaolo
Torino: ecco come sarà il nuovo museo delle Gallerie d'Italia
A cinque mesi dall’inizio dei lavori, si amplia progetto di Palazzo Turinetti dedicato alla fotografia: tra caveau trasformati in gallerie e sale riunioni che diventano auditorium, si arriva 9 mila metri quadri. -
Cuneo | In mostra dal 2 luglio al 31 ottobre
I Tesori del Marchesato: viaggio a Saluzzo tra Medioevo e Rinascimento
Settanta opere preziose si riuniscono per raccontare i fasti di un regno antico sbocciato tra i monti, ma aperto agli influssi delle più vivaci corti europee. -
Con Josef Helfenstein, direttore del Kunstmuseum alla scoperta della collezione
Giù le mani dai Picasso. Quando i cittadini di Basilea protestarono per trattenere i due capolavori
I due fratelli, insieme all'altro dipinto di Picasso, Arlecchino seduto, vennero trattenuti a Basilea grazie all'intervento di un contributo statale su pressione dei residenti della città. E oggi nuove ricerche svelano particolari inediti -
Dal 30 giugno 2021 all’11 settembre a Barlino, San Pietroburgo, Salonicco, Napoli
Dalla Sardegna megalitica all'Ermitage, una mostra in quattro tappe tra guerrieri e storie di pietra
Il Museo per la Preistoria e la Protostoria di Berlino, l’Ermitage, il Museo Archeologico Nazionale di Salonicco e il MANN di Napoli accoglieranno oltre 200 reperti che ripercorrono la storia delle culture megalitiche -
Roma | Alla Galleria d'Arte Moderna di Roma dal 23 giugno al 14 novembre
L'uomo contemporaneo sotto la lente degli artisti, da Balla a Warhol
Cento opere, tra dipinti, sculture, film d’arte, installazioni, fotografie, raccontano l’evoluzione che la rappresentazione dell’uomo contemporaneo ha avuto nella società e nelle arti, da fine Ottocento a oggi -
Roma | Presentata oggi l’Adorazione dei Magi del maestro olandese
Scoperto a Roma un Rembrandt creduto perduto
Se l’attribuzione fosse confermata, il dipinto potrebbe valere tra i 70 e i 200 milioni di euro. -
Lecco | Sabato 26 giugno l’inaugurazione da seguire anche online
Al museo en plein air di Morterone nasce la Casa dell'Arte
Da 40 anni l’armonia tra l’uomo e la natura guida i passi di un museo di arte contemporanea unico, disteso in una valle incontaminata. Lo scopriremo tra qualche giorno in una conversazione trasversale, dove ambiente fa rima con pensiero, creatività, poesia. -
A Roma dal 23 giugno al 3 aprile
Un viaggio nel tempo tra i "sussurri" delle antichità romane: la Domus Aurea riparte da Raffaello
Un’originale mostra, arricchita dall’interaction design dello studio Dotdotdot, e da una nuova passerella ideata da Stefano Boeari Architetti ripercorre la storia delle grottesche, da Raffaello ai surrealisti -
Brescia | Le iniziative a Gardone Riviera per celebrare la cittadella dannunziana
Mostre, restauri, nuove acquisizioni: il Vittoriale di D'Annunzio festeggia i cento anni
I restauri, la riapertura di tutti gli spazi, due mostre e l’acquisizione di una grande mole di documenti, editi e inediti, fanno della dimora del vate uno spazio completamente aperto al visitatore -
Dal 21 al 27 giugno sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Pistoletto e Monet al giovane Picasso
Se Sky festeggia le 88 primavere di Pistoletto con un documentario, in prima visione, dedicato al percorso artistico del maestro dell’arte povera, su Rai5, per la nuova stagione di Art Rider, Andrea Angelucci andrà alla scoperta dell’isola di Montecristo -
In sala dal 21 al 23 giugno il film “Raffaello. Il giovane prodigio”
Raffaello, protagonista al cinema e regista nell'arte. Intervista a Vincenzo Farinella
Le donne, la bellezza, l’antico e una pittura in continua metamorfosi. Il gigante del Rinascimento si racconta sul grande schermo in una nuova produzione targata Sky e Nexo Digital. -
Roma | Tra una settimana l’apertura dell’appartamento del maestro
Casa Balla trasloca al MAXXI. E il futurismo è sempre più contemporaneo
A 150 anni dalla morte del pittore, un grande progetto taglia il primo traguardo. In mostra arredi e oggetti creati dal padre del futurismo, che fece della sua residenza romana un’opera d’arte totale. -
Mondo | Al Museo Guggenheim fino a febbraio 2022
La linea dell'ingegno: l'arte più inventiva degli ultimi 50 anni si svela a Bilbao
Da Baselitz a Basquiat e oltre, gli artisti sfidano luoghi comuni e pratiche consolidate in sperimentazioni giocose, dissacranti o imprevedibilmente geniali. -
Mondo | Dal 10 settembre al 24 gennaio al Musée Jacquemart-André – Institut de France
In autunno Botticelli vola a Parigi
Una quarantina di opere, in prestito da prestigiose istituzioni internazionali, esplorano le connessioni tra il pittore e il contesto artistico nel quale visse -
Trapani | Fino al 3 novembre nel borgo trapanese
Tra metafisica e iperrealismo: a Erice de Chirico incontra Ventrone
Due tele del maestro della metafisica, mai esposte in Sicilia, a confronto con venti lavori dell’artista definito da Federico Zeri il “Caravaggio del XX secolo” -
Al cinema il 21, 22 e 23 giugno
Raffaello. Il giovane prodigio - La nostra recensione
Diretto da Massimo Ferrari e realizzato da Sky, distribuito al cinema da Nexo Digital, il docufilm ripercorre la storia del maestro di Urbino attraverso i suoi immortali ritratti femminili raccontati dalla voce di Valeria Golino e commentati da illustri esperti -
Firenze | Da vedere fresca di restauro al Museo di San Marco in Firenze
Come rinasce un capolavoro: la Pala del Bosco ai Frati di Beato Angelico
Dopo un intervento lungo e complesso, il dipinto quattrocentesco brilla in una sala dedicata ai gioielli del frate pittore. -
Genova | Da settembre a Palazzo Ducale
Escher sbarca a Genova con 200 opere
Cult imperdibili e chicche da scoprire, ambienti immersivi e confronti inattesi: il disegnatore olandese torna a stupire nella mostra più completa mai realizzata sul suo lavoro. -
Roma | Dal 16 giugno a Roma la mostra dell'Accademia Nazionale dei Lincei per il VII centenario di Dante
Leonardo, Raffaello, Dante: a Villa Farnesina il trittico dell'ingegno nelle celebrazioni di cento anni fa
Il percorso offre una rassegna sul gusto e l’estetica che, nel primo dopoguerra, hanno guidato le celebrazioni dei centenari del maestro di Vinci (1919), dell'Urbinate (1920) e del sommo poeta (1921). Si tratta della prima delle quattro mostre dedicate dall’Accademia Nazionale dei Lincei a Dante
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti